Salta al contenuto

Wall Street è più preoccupata della Fed che della guerra oltreoceano

I titani della finanza hanno avvertito per mesi che i pericoli geopolitici incombenti sono la più grande minaccia per l'economia statunitense.

Una vista generale dell'edificio Marriner S. Eccles della Federal Reserve degli Stati Uniti, a....aussiedlerbote.de
Una vista generale dell'edificio Marriner S. Eccles della Federal Reserve degli Stati Uniti, a Washington, D.C., sabato 9 dicembre 2023..aussiedlerbote.de

Wall Street è più preoccupata della Fed che della guerra oltreoceano

Martedì l'S&P 500 ha raggiunto il livello più alto dal gennaio 2022, in seguito a nuovi dati che hanno mostrato un raffreddamento dell'inflazione. L'impennata è avvenuta anche in concomitanza con l'intensificarsi della guerra tra Israele e Gaza e con l'avvicinarsi della fine del secondo anno della guerra tra Russia e Ucraina.

Sembra che, per il momento, Wall Street sia scettica sull'impatto della guerra sull'economia statunitense e sia invece più concentrata sulla Federal Reserve e sui tassi di inflazione che sui conflitti all'estero.

Cosa sta succedendo: L'amministratore delegato di JPMorgan Jamie Dimon ha ripetutamente affermato che l'incertezza geopolitica è attualmente il rischio più grande del mondo.

Il mese scorso, in occasione del New York Times DealBook Summit, ha sottolineato che questo potrebbe essere il momento più pericoloso che il mondo abbia visto negli ultimi decenni e che le guerre in Ucraina, Israele e Gaza potrebbero avere impatti di vasta portata sull'energia globale, sull'approvvigionamento alimentare, sul commercio e sulla geopolitica. Potrebbe persino portare al ricatto nucleare (usare la minaccia di una guerra nucleare come leva per costringere un altro Paese a soddisfare determinate richieste).

Non è il solo. L'ultima indagine CEO Outlook Pulse di EY ha rilevato che il 99% degli amministratori delegati ha dichiarato di aver modificato i propri investimenti in risposta alle sfide geopolitiche.

Secondo un sondaggio di Natixis condotto su 500 investitori istituzionali di tutto il mondo, i conflitti violenti all'estero rappresentano la principale minaccia per i mercati nel prossimo anno.

"Il rischio macroeconomico maggiore per il 2024 è rappresentato dai cattivi attori geopolitici che con una sola azione possono sconvolgere le ipotesi economiche e di mercato a livello globale", ha scritto il gruppo. Questo rischio si colloca al di sopra degli errori politici delle banche centrali, del rallentamento dell'economia cinese e del calo della spesa dei consumatori.

Ma l'S&P 500 è cresciuto del 9% dall'attacco di Hamas del 7 ottobre e del 10% dall'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022.

"Molti previsori da poltrona hanno alimentato l'isteria per la guerra in corso in Ucraina e per l'attacco terroristico del 7 ottobre in Israele", ha scritto Marko Papic, Chief Strategist del Clocktower Group, in una nota di questa settimana. "Alla fine, nessuno dei due eventi ha avuto un impatto sui mercati".

Tutto sulla Fed: Gli investitori sembrano invece concentrati sulla Fed.

I responsabili politici inizieranno la loro ultima riunione dell'anno mercoledì pomeriggio e gli investitori sono quasi certi che manterranno i tassi fermi.

Il mercato del lavoro e i tassi di inflazione mostrano segni di indebolimento e Wall Street scommette che i tagli dei tassi di interesse inizieranno nel 2024.

C'è molto da festeggiare, e gli investitori non lasceranno che la geopolitica intralci le loro vacanze.

Sì, ma: Secondo alcuni economisti, i mercati devono aspettare e vedere.

"Con le tensioni geopolitiche elevate nel mondo, credo sia molto importante non confondere la risposta molto attenuata che abbiamo visto, ad esempio nelle ultime quattro o cinque settimane, con il fatto che i mercati sono molto ottimisti, perché non lo sono", ha commentato Sinead Colton Grant, incoming chief investment officer di BNY Mellon, alla conferenza Reuters NEXT del mese scorso a New York.

"Stanno osservando l'evoluzione molto, molto da vicino e presumono che tutti questi eventi rimangano abbastanza contenuti. Se ciò non dovesse essere vero, i mercati reagirebbero in modo piuttosto brusco e ciò si ripercuoterebbe al di là dei mercati azionari", ha affermato.

L'Argentina svaluterà il peso di oltre il 50% nell'ambito delle riforme economiche di emergenza

L'Argentina svaluterà il peso di oltre il 50% come parte delle misure di emergenza per aiutare l'economia in difficoltà del Paese, ha annunciato martedì il ministro dell'Economia Luis Caputo.

La mossa cambia il tasso di conversione ufficiale a 800 pesos per dollaro da 365 pesos e arriva a pochi giorni dall'inizio del mandato del Presidente Javier Milei, riferisce la collega Krystal Hur.

Milei ha fatto una campagna elettorale con l'impegno di eliminare il peso e sostituirlo con il dollaro per far ripartire l'economia. Il peso è stato sostenuto artificialmente per anni da rigidi controlli sui capitali, e il suo valore è crollato di circa il 52% quest'anno rispetto al dollaro USA.

Negli ultimi anni la banca centrale argentina ha stampato più peso per aiutare il governo del Paese a evitare il default sul debito. Il risultato è stato un'impennata dei prezzi.

La mossa segna il primo di diversi passi per contenere l'iperinflazione, che ha portato la banca centrale argentina ad ottobre ad aumentare il tasso di interesse di riferimento al 133%.

Martedì Caputo ha ribadito il tema della campagna elettorale di Milei, secondo cui "non ci sono soldi", mentre illustrava altre misure, tra cui il taglio ai nuovi progetti di opere pubbliche, il piano per non rinnovare i contratti di lavoro in vigore da più di un anno e la riduzione dei sussidi per l'energia e i trasporti.

"Per qualche mese staremo peggio, soprattutto a causa dell'inflazione", ha detto.

Per quanto riguarda le opere pubbliche, Caputo ha detto che "non ci sono soldi per pagare le opere che spesso finiscono nelle tasche di politici e imprenditori".

Il Fondo Monetario Internazionale ha dichiarato martedì, dopo le dichiarazioni di Caputo, di sostenere le nuove iniziative.

"Lo staff del FMI accoglie con favore le misure annunciate oggi dal nuovo ministro dell'Economia argentino, Luis Caputo. Queste coraggiose azioni iniziali mirano a migliorare significativamente le finanze pubbliche in modo da proteggere i soggetti più vulnerabili della società e rafforzare il regime dei cambi", ha dichiarato Julie Kozack, direttore delle comunicazioni del FMI, in un comunicato stampa.

UPenn nomina J. Larry Jameson presidente ad interim

Il consiglio di amministrazione dell'Università della Pennsylvania ha scelto J. Larry Jameson, il suo decano più anziano, come presidente ad interim della scuola, in sostituzione di Liz Magill, dopo le sue dimissioni dello scorso fine settimana.

Jameson è preside della scuola di medicina della UPenn e prenderà il timone dell'istituto della Ivy League in un momento di crisi, come riporta Matt Egan della CNN.

Il consiglio di amministrazione ha dichiarato che Jameson sarà nominato presidente ad interim a partire da martedì e rimarrà in tale ruolo fino alla nomina di un presidente permanente.

"La Penn è fortunata ad avere il beneficio dell'esperienza e della leadership del dottor Jameson in questo momento di transizione", ha dichiarato Julie Platt, presidente ad interim del consiglio di amministrazione della UPenn, in un annuncio inviato martedì pomeriggio.

La Platt ha elogiato Jameson come un "cittadino dell'Università consumato" e un "leader collaborativo, innovativo e visionario con un ampio impegno con ciascuna delle 12 scuole della Penn".

Entrambi i leader della UPenn, il presidente del consiglio Scott Bok e Magill, hanno lasciato sabato, appena una settimana dopo la disastrosa testimonianza di Magill davanti al Congresso sull'antisemitismo.

Magill si è dimesso sabato, sotto un'immensa pressione, dopo aver faticato a rispondere se gli appelli al genocidio contro gli ebrei violassero le regole dell'università. Magill era rimasto presidente ad interim fino a martedì. La Penn non aveva un piano di successione in atto, nonostante l'ondata di richieste di dimissioni di Magill questa settimana, ha dichiarato una fonte alla CNN.

Magill rimarrà nella facoltà della Penn come professore di ruolo alla Penn Carey Law School.

Jameson è il decano più longevo della UPenn e in passato ha denunciato gli appelli al genocidio come una forma di odio, secondo il Daily Pennsylvanian. Jameson è anche vicepresidente esecutivo dell'Università della Pennsylvania per il sistema sanitario.

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente

"Der Bozen-Krimi: Die Todsünde": "Capo" Sonja Schwarz (Chiara Schoras) trova un bambino sulla...

Suggerimenti per la TV di giovedì

Anteprima - Suggerimenti per la TV di giovedì ## 20:15 ore, Das Erste, Il Crimine di Bozen: L'Avversario Sangue, Dramma Criminale Alle 20:15 ore su Das Erste, "Capo" Sonja Schwarz (Chiara Schoras) scopre un neonato accuratamente posto anelle il suo soggiorno la mattina, per trovarsi

Iscritti Pubblico
I vigili del fuoco preparano un attacco di spegnimento.

I vigili del fuoco salvano dieci persone dal fumo

I vigili del fuoco hanno salvato dieci persone da un appartamento pieno di fumo a Bad Schönborn, nel distretto di Langenbrücken, giovedì sera. Secondo i vigili del fuoco, la causa del fumo intenso è stato il cibo bruciato in cucina. Il seminterrato e il primo piano della casa erano già...

Iscritti Pubblico