Salta al contenuto

Si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di evitare il termine "commercio" nelle controversie commerciali.

Habeck mette in guardia su una potenziale escalation

Habeck vuole una "partnership competitiva" con la Cina.
Habeck vuole una "partnership competitiva" con la Cina.

Si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di evitare il termine "commercio" nelle controversie commerciali.

Ministro Habeck chiede la diplomazia con la Cina. La applicazione di nuovi tariffa potrebbe portare a conseguenze gravissime - anche potenziali conflitti militari. Per evitare questo, l'UE necessita di riforma e di ridurre l'influenza di singoli paesi in determinati argomenti.

Il Ministro Robert Habeck ha fortemente avvertito contro l'intensificazione della battaglia commerciale con la Cina. "Questo non ci sarebbe vantaggio, nemmeno economicamente", ha dichiarato al Giorno dell'Industria a Berlino. "Abbiamo dovuto smettere di discutere di guerre commerciali o minacce di guerre commerciali, invece, possiamo saltare la parte 'commercio' interamente." L'UE deve proteggere i propri interessi in un collaborativo partnership con la Cina. Tuttavia, se le trattative falliscono e la guerra commerciale si intensifica, potrebbe portare all'alleanza politica tra la Russia, la Cina, l'Iran e la Corea del Nord.

Al suo ritorno da una lunga visita in Cina, Habeck ha sottolineato il litigio sulla possibile applicazione di tariffe UE sui veicoli elettrici cinesi. La Commissione UE accusa la Cina di sovvenzionare irregolarmente i produttori, danneggiando i produttori europei. La Cina critica l'approccio di Bruxelles come protezionista. I tariffi temporanei di auto da parte dell'UE, fino al 38%, entreranno in vigore a partire dal 4 luglio. Entrambe le parti hanno ora stabilito un calendario di trattative.

La Cina è stata oggetto di attenzione da parte dei partner commerciali occidentali per presunte pratiche commerciali ingiuste. C'è preoccupazione che le sovvenzioni statali nelle industrie monopolistiche cinesi come l'automobilistica, l'energia rinnovabile o la produzione di batterie possano creare capacità eccessive. Questo potrebbe portare a un afflusso di prodotti a prezzi bassissimi sui mercati europei e globali, danneggiando i concorrenti.

Habeck ha chiesto di capire la prospettiva cinese, cercando di disescalare la disputa. "Dovremmo chiedersi, cosa possiamo fare per interrompere questo ciclo negativo", ha detto. La concorrenza con la Cina e la cooperazione sono i nostri obiettivi.

Tuttavia, Habeck ha anche avvertito contro l'economia globale ritornare in zone di tariffe. "Se il mondo si ritrascesse in zone di tariffe e territori doganali, non avrebbe raggiunto altro che costi aggiuntivi", ha dichiarato. "Non dovremmo cadere in un ciclo infinito di 'non mi importa di te', perché infine, tutti perdono."

Una guerra commerciale segnalerebbe la fine della globalizzazione, Habeck ha continuato: "C'erano pochi vincitori, meno ricchezza creata, meno persone con accesso a risorse come energia, energia pulita, acqua, istruzione, sanità e così via." Habeck crede che i cinesi siano convinti di essere tenuti fuori dai mercati. In contrasto, l'UE teme che la Cina abbia l'intenzione di distruggere i mercati e le industrie europee attraverso prezzi ingiusti al posto di prodotti superiori.

Habeck ha consigliato di rafforzare l'economia UE. Questo richiede riforme nelle regole di concorrenza UE, che attualmente priorizzano condizioni eque all'interno dell'UE. Invece, le regioni potenti all'interno dell'UE dovrebbero essere sostenute, in grado di competere con gli Stati Uniti o le province cinesi. Nelle fusioni di aziende, i standard del mercato mondiale dovrebbero applicarsi, non europei. Gli accordi commerciali dovrebbero essere in grado di essere firmati dall'UE senza l'approvazione parlamentare di ciascun stato membro individuale.

Il cancelliere Olaf Scholz ha anche espresso favore per la "UE sola" idea. Senza questo principio, potrebbero verificarsi ritardi nei processi di ratifica in Stati membri. Una discussione su questo nuovo principio richiede considerazione attenta, maggior pragmatismo e velocità. Il presidente della Associazione Industriale Tedesca, Siegfried Russwurm, ha espresso scetticismo sulla tentazione di risolvere tutto in Europa. Ha fatto riferimento all'accordo di commercio fallito con l'Australia e alle trattative protratte sul commercio tra l'Unione Europea e l'Unione Sudamericana Mercosur.

Leggi anche:

Commenti

Più recente