Salta al contenuto
Secondo l'Istituto Prognos, i soli danni da inondazione in Germania nel luglio 2021 - come nella....aussiedlerbote.de
Secondo l'Istituto Prognos, i soli danni da inondazione in Germania nel luglio 2021 - come nella Valle dell'Ahr - ammontano a circa 40,5 miliardi di euro..aussiedlerbote.de

Per favore, siate onesti! - Quanto debito va bene?

Molti ritengono che, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale Federale, lo Stato debba ora accontentarsi di quanto incassa. Sembra plausibile, eppure è sbagliato.

In questi giorni qualcuno si starà sfregando gli occhi per lo stupore. Mentre le Nazioni Unite segnalano una drammatica escalation della crisi climatica mondiale e un possibile riscaldamento globale di quasi tre gradi, in Germania tutto è incentrato sulla crisi del bilancio nazionale. Eppure, tre gradi trasformano il termine banalizzato "cambiamento climatico" in uno scenario apocalittico di distruzione del pianeta. I nostri figli e nipoti dovranno molto presto vivere in un mondo diverso e più inospitale - se sopravviveranno ai conflitti di distribuzione previsti da questo sviluppo. La prosperità di cui godiamo oggi andrebbe probabilmente persa per la stragrande maggioranza delle persone nel giro di pochi decenni senza un impegno più consistente per la protezione del clima.

Come mai, di fronte a questo problema, non abbiamo niente di meglio da fare che discutere intensamente sull'esistenza di un'emergenza, sull'eccezionalità della nostra legislazione o sul fatto che i 60 miliardi di euro previsti per il Fondo per il clima e le trasformazioni (CTF) potrebbero essere stati, dopotutto, una cosa troppo buona? Oppure la generazione attuale dovrebbe stringere la cinghia per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, gli assegni familiari di base o le pensioni, per non sovraccaricare le generazioni future con un debito eccessivo?

Molti ritengono che lo Stato debba accontentarsi di ciò che guadagna. Sembra ovvio, ma è sbagliato. Alla luce delle crisi climatiche e ambientali esistenziali, dobbiamo fare tutto il possibile per contrastarle, il che significa anche investire su larga scala. Dobbiamo anche recuperare ciò che è stato trascurato negli ultimi 20 anni in termini di modernizzazione e digitalizzazione, istruzione e infrastrutture. Tuttavia, l'attuale gettito fiscale non è sufficiente a finanziare tutto ciò. Ma non è detto che lo sia, soprattutto con un rapporto debito/PIL relativamente basso a livello internazionale. Dopo tutto, il ritorno degli investimenti per la protezione del clima finanziati dal credito andrebbe a beneficio dei nostri discendenti sotto forma di mezzi di sussistenza ragionevolmente intatti. Nella migliore delle ipotesi, però, si tradurrebbe anche in un aumento dei redditi, ad esempio se la nazione industrializzata tedesca riuscisse a diventare leader internazionale nella produzione di tecnologie e prodotti a impatto climatico zero.

Una notevole potenza esplosiva

Sarebbe inoltre un errore cercare di tappare i buchi finanziari che abbiamo creato tagliando sui più deboli e vulnerabili della nostra società. Saranno i più colpiti dalla crisi climatica e dal suo contenimento. Anche i tagli drastici allo stato sociale non sarebbero sufficienti a colmare le lacune che si sono create nei bilanci secondari. Tuttavia, potrebbero scatenare una notevole forza esplosiva per la già fragile coesione sociale e minare l'accettazione della protezione del clima. Inoltre, i tagli al sociale avrebbero poco senso anche dal punto di vista fiscale, in quanto si tratta per lo più di spese che vengono immediatamente reimmesse nel ciclo economico attraverso i consumi privati. Non è mai servito a nulla voler risparmiare in situazioni di emergenza, non sul livello minimo di sussistenza delle persone e certamente non durante le recessioni.

Ma il bilancio nazionale è forse il posto sbagliato per la protezione del clima in generale? Dopo tutto, come si sente spesso dire in questi giorni, le aziende possono essere convinte a cambiare la loro produzione anche solo attraverso incentivi come il prezzo della CO2, senza bisogno di sussidi statali. Tuttavia, questo dovrebbe prima aumentare abbastanza per essere efficace. Ma fare affidamento solo su questo è un'idea sbagliata. Perché se la Germania si limita ad usare il bastone mentre tutti i suoi principali concorrenti distribuiscono carote, possiamo rapidamente sentirci soli. Se i prezzi della CO2 vengono portati troppo rapidamente ai livelli necessari, molte aziende potrebbero essere spiazzate, causando allo stesso tempo un aumento massiccio dei prezzi e uno stress sociale ancora maggiore.

In definitiva, lo Stato deve lavorare in stretta collaborazione con l'economia e le famiglie: Non c'è economia dell'idrogeno, non c'è trasporto ferroviario aggiuntivo, non c'è elettrificazione della produzione e della mobilità, non c'è transizione termica nelle proprietà residenziali senza un'espansione della rete sovvenzionata dallo Stato. Senza un sostegno sociale, ad esempio attraverso la ridistribuzione dei proventi della CO2 o il finanziamento di sistemi di riscaldamento rispettosi del clima, non si potrà uscire da situazioni di lock-in e non si potrà sostenere la trasformazione.

Necessità di investimenti massicci

Per quanto legittima sia la denuncia della CDU contro i trucchi finanziari sleali e per quanto comprensibile sia la sentenza di Karlsruhe, la reazione non può che essere finalmente onesta. L'unico modo per raggiungere la neutralità climatica in modo tempestivo, rispettoso della prosperità e socialmente responsabile è attraverso massicci investimenti pubblici e privati in tecnologie e infrastrutture ecocompatibili. Le stime della quota governativa variano molto, ma sono tutte significativamente più alte dei finanziamenti annunciati finora. È possibile che alcune delle misure di politica climatica e industriale previste - come i sussidi previsti per il prezzo dell'elettricità o per i chip - siano discutibili in termini di accuratezza e adeguatezza. Ciò che è certo, tuttavia, è che dobbiamo mobilitare molto denaro ora, prima che gli investimenti arrivino troppo tardi o avvengano in Paesi in cui la protezione del clima - così come la spesa pubblica - è gestita in modo molto più lasco e si ricorre a sussidi massicci per attirare soprattutto gli investimenti stranieri.

Il blocco di fondo delle proposte di riforma delle nostre regole sul debito (rifiutando allo stesso tempo qualsiasi aumento delle tasse) crea una spirale di escalation stabile di perdita di forza economica e competitività internazionale, discordia sociale e fallimento della politica climatica.

Anche la rinuncia alla spesa pubblica legata agli investimenti non ci porta alcuna stabilità fiscale, anzi: abbiamo urgentemente bisogno di investimenti per consentire la produttività e la crescita potenziale, un prerequisito per le future entrate fiscali, anche a fronte del cambiamento demografico. Già dal prossimo anno, la crescita del prodotto interno lordo sarebbe significativamente inferiore a causa della cancellazione dei progetti finanziati dal fondo, come numerose voci hanno giustamente avvertito. Anche se in futuro in Germania si produrrebbero meno emissioni, ciò sarebbe dovuto a una minore produzione interna e non a un metodo di produzione più pulito. Al contrario, il rapporto debito/PIL potrebbe addirittura aumentare, il che significa che non si guadagnerebbe nulla in termini di debito nazionale. E anche se lo mantenessimo costante, cosa guadagnerebbero le generazioni future dal bilancio più disciplinato su una terra bruciata?

In breve, gli investimenti statali per la realizzazione di un'economia sociale di mercato sostenibile dovrebbero quindi essere trattati in futuro in modo diverso dalle altre spese attraverso una riforma costituzionale del freno al debito. Per quanto possa essere difficile distinguere gli investimenti dalla spesa sociale e di consumo, è comunque necessario.

Una svolta di civiltà

Una riforma equilibrata non deve necessariamente significare la fine della sostenibilità delle finanze pubbliche o addirittura la bancarotta nazionale, come alcuni disturbatori vorrebbero farci credere. Anche indipendentemente da una riforma, lo Stato deve tornare a controllare le proprie spese in modo più rigoroso. In particolare, vengono in mente i sussidi dannosi per il clima, che la coalizione ha già deciso di ridurre. Creano falsi incentivi, costano miliardi allo Stato e sono talvolta discutibili in termini di politica di distribuzione (ad esempio, i privilegi per il diesel, la paraffina e le auto aziendali). Anche se non sono sempre superflui e possono essere aboliti in un colpo solo (ad esempio, lo sgravio fiscale per i pendolari), c'è ancora un notevole bisogno di riforme e di risparmi, che dovrebbero essere realizzati come parte della soluzione.

In questo contesto, va esaminato anche il pacchetto sui prezzi dell'elettricità annunciato di recente dal governo tedesco, che aumenterebbe gli attuali sussidi dannosi per il clima nel settore delle imposte sull'elettricità. A parte i discutibili effetti a catena e di incentivazione, uno sconto fiscale così ampio sarebbe anche molto costoso per tutte le aziende industriali. Gli obiettivi effettivi di proteggere la trasformazione di settori strategicamente importanti come le industrie di base in Germania dalla concorrenza globale e di creare una certezza di pianificazione per quanto riguarda l'andamento dei prezzi dell'energia non verrebbero raggiunti con un sostegno così poco specifico. Al più tardi con la sentenza di Karlsruhe, l'annaffiatoio della politica economica e finanziaria dovrebbe finalmente aver fatto il suo tempo.

In futuro, quindi, non dovremo solo investire in modo massiccio, ma anche più mirato. Il punto di svolta della civiltà, che stiamo vivendo ogni anno in modo sempre più drastico con le molteplici crisi ambientali, richiede che si creino le condizioni per un'azione di governo che le combatta. Se non riusciamo finalmente a prendere contromisure incisive, le conseguenze di queste crisi non solo si rifletteranno sui costi per i bilanci pubblici, ma a un certo punto renderanno superflua qualsiasi preoccupazione sui rapporti di indebitamento. Ogni anno perso non fa che aumentare gli sforzi necessari. In questa situazione nessuno ha bisogno di crisi di bilancio autoprodotte.

Marcus Wortmann è esperto senior del programma Economia sociale di mercato sostenibile della Bertelsmann Stiftung. Andreas Esche vi lavora come direttore.

Questo testo è stato pubblicato per la prima volta su "Makronom", una rivista online di politica economica.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente