Salta al contenuto

Perché i progetti climatici dei miliardari sono pericolosi

Salvatore dell'umanità un corno

Secondo un recente studio di Oxfam, l'1% delle persone più ricche produce pro capite una quantità....aussiedlerbote.de
Secondo un recente studio di Oxfam, l'1% delle persone più ricche produce pro capite una quantità di gas serra pari a quella prodotta da un povero in 1.500 anni..aussiedlerbote.de

Perché i progetti climatici dei miliardari sono pericolosi

I miliardari americani non sono noti solo per il loro stile di vita lussuoso, ma anche per le loro generose donazioni, spesso destinate a progetti per salvare il mondo. Ma ciò che i più ricchi tra i ricchi considerano utile potrebbe fare più male che bene all'umanità.

I super-ricchi non sono solo cattivi per il pianeta, sono particolarmente cattivi. È così che si può riassumere in una frase l'ultimo rapporto dell'organizzazione antipovertà Oxfam. Secondo il rapporto, nel 2019 l'1% più ricco della popolazione mondiale ha causato circa la stessa quantità di gas serra dei cinque miliardi di persone che costituiscono i due terzi più poveri.

In Germania, l'1% più ricco della popolazione ha causato un totale di 83,3 tonnellate di emissioni di CO₂ pro capite all'anno nel 2019, oltre 15 volte di più rispetto alla metà più povera della popolazione tedesca, secondo il rapporto "Climate Equality: A Planet for the 99 Percent" (Uguaglianza climatica: un pianeta per il 99%) presentato dall'organizzazione umanitaria all'inizio di questa settimana, pochi giorni prima del Vertice sul clima delle Nazioni Unite a Dubai, che inizierà il 30 novembre.

La conferenza è un altro tentativo di riunire la comunità internazionale intorno all'obiettivo di 1,5 gradi per limitare l'aumento della temperatura, che sta diventando sempre più improbabile da raggiungere. Le statistiche del rapporto dimostrano ciò che Oxfam denuncia da anni. Esiste un legame diretto tra i maggiori problemi dell'umanità: la crisi climatica e l'estrema disuguaglianza sociale. Perché i miliardari e i multimilionari sono molto più dannosi per il clima?

Ci sono i loro jet privati e i loro yacht, che sono più che altro palazzi galleggianti. Le ville di città e le tenute di campagna, di cui i super-ricchi possiedono solitamente un'intera collezione negli angoli più esclusivi del mondo. Soprattutto, però, traggono profitto dai loro investimenti e dalle loro partecipazioni in società che inquinano l'ambiente. Poiché gran parte dei super-ricchi trae la propria ricchezza dal mercato finanziario e dai propri investimenti, essi contribuiscono in modo sproporzionato ad alimentare la crisi climatica.

Così facendo, l'élite sta minando la lotta comune contro il riscaldamento globale. Questo perché anche l'onere è distribuito in modo diseguale. Anche nella ricca Germania, l'acquisto di un nuovo sistema di riscaldamento o di un'auto elettrica rappresenta una sfida finanziaria per molte famiglie, oppure è semplicemente inaccessibile. Non c'è da stupirsi che l'impegno dei super-ricchi per il clima sembri ipocrita. Eppure molti membri del club dei super-ricchi si considerano tra i salvatori dell'umanità.

Non c'è quasi miliardario famoso che non abbia un WSP, un "Progetto Salva-Mondo". Elon Musk, ad esempio, con un patrimonio attuale di 219 miliardi di dollari, ha offerto 100 milioni di dollari come premio per chi svilupperà una tecnologia accessibile in grado di estrarre e legare 1000 tonnellate di CO2 dall'atmosfera ogni anno.

Bill Gates, che attualmente vale circa 134 miliardi di dollari, è convinto che il nostro problema energetico possa essere risolto con l'aiuto dell'energia nucleare. E a differenza di chi guadagna normalmente, anche lui può realizzare la sua visione. Non ha in mente i reattori nucleari in uso oggi, ma un nuovo tipo di centrale, più piccola e più economica. Il modello, che sarà presto costruito nello stato americano del Wyoming, è chiamato "al sodio" perché il reattore sarà raffreddato con sodio liquido anziché con acqua. Gli esperti criticano il progetto, ma il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha già promesso sostegno - e sovvenzioni.

Heike Buchter, giornalista e autrice finanziaria, racconta Wall Street dal 2001 e nel 2015 ha puntato i riflettori sul più grande gestore patrimoniale con il libro

Una nuova era nucleare, sponsorizzata dai super-ricchi, sembra quasi modesta di fronte ai progetti che vogliono "hackerare" il nostro clima e usare la tecnologia per fermare o addirittura invertire il riscaldamento globale. Il termine più elegante è geoingegneria. Si riferisce a idee come la gestione della radiazione solare (SRM). Si tratta di spruzzare aerosol nell'alta atmosfera, probabilmente da una flotta di aerei molto alti. Gli aerosol - si parla di varie sostanze - dovrebbero oscurare in qualche modo il sole e quindi raffreddare l'atmosfera. Uno dei sostenitori di questo approccio è George Soros, che alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del febbraio 2023 ha presentato i suoi piani per avviare un progetto SRM di questo tipo e quindi "congelare" nuovamente l'Artico. "Il messaggio è chiaro: l'interferenza umana ha distrutto un sistema precedentemente stabile e ci vorrà l'ingegno umano, sia a livello locale che internazionale, per rimetterlo in ordine", ha dichiarato.

Gli scienziati sono molto preoccupati. In una lettera aperta, centinaia di loro hanno invitato i governi, le Nazioni Unite e altri attori a intraprendere un'azione politica immediata per impedire la normalizzazione della geoingegneria solare come opzione di politica climatica. Non è solo il fatto che i miliardari stiano dando soldi a nuove tecnologie potenzialmente pericolose ad essere problematico. Il problema è che ora sono spesso loro a decidere quali tecnologie promuovere. Uomini che, a quanto pare, dal fatto di aver fatto un sacco di soldi nella Silicon Valley con il software o sui mercati finanziari, deducono di conoscere anche le soluzioni giuste per i problemi davvero grandi dell'umanità. E grazie alla loro ricchezza, possono trasformare questa certezza in progetti reali quasi senza ostacoli.

Nel 2014 i geografi umani Iain Hay e Samantha Muller hanno analizzato il fenomeno dell'"età dell'oro della filantropia", come l'hanno definita. Hanno scoperto che dalla fine degli anni '90 i lasciti in beneficenza da parte dei super-ricchi sono cresciuti fino a centinaia di miliardi di dollari e che non sembra esserci fine a questa "generosità". La sua sobria conclusione: "La super-filantropia distoglie l'attenzione e le risorse dai fallimenti delle manifestazioni odierne del capitalismo". Proprio come i progetti per salvare il mondo distraggono l'attenzione dal fatto che la crisi climatica è causata anche dalle donazioni dei miliardari.

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente

In questa foto illustrativa scattata il 15 settembre 2017, il simbolo dell'app Telegram appears on...

Telegram serve come piattaforma per operazioni commerciali clandestine per le organizzazioni criminali in tutto il Sud-Est asiatico, secondo l'affermazione dell'ONU.

I sindacati criminali del SudEst Asiatico utilizzano in modo significativo l'applicazione di messaggistica Telegram, ciò ha determinato un significativo cambiamento in come gestiscono operazioni illecite su larga scala, come si legge in una nota delle Nazioni Unite del lunedì.

Iscritti Pubblico