Salta al contenuto

Nvidia è il titolo dell'anno. Può durare?

Sarebbe un eufemismo dire che è stato un anno positivo per Nvidia. Il gigante californiano dei chip ha visto le sue azioni salire di circa il 220% quest'anno, diventando il titolo più performante dello S&P 500 nel 2023.

Un chip di Nvidia Corp. visto alla fiera Computex di Taipei, Taiwan, lunedì 29 maggio 2023..aussiedlerbote.de
Un chip di Nvidia Corp. visto alla fiera Computex di Taipei, Taiwan, lunedì 29 maggio 2023..aussiedlerbote.de

Sarebbe un eufemismo dire che è stato un anno positivo per Nvidia. Il gigante californiano dei chip ha visto le sue azioni salire di circa il 220% quest'anno, diventando il titolo più performante dello S&P 500 nel 2023. - Nvidia è il titolo dell'anno. Può durare?

Una versione di questa storia è apparsa per la prima volta nella newsletter Before the Bell di CNN Business. Non siete abbonati? Potete iscrivervi qui. È possibile ascoltare una versione audio della newsletter cliccando sullo stesso link.

Ma l'anno prossimo darà gli stessi frutti alla sesta azienda di maggior valore al mondo?

Cosa sta succedendo: Poco prima del Giorno del Ringraziamento, Nvidia ha distrutto i dubbi sul fatto che la sua stella si stesse spegnendo, riportando utili del terzo trimestre da urlo.

Il fatturato è aumentato del 34% rispetto al trimestre precedente e del 206% rispetto a un anno fa. L'azienda ha anche aumentato la sua guidance, il che significa che si aspetta che i tempi migliori continuino a scorrere. L'azienda di AI ha previsto che le entrate per l'ultimo trimestre dell'anno si aggireranno intorno ai 20 miliardi di dollari - gli analisti avevano previsto circa 17,8 miliardi di dollari.

Tuttavia, a Wall Street si ha la sensazione che il regno di Nvidia non possa durare per sempre e che le crepe nella facciata dell'azienda stiano iniziando a manifestarsi.

Segnali preoccupanti in vista? Un segnale preoccupante per Nvidia è che gli stessi dirigenti dell'azienda sembrano essere in procinto di ritirarsi. Secondo i dati forniti da Washington Service, una società di dati e analisi, i dirigenti e i vertici dell'azienda hanno venduto o dichiarato di voler vendere 370.000 azioni della società nel mese di novembre.

Complessivamente, il valore è di circa 180 milioni di dollari.

Se tutte le azioni registrate per la vendita durante il mese di novembre saranno vendute, la vendita aggregata di insider sarebbe la più grande di Nvidia in un mese dal dicembre 2021. Secondo Hannah de Wolf, responsabile dello sviluppo del business e dei prodotti presso il Washington Service, il mese di novembre 2023 avrebbe il valore mensile più alto di azioni vendute dagli insider nella storia dell'azienda.

Nessun dirigente o amministratore ha acquistato azioni della società nello stesso periodo.

Anche le nuove restrizioni sulle esportazioni di chip in Cina hanno attenuato l'entusiasmo per l'azienda e potrebbero pesare sui profitti futuri.

"I controlli sulle esportazioni avranno un effetto negativo sulla nostra attività in Cina e non abbiamo una buona visibilità sull'entità di tale impatto anche a lungo termine", ha dichiarato il mese scorso il direttore finanziario di Nvidia, Colette Kress, durante una conferenza stampa.

C'è anche una questione di slancio. Può un'azienda con una capitalizzazione di mercato di 1.200 miliardi di dollari continuare a crescere a un ritmo esponenziale?

"Abbiamo tutti sentito il consiglio di non promettere e non dare, ma può iniziare a funzionare contro di voi se le persone si aspettano abitualmente questo tipo di cose", ha detto Steve Sosnick, chief strategist di Interactive Brokers. "È qualcosa a cui ci siamo abituati con NVDA".

La corsa all'oro dell'IA: Ma Nvidia si è mantenuta rilevante incassando la mania dell'AI, proprio come ha fatto con le criptovalute quando erano la tendenza del momento.

"È ragionevole pensare che NVDA venda picconi e pale, prima alla corsa all'oro delle criptovalute, ora alla corsa all'oro dell'IA", ha scritto Sosnick in una recente nota.

Secondo Sosnick, i dirigenti di Nvidia hanno menzionato l'IA almeno 70 volte durante l'ultima telefonata sugli utili. Secondo Sosnick, il termine è stato tirato in ballo 37 volte prima ancora che venisse posta la prima domanda.

L'attenzione per l'IA potrebbe estendere il successo di Nvidia nel nuovo anno, mentre Wall Street continua a scommettere sulla monetizzazione dell'intelligenza artificiale nella speranza di un'altra rivoluzione tecnologica simile a quella degli anni Novanta.

"Consideriamo l'IA come il trend tecnologico più trasformativo dall'inizio di Internet nel 1995 e crediamo che molti sulla piazza stiano ancora sottovalutando i 1.000 miliardi di dollari di spesa per l'IA che si verificheranno nel prossimo decennio, in una bonanza per i settori dei chip e del software, con Nvidia ... in testa", ha scritto Dan Ives di Wedbush in una recente nota.

Gli analisti di Goldman Sachs hanno recentemente attribuito a Nvidia un rialzo del 34% nei prossimi 12 mesi con un obiettivo di prezzo di 625 dollari per azione (attualmente è scambiata a circa 452 dollari). Harsh Kumar, analista di Piper Sandler, ritiene che la società sia ancora quotata a sconto rispetto alla sua valutazione e che non abbia ancora terminato la sua traiettoria ascendente.

Non tutti sono d'accordo. "Nvidia è una grande azienda, ma deve crescere del 30% all'anno per sostenere la sua valutazione", ha dichiarato Sarat Sethi, managing partner di DCLA, alla CNBC la scorsa settimana. Affinché ciò accada, ha detto, "la gente dovrà pagare gli stessi prezzi con gli stessi margini, la domanda aumenterà e non ci sarà concorrenza".

Sebbene Sethi ritenga che si tratti di un'ottima azione da possedere, avverte che gli investitori non dovrebbero dedicarle una percentuale troppo elevata del loro portafoglio. "È un titolo molto volatile", ha detto.

Storicamente, Nvidia ha subito forti cadute dopo passi falsi: tra il 2021 e il 2022, le azioni del titolo sono scese del 66%. "Bisogna essere preparati", ha detto Sethi.

Sconosciuti trader sembrano aver anticipato l'attacco di Hamas del 7 ottobre, secondo una ricerca

Le scommesse contro il valore delle aziende israeliane hanno avuto un'impennata nei giorni precedenti gli attacchi di Hamas del 7 ottobre, suggerendo che alcuni trader potrebbero essere stati a conoscenza in anticipo dell'imminente attacco terroristico e averne tratto profitto, secondo una nuova ricerca pubblicata lunedì.

La ricerca preliminare, che non è stata sottoposta a revisione paritaria, è stata condotta da professori di legge della Columbia University e della New York University e descrive un picco "significativo" e "insolito" cinque giorni prima degli attacchi nelle vendite allo scoperto del fondo più popolare legato alle società israeliane, riferisce il collega Matt Egan. Le vendite allo scoperto sono un modo per scommettere contro il valore di un titolo.

Le scommesse contro il valore dell'MSCI Israel Exchange Traded Fund (ETF) nei giorni precedenti l'attacco del 7 ottobre hanno "superato di gran lunga" l'attività di vendita allo scoperto che ha avuto luogo durante la pandemia Covid-19, la guerra Israele-Gaza del 2014 e la crisi finanziaria globale del 2008, si legge nel documento.

"I nostri risultati suggeriscono che i trader informati sugli attacchi in arrivo hanno tratto profitto da questi tragici eventi", scrivono gli autori.

Il documento, intitolato "Trading on Terror?", è stato scritto dall'ex commissario della SEC Robert Jackson Jr, attualmente professore alla NYU, e dal professore di diritto della Columbia Joshua Mitts.

La ricerca ha rilevato che il 2 ottobre, solo cinque giorni prima dell'attacco di Hamas, "quasi il 100% del volume di scambi fuori borsa dell'ETF MSCI Israel ... consisteva in vendite allo scoperto".

"Giorni prima dell'attacco, i trader sembravano anticipare gli eventi che sarebbero accaduti", scrivono i professori.

Mitts, uno degli autori del documento, ha dichiarato alla CNN in un'intervista telefonica che, a causa della natura limitata dei dati di trading pubblici, ritiene "altamente probabile" che ci siano state altre operazioni dietro le quinte. "Stiamo vedendo solo la punta dell'iceberg", ha detto Mitts. "C'è molto di più là fuori che non possiamo rilevare, ma che le autorità di regolamentazione dovrebbero esaminare".

Mitts ha aggiunto che lui e Jackson, il suo coautore, sono "molto fiduciosi" che l'attività di trading sia "eccezionale" e "straordinaria" se confrontata con oltre un decennio di trading e "non il prodotto di un trading ordinario".

Al momento gli autori non conoscono l'ubicazione delle parti che hanno effettuato gli scambi e se i trader fossero collegati a particolari società finanziarie, entità governative o organizzazioni terroristiche. E invitano alla cautela prima di trarre tali conclusioni.

"Collegare il tutto ad Hamas è molto speculativo e non lo stiamo suggerendo", ha detto Mitts, aggiungendo che esiste un'ampia gamma di possibilità, compresa quella che qualcuno abbia "sentito qualcosa" e abbia agito di conseguenza.

Per saperne di più leggi qui.

I senatori sollecitano un accordo tra USA e UE per evitare le tariffe sul whisky

Qualche settimana fa, Before the Bell ha scritto di una minaccia per l'industria americana del whisky, che vale 5,1 miliardi di dollari.

L'UE, il più grande mercato di esportazione del whiskey americano, è pronta a imporre una tariffa del 50% sulle importazioni del liquore d'oro a partire dal 1° gennaio.

Secondo i sostenitori dell'industria degli alcolici, questo sarebbe un colpo devastante per una parte crescente dell'economia statunitense. La mossa fa parte di un pacchetto di tariffe di ritorsione imposte dall'UE sui prodotti statunitensi in relazione a una disputa su acciaio e alluminio.

Martedì scorso, un gruppo di legislatori bipartisan, guidati dalla senatrice democratica Catherine Cortez Masto del Nevada, ha inviato una lettera all'amministrazione Biden, esortando i funzionari a risolvere la controversia con l'UE entro la fine dell'anno e ad evitare quelli che, secondo gli addetti ai lavori, saranno danni "drammatici" per l'industria.

"L'industria americana degli alcolici sostiene più di 19.000 posti di lavoro in Nevada e ogni anno convoglia miliardi nella nostra economia", ha dichiarato la senatrice Cortez Masto. "Esorto l'amministrazione ad agire subito per eliminare queste tariffe devastanti sulle esportazioni americane e a difendere i lavoratori americani".

La lettera, condivisa in esclusiva con la CNN, è stata firmata anche da 12 senatori statunitensi, tra cui il repubblicano dell'Indiana Todd Young, i democratici della Virginia Tim Kaine e Mark Warner, il repubblicano del Kentucky Rand Paul, il leader della minoranza Mitch McConnell, i repubblicani del Tennessee Bill Hagerty e Marsha Blackburn, il democratico del West Virginia Joe Manchin, il repubblicano del Kansas Roger Marshall e la repubblicana dell'Alaska Katie Britt.

"Gli alcolici hanno avuto un notevole impatto culturale nel nostro Paese e attualmente hanno un profondo impatto sull'economia statunitense. Solo nel 2022, le esportazioni di acquaviti statunitensi hanno raggiunto i 2,06 miliardi di dollari. Ma l'impatto delle tariffe di ritorsione è stato devastante... Siamo convinti che l'imposizione di ulteriori tariffe su questo settore sia dannosa", hanno scritto i senatori.

"Ci sono vantaggi reciproci nel trovare una via d'uscita, e la nostra convinzione è che gli alcolici e i vini siano un punto in cui si può trovare un consenso per limitare i danni per tutte le parti".

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente