Salta al contenuto

Mark Zuckerberg ha avuto un 2023 sorprendentemente positivo

È stato un "anno di efficienza" per Meta (precedentemente noto come Facebook), e anche molto buono.

Il fondatore e CEO di Meta, Mark Zuckerberg, parla durante l'evento Meta Connect presso la sede....aussiedlerbote.de
Il fondatore e CEO di Meta, Mark Zuckerberg, parla durante l'evento Meta Connect presso la sede centrale di Meta a Menlo Park, California, il 27 settembre 2023..aussiedlerbote.de

Mark Zuckerberg ha avuto un 2023 sorprendentemente positivo

Una versione di questa storia è apparsa per la prima volta nella newsletter Before the Bell di CNN Business. Non siete abbonati? Potete iscrivervi qui. È possibile ascoltare una versione audio della newsletter cliccando sullo stesso link.

Dopo un devastante 2022 che ha visto il valore di mercato dell'azienda californiana crollare di circa 600 miliardi di dollari e le sue azioni crollare del 65%, Meta ha fatto una grande rimonta. Le sue azioni sono salite di oltre il 170% quest'anno e Wall Street è convinta che il meglio debba ancora venire.

Persino l'amministratore delegato Mark Zuckerberg, criticato nel 2021 e nel 2022 per aver allontanato l'azienda dal suo core business di Facebook, Instagram e WhatsApp - per entrare a tutta velocità nel cosiddetto metaverso - sta beneficiando dell'inversione di tendenza. Con il boom delle azioni, Zuck, il suo trust, le associazioni di beneficenza e gli enti politici hanno venduto azioni di Meta a novembre per la prima volta in due anni, per un incasso di circa 185 milioni di dollari, secondo i documenti di regolamentazione.

Cosa è cambiato?

L'anno dell'efficienza: Meta ha tagliato gli angoli quest'anno, optando per l'austerità invece di spendere per la fantasia di un futuro nel metaverso - e Wall Street ha mostrato la sua approvazione premiando la società in modo massiccio.

L'azienda ha licenziato più di 20.000 dipendenti in quattro cicli di licenziamenti iniziati alla fine dello scorso anno.

Meta ha dichiarato che i licenziamenti erano finalizzati all'efficienza, mentre l'azienda cercava di riprendersi dai ripetuti cali di fatturato, dall'aumento della concorrenza, dalle preoccupazioni per la crescita degli utenti e dalle grosse perdite della divisione Reality Labs. Zuckerberg si è anche assunto la responsabilità di un eccesso di assunzioni all'inizio della pandemia, quando c'era una forte domanda di prodotti dell'azienda e di pubblicità online, che è calata un po' dopo la riapertura del mondo.

Quest'anno, inoltre, l'azienda ha lavorato per stabilizzare il proprio flusso di cassa (ovvero la liquidità che rimane a un'azienda dopo aver coperto i costi operativi e gli investimenti, un buon indicatore della sua salute finanziaria), privando di priorità un numero significativo di progetti di intelligenza artificiale. Il flusso è sceso a un minimo recente di 173 milioni di dollari lo scorso autunno. Ma a partire dall'ultimo trimestre, è tornato a 13,64 miliardi di dollari, un cambiamento piuttosto impressionante.

È anche una buona notizia per gli azionisti. Meta ha speso circa 3,7 miliardi di dollari in riacquisti di azioni solo nel terzo trimestre.

Un'economia amica: Mentre Meta stringeva la cinghia, è stata anche sostenuta da un rimbalzo del mercato pubblicitario, in quanto le aziende si sono rese conto che le loro terribili previsioni sull'economia americana difficilmente si sarebbero avverate. La Federal Reserve ha smesso di aumentare i tassi e i consumatori hanno continuato a spendere.

Le entrate pubblicitarie sono tornate in grande stile per l'azienda, dopo i significativi cali del 2022. Le visualizzazioni degli annunci di Meta sono aumentate nel terzo trimestre del 31% rispetto all'anno precedente. L'azienda ha visto il prezzo medio per annuncio diminuire del 6%, ma si è trattato del calo più lento in quasi due anni.

L'azienda è riuscita anche ad aggiungere utenti, a monetizzare la sua funzione reels su Instagram e a lanciare con successo Threads, destinato a competere direttamente con X di Elon Musk. Threads sarà lanciato nell'UE la prossima settimana.

In prospettiva: La domanda è se Meta potrà continuare a brillare a Wall Street anche dopo la fine del suo programma di austerità.

Zuckerberg ha annunciato durante i guadagni del terzo trimestre di quest'autunno che l'anno prossimo spenderà di più rispetto a quanto previsto dagli analisti di Wall Street, assumendo più persone e concentrandosi nuovamente sull'espansione nell'IA. L'azienda ha anche avvertito che il conflitto in corso in Israele e a Gaza potrebbe colpire le vendite del quarto trimestre.

Anche il momentum sembra svanire: il titolo è sceso di circa l'1,2% nell'ultimo mese, mentre il resto del mercato è salito costantemente.

Ma non tutti gli analisti pensano che questa sia la fine della corsa al rialzo di Meta. Bank of America assegna ancora un rating "buy" al titolo.

"L'innovazione guidata dall'intelligenza artificiale di Meta porterà a nuove esperienze per gli utenti e a modelli di ricavi ricorrenti", ha scritto Jason Post, analista di BofA, in una recente nota. "Riteniamo che gli asset AI di Meta siano sottovalutati nel prezzo delle azioni".

Sebbene i commenti di Zuckerberg sull'aumento delle assunzioni nel 2024 possano aver reso alcuni nervosi per l'aumento delle spese, il messaggio è chiaro, ha scritto Justin Patterson, analista di KeyBanc, in una nota: Meta ha ancora intenzione di crescere, ma a un ritmo molto più gestibile.

Entrambi gli analisti hanno aumentato gli obiettivi di prezzo per le azioni Meta per l'anno prossimo.

Una giuria federale afferma che l'app store di Google ha violato la legge antitrust

In una decisione epocale che potrebbe ridurre il controllo di Google sul suo app store Android, una giuria federale ha dichiarato lunedì sera che il mercato delle app di Google è un monopolio illegale, come riferisce il collega Brian Fung.

Il verdetto in una battaglia lunga anni tra Epic Games - creatrice del videogioco di successo "Fortnite" - e il gigante tecnologico segna una vittoria significativa per i critici dei termini e delle pratiche dell'app store di Google. La giuria ha stabilito che le pratiche dell'app store di Google violano la legge antitrust degli Stati Uniti e che il gigante della ricerca ha gestito illegalmente un monopolio nel modo in cui distribuisce le app Android e le fa pagare.

Epic e Google si sono scontrate per settimane in un processo federale molto seguito, dalle tariffe applicate da Google per gli acquisti in-app alle condizioni contrattuali di Google che limitano l'accesso ai dispositivi Android da parte degli app store concorrenti.

La decisione della giuria potrebbe rappresentare una crepa nell'armatura degli operatori di app store, che per anni hanno difeso con successo le loro piattaforme dalle accuse di monopolio da parte di consumatori, produttori di app e altri critici delle grandi aziende tecnologiche.

"Vittoria su Google!" ha dichiarato Tim Sweeney, CEO di Epic Games, in un post su X. "Dopo 4 settimane di dettagliate testimonianze in tribunale, la giuria californiana si è pronunciata contro il monopolio di Google Play su tutti i capi d'accusa".

In un comunicato, Google ha dichiarato che contesterà il verdetto storico che potrebbe portare a cambiamenti radicali nell'attività di app store dell'azienda.

"Android e Google Play offrono più scelta e apertura di qualsiasi altra grande piattaforma mobile", ha dichiarato Wilson White, vicepresidente degli affari governativi e delle politiche pubbliche di Google. "Il processo ha chiarito che siamo in forte concorrenza con Apple e il suo App Store, oltre che con gli app store dei dispositivi Android e delle console di gioco. Continueremo a difendere il modello di business di Android e resteremo profondamente impegnati nei confronti dei nostri utenti, dei nostri partner e del più ampio ecosistema Android".

Le azioni di Macy's si impennano in seguito alla notizia di un'offerta d'acquisto

Le azioni di Macy's hanno registrato un'impennata di oltre il 17% nelle prime ore di lunedì, grazie a una notizia del Wall Street Journal secondo cui l'iconico rivenditore di 165 anni, strettamente associato alle festività natalizie, potrebbe essere acquistato, come riferiscono i colleghi Chris Isidore e Nathaniel Meyersohn.

Il rapporto afferma che l'offerta, che pagherebbe agli azionisti un premio del 32% rispetto al prezzo di chiusura del titolo di venerdì, proviene da Arkhouse Management, una società di investimento focalizzata sul settore immobiliare, e Brigade Capital Management, un gestore patrimoniale globale, sottolineando che gli offerenti hanno discusso la proposta con Macy's.

Non è chiaro come il retailer consideri la proposta. I portavoce di Macy's e Arkhouse non hanno commentato la notizia riportata dal Journal. Brigade non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento.

Macy's ha 722 punti vendita in 43 Stati, Washington, DC, Porto Rico e Guam. Gestisce circa 500 negozi a marchio Macy's, oltre a 55 negozi a marchio Bloomingdale's di fascia più alta e 160 sedi della catena di prodotti di bellezza e per la cura della pelle Bluemercury, acquisita nel 2015.

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente