Salta al contenuto

L'UE e il Mercosur continuano a perfezionare l'accordo di libero scambio

Al vertice di Rio, il presidente brasiliano Lula voleva effettivamente annunciare la svolta di anni di negoziati. All'inizio non se ne fece nulla. Ci sono ancora molte questioni controverse.

Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva sollecita una rapida conclusione dell'accordo.....aussiedlerbote.de
Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva sollecita una rapida conclusione dell'accordo. Foto.aussiedlerbote.de

Al vertice di Rio, il presidente brasiliano Lula voleva effettivamente annunciare la svolta di anni di negoziati. All'inizio non se ne fece nulla. Ci sono ancora molte questioni controverse. - L'UE e il Mercosur continuano a perfezionare l'accordo di libero scambio

L'Unione Europea e l'alleanza economica sudamericana Mercosur continuano a premere per una rapida conclusione dei negoziati sull'accordo di libero scambio tra le due regioni.

"L'UE e il Mercosur stanno tenendo colloqui costruttivi per risolvere le questioni in sospeso nell'ambito dell'accordo", si legge in una dichiarazione congiunta. "Negli ultimi mesi sono stati compiuti notevoli progressi. I negoziati proseguiranno con l'obiettivo di portare a termine il processo e di raggiungere un accordo che sia vantaggioso per entrambe le regioni e che soddisfi le richieste e le aspirazioni delle rispettive società".

I capi di Stato di Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay si sono incontrati giovedì nella metropoli brasiliana per un vertice del Mercosur. Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva voleva inizialmente annunciare una svolta nei negoziati durante l'incontro. Durante le consultazioni governative tedesco-brasiliane di lunedì a Berlino, Lula e il cancelliere tedesco Olaf Scholz avevano insistito per una rapida conclusione dell'accordo.

Tuttavia, ciò è fallito soprattutto a causa della resistenza di Francia e Argentina. Almeno a Buenos Aires, domenica cambierà il governo: il futuro presidente Javier Milei, ultraliberale, è molto più aperto al previsto accordo di libero scambio.

Lula è ottimista

I colloqui tra l'UE e il Mercosur sulla zona di libero scambio sono in corso da 23 anni. Un accordo di principio raggiunto nel 2019 non sarà attuato a causa delle continue preoccupazioni, ad esempio per quanto riguarda la protezione della foresta pluviale. Il presidente francese Emmanuel Macron ha recentemente criticato il fatto che le aziende industriali e gli agricoltori europei sarebbero in futuro soggetti a rigide normative ambientali e dovrebbero competere con i concorrenti del Sud America, che non sono tenuti a rispettare tali requisiti grazie all'accordo di libero scambio.

"Sappiamo che non sempre tutto funziona come vorremmo. Ma stiamo andando avanti. Sono sempre molto ottimista. Il mio motto è: mai arrendersi", ha dichiarato Lula al vertice di Rio. "Non c'è nulla che non possiamo raggiungere. Dobbiamo continuare a cercare di raggiungere un accordo con l'Unione Europea".

L'accordo è congelato dal 2019

Le organizzazioni ambientaliste, invece, hanno accolto con favore il fatto che l'accordo di libero scambio non si sia concretizzato per il momento. "La buona notizia per il pianeta è che questo trattato tossico non è ancora stato firmato", ha dichiarato Lis Cunha, esperta di commercio di Greenpeace. "La cattiva notizia è che alcuni Paesi, tra cui il governo tedesco, vogliono ancora portare avanti un accordo obsoleto che avvantaggia soprattutto le imprese dannose per il clima e l'ambiente".

L'accordo creerebbe una delle più grandi zone di libero scambio del mondo, con oltre 700 milioni di abitanti. Il suo obiettivo principale è quello di ridurre le tariffe doganali e quindi di incrementare gli scambi commerciali. Tuttavia, l'accordo definitivo è in sospeso dal 2019. L'accordo è controverso sia in Sud America che in Europa. Alcuni Paesi vogliono proteggere i propri mercati, mentre altri temono un indebolimento degli standard lavorativi o ambientali.

"Sulla base dei progressi compiuti finora nei negoziati, entrambe le parti sperano di raggiungere rapidamente un accordo che renda giustizia alla natura strategica delle relazioni tra le due parti e al contributo cruciale che esse possono dare per affrontare le sfide globali in settori quali lo sviluppo sostenibile, la riduzione delle disuguaglianze e il multilateralismo", si legge nella dichiarazione congiunta dell'UE e del Mercosur.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente