Salta al contenuto
I soldati israeliani combattono a Gaza e in patria c'è carenza di manodopera per l'economia..aussiedlerbote.de
I soldati israeliani combattono a Gaza e in patria c'è carenza di manodopera per l'economia..aussiedlerbote.de

L'economia israeliana geme sotto le conseguenze della guerra

Allarmi missilistici quotidiani, molti combattimenti a Gaza. Gli effetti della guerra si sentono ovunque in Israele. Le persone non lavorano nelle loro aziende, ma sono state chiamate a prestare servizio militare come riservisti. L'industria edile, il turismo e la ristorazione sono i settori più colpiti.

Le porte antideflagranti delle industrie Rav-Bariach sono particolarmente richieste in Israele in questi giorni, anche presso l'azienda stessa nella città di Ashkelon. Mentre i dipendenti del più grande produttore israeliano di porte di sicurezza continuano ad assemblare serrature ad alte prestazioni sul pavimento della fabbrica, circa sei settimane dopo l'inizio della guerra, uno stridente allarme missilistico interrompe le loro consuete attività.

"Questo fa parte della nostra realtà", dice l'amministratore delegato Idan Zu-Aretz, mentre i suoi dipendenti si rifugiano nel rifugio. Quando il lamento delle sirene si placa, i colleghi tornano alla catena di montaggio e riprendono il loro lavoro. Fino al prossimo allarme missilistico.

Interruzioni come questa, dovute alla guerra tra Israele e l'organizzazione radicale islamica Hamas, sono comuni in Israele. Tuttavia, ora stanno avendo un impatto crescente sull'economia altrimenti forte del Paese di nove milioni di abitanti. Anche l'azienda di Ashkelon ne sta risentendo.

La città a sud di Tel Aviv dista appena dieci chilometri dalla Striscia di Gaza. Da lì, il 7 ottobre, centinaia di combattenti di Hamas, classificata come organizzazione terroristica da Stati Uniti e Unione Europea, hanno invaso Israele e commesso atrocità contro la popolazione civile. In risposta, Israele ha lanciato massicci attacchi aerei su obiettivi nella Striscia di Gaza e successivamente anche le truppe di terra sono entrate nel territorio palestinese governato dagli islamisti.

Dallo scoppio della guerra, il lancio quasi quotidiano di razzi da parte di Hamas e la loro difesa da parte dell'Iron Dome israeliano hanno dominato le operazioni a Rav-Bariach. Tre giorni dopo l'attacco di Hamas, il peggiore dalla fondazione dello Stato di Israele nel 1948, un razzo ha colpito il tetto della fabbrica. Nessuno è rimasto ferito.

Carenza di manodopera ovunque

"Nelle prime settimane di guerra ci sono stati molti più allarmi", ha detto il responsabile dello sviluppo internazionale dell'azienda, Ravid Brosch. Tuttavia, quando lo shock iniziale dei massacri compiuti da Hamas ha cominciato a placarsi, è emerso un nuovo e grave problema: la mancanza di manodopera.

Almeno 125.000 abitanti del Paese sono stati costretti a lasciare le loro case. Gli abitanti del sud sono fuggiti da villaggi completamente distrutti da Hamas, come Beeri, Kfar Aza e Nir Oz vicino alla Striscia di Gaza. Anche numerosi villaggi del nord, al confine con il Libano, sono stati evacuati a causa dei sempre più frequenti attacchi delle milizie filo-iraniane di Hezbollah.

Inoltre, sono stati richiamati più di 360.000 riservisti dell'esercito, con conseguenze drammatiche per l'economia. Perché in un Paese di soli nove milioni di abitanti, c'è bisogno di tutta la forza lavoro disponibile, anche al Rav-Bariach.

"La situazione è difficile al momento, soprattutto perché siamo a corto di personale", afferma l'amministratore delegato Zu-Aretz. Molti dipendenti sono ancora dispersi. Alcuni sono ancora nell'esercito, altri sono ancora in altri luoghi dopo essere stati evacuati e quindi non possono venire al lavoro. Secondo le sue stime, l'azienda ha attualmente a disposizione meno di due terzi dei suoi 600 dipendenti.

Il settore edile più colpito

Secondo l'economista Benjamin Bental, la popolazione israeliana è abituata a vivere in uno stato di guerra sin dalla fondazione dello Stato, 75 anni fa. Tuttavia, rispetto alla guerra attuale, "tutti i conflitti israelo-arabi degli ultimi anni sono stati relativamente insignificanti", afferma il ricercatore del think tank israeliano Taub Centre.

Secondo il ricercatore, molti settori sono colpiti, alcuni più di altri. Il settore delle costruzioni, ad esempio, è in gran parte "bloccato" a causa della sua dipendenza dalla manodopera palestinese. Ai residenti della Striscia di Gaza sono stati revocati i permessi di lavoro dopo l'inizio della guerra.

Anche le importanti industrie israeliane del turismo e dell'ospitalità stanno subendo le conseguenze della guerra. I caffè, i negozi e i ristoranti, solitamente molto frequentati, sono aperti, ma più vuoti del solito. Molti bar e club restano chiusi. Al posto dei vacanzieri, molti hotel e kibbutz del Paese ospitano ora gli sfollati interni traumatizzati dalla guerra.

Il cambiamento nel comportamento quotidiano delle persone in Israele sta avendo un impatto anche sul loro potere d'acquisto: Secondo l'economista Bental, le transazioni con carta di credito sono diminuite complessivamente del 10% dopo il 7 ottobre e addirittura del 20% dopo l'inizio dell'offensiva di terra israeliana nella Striscia di Gaza.

Gli istituti economici abbassano le previsioni

Secondo l'esperto, la tenuta del settore high-tech, finora in forte espansione, è ora il fattore più importante. Con un contributo del 18%, le start-up innovative situate principalmente intorno alla metropoli costiera di Tel Aviv generano quasi un quinto del prodotto interno lordo israeliano. Molti istituti economici hanno abbassato le previsioni di crescita per Israele per il 2023 e il 2024, anche a causa delle elevate spese militari dovute alla guerra.

La banca centrale israeliana, invece, prevede una crescita del 2,8% per il 2024. Secondo Bental, se questo ottimismo è giustificato dipende da vari fattori. "Se la situazione al confine settentrionale dovesse peggiorare, il quadro cambierebbe completamente", afferma. È quindi "molto difficile stimare quali potrebbero essere le conseguenze, se non che saranno terribili".

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente