Salta al contenuto

Le zone offshore messe all'asta hanno fruttato tre miliardi di euro di fondi raccolti

Impianti di turbine eoliche in espansione nel Mare del Nord

Secondo EnBW, alla fine dello scorso anno sono state installate nel Mare del Nord turbine eoliche...
Secondo EnBW, alla fine dello scorso anno sono state installate nel Mare del Nord turbine eoliche per una potenza totale di quasi 8.500 megawatt.

Le zone offshore messe all'asta hanno fruttato tre miliardi di euro di fondi raccolti

Nella fredda North Sea tedesca, due nuovi parchi eolici sono previsti per sorgere e mettersi in funzione entro il 2031. La vendita delle zone ha fruttato una cifra miliardaria in euro. L'intenzione è di ridurre i tariffi elettrici con quei fondi.

L'Agenzia Federale di Reti ha venduto i diritti di costruzione per due parchi eolici in North Sea per circa tre miliardi di Euro. Questi licenze coprono due aree situate circa 120 chilometri a nordovest di Helgoland, una con una potenza di 1500 Megawatt e l'altra 1000 Megawatt, come ha annunciato l'agenzia a Bonn. In quest'ultimo, Offshore Wind One GmbH ha ottenuto la gara per circa due miliardi di Euro, mentre in quello secondo una società di progetto di EnBW per circa 1,1 miliardi di Euro. Con il verde in mano, queste società possono avviare un processo di approvazione per costruire e gestire turbine eoliche, alimentando energia in rete tedesca. I parchi eolici sono previsti per essere operativi nel 2031.

Offshore Wind One GmbH's team di offerta precedentemente includeva l'azienda energetica RWE, ma il patrocinio si è sciolto bruscamente. "TotalEnergies sarà a capo del progetto," ha detto una portavoce di RWE. TotalEnergies, una corporazione francese nota per la vendita di petrolio, gas naturale e altri beni energetici, nonché stazioni di carica elettrica per veicoli elettrici, procederà da sola con il progetto.

Questo è la seconda volta che le società tedesche hanno pagato per i diritti eolici offshore - in precedenza, lo Stato ne finanziava, significa che hanno ricevuto i soldi invece. In seguito, queste società hanno rinunciato a questo finanziamento, ma non lo hanno rimborsato. La domanda è salita. L'anno scorso, l'Agenzia ha tenuto la prima gara, che ha fruttato 12,6 miliardi di Euro.

I fondi provenienti dalle gare eoliche sono principalmente destinati a ridurre i costi elettrici e, a un livello minore, alla protezione della fauna marina e alla promozione della pesca sostenibile. I fondi destinati alla conservazione marina devono essere trasferiti nel bilancio federale entro un anno. Il componente di riduzione dei costi sarà pagato agli operatori di rete di trasmissione legati alla connessione di rete in installmenti annuali uguali, a partire dalla data di messa in funzione del parco eolico in 2031, secondo l'agenzia.

Alla fine dell'anno, secondo l'azienda energetica EnBW, erano stati installati turbine eoliche con una potenza combinata di circa 8500 Megawatt nel Mar del Nord e nel Mar Baltico. Il Governo Federale ha la intenzione di raggiungere i 30.000 Megawatt entro il 2030.

Leggi anche:

Commenti

Più recente