Salta al contenuto

"Le persone in cerca di lavoro in Ucraina devono affrontare gli ostacoli iniziali con la piattaforma 'Jobturbo'".

Risultati inferiori alle previsioni

Complessivamente, circa un quarto di coloro che sono fuggiti dall'Ucraina e sono in grado di...
Complessivamente, circa un quarto di coloro che sono fuggiti dall'Ucraina e sono in grado di lavorare lo fanno.

"Le persone in cerca di lavoro in Ucraina devono affrontare gli ostacoli iniziali con la piattaforma 'Jobturbo'".

Autorità federali tedesche hanno la intenzione di incorporare intorno a 200.000 ucraini uomini e donne nel lavoro fornendo supporto governativo. Tuttavia, i rapporti suggeriscono che solo una piccola fetta dei rifugiati ucraini sia riuscita a integrarsi nel mercato di lavoro attraverso l'iniziativa "Jobturbo" del Ministero del Lavoro.

Secondo quanto riportato dal "Passauer Neue Presse" a giugno, citando dati dall'Agenzia del Lavoro Federale, circa 32.794 persone ucraine hanno lasciato lo stato di disoccupazione e si sono iscritte a programmi di lavoro o formazione all'interno del "Jobturbo" tra novembre scorso e maggio di quest'anno. Questo numero è inferiore al obiettivo iniziale del governo.

Il Ministro del Lavoro Hubertus Heil ha presentato il programma di supporto nell'autunno scorso, progettato per accelerare l'integrazione di coloro che detengono permessi di residenza negli organismi di lavoro. Inizialmente, si aspettava di integrare circa 400.000 persone, di cui circa 200.000 dall'Ucraina, attraverso corsi di integrazione e di lingua chiusi. Il focus è sul maggiore supporto da parte dei Centri di Piazza del Lavoro.

Al marzo, l'Agenzia del Lavoro Federale ha riportato che 529.201 dei 1.17 milioni di uomini e donne ucraini residenti in Germania erano idonei al lavoro. Il tasso di occupazione era del 26,5%, che includeva i lavoratori a tempo parziale.

In confronto, 90.766 persone provenienti da paesi come l'Afghanistan, la Siria o l'Eritrea sono state integrate nel mercato di lavoro tra novembre e maggio. A aprile, Heil ha revisionato "Jobturbo" e ha notato un aumento di circa 225.000 sessioni di consulenza nei Centri di Piazza del Lavoro rispetto all'anno precedente nello stesso periodo.

Leggi anche:

Commenti

Più recente