Salta al contenuto

Le aziende di Internet continuano a ingannare i consumatori dell'UE

Carenze nella trasparenza

Le più note aziende digitali stanno probabilmente ancora cercando di aggirare le normative europee..aussiedlerbote.de
Le più note aziende digitali stanno probabilmente ancora cercando di aggirare le normative europee..aussiedlerbote.de

Carenze nella trasparenza - Le aziende di Internet continuano a ingannare i consumatori dell'UE

È noto che le grandi aziende digitali cercano di indirizzare gli utenti online. Nell'UE, la legge sui servizi digitali dovrebbe impedire questo fenomeno e garantire la trasparenza. Nonostante sia in vigore da mesi, Amazon, Google e altri stanno ancora aggirando le regole, denunciano i difensori dei consumatori in uno studio.

Cento giorni dopo l'entrata in vigore dellalegge europea suiservizi digitali(DSA), le principali società Internet di Stati Uniti e Cina continuano a non rispettare i loro nuovi obblighi legali. Questo è il risultato di uno studio della Federazione delle organizzazioni dei consumatori tedeschi (vzbv). Amazon, Booking.com, Google Shopping e YouTube utilizzano ancora trucchi di design illegali ("dark patterns") per orientare i consumatori in una determinata direzione.

Dall'agosto 2023, ai fornitori di piattaforme online di grandi dimensioni è vietato sfruttare modelli comportamentali o percettivi umani attraverso trucchi di progettazione, ad esempio attraverso il design dei colori dei pulsanti o lunghi percorsi di clic. "Le persone si sentono manipolate, confuse o ingannate dai trucchi di design delle piattaforme online", ha dichiarato Ramona Pop, presidente del vzbv. "È davvero sorprendente come le aziende continuino a non rispettare le leggi vigenti o ad applicarle solo a metà".

Mancanza di informazioni, soprattutto nella pubblicità

I difensori dei consumatori hanno anche scoperto gravi carenze nella trasparenza dei criteri pubblicitari. Le grandi piattaforme online sono obbligate a fornire informazioni chiare e facilmente accessibili sui criteri utilizzati per la visualizzazione degli annunci, ha spiegato la vzbv. Dovrebbe essere possibile accedere a queste informazioni direttamente cliccando sull'annuncio. "Nessuno dei provider analizzati ha finora rispettato questo obbligo".

L'associazione ha esaminato le pubblicità visualizzate da Instagram di Meta Group, Snapchat, TikTok e X/Twitter. Almeno tutti, ad eccezione di Snapchat, avevano etichettato il contenuto dell'annuncio come pubblicità e identificato il rispettivo inserzionista per nome.

I difensori dei consumatori non sono soddisfatti nemmeno del modo in cui i principali operatori di Internet presentano le "scritte in piccolo". Secondo la DSA, i provider devono, ad esempio, presentare le loro informazioni di contatto in modo facile da trovare e rendere trasparenti i loro termini e condizioni generali. L'app store di Apple, Facebook e TikTok offrono ora un'opzione di contatto. Tuttavia, secondo i difensori dei consumatori, questa è "piuttosto difficile da raggiungere". L'associazione ha anche criticato il fatto che alcuni termini e condizioni sono difficili da trovare e non sempre contengono tutte le informazioni obbligatorie, ad esempio sui sistemi di reclamo interni. Sono state analizzate le CGC dei siti web di Booking.com e Google Search, nonché delle app di TikTok e X/Twitter, alcune delle quali erano lunghe più di 50 pagine A4.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente