Salta al contenuto

Il sindacato lotta per ogni posto di lavoro alla Michelin

Chiusura di impianti in Germania

La ristrutturazione di Michelin potrebbe costare il posto di lavoro a 1500 persone..aussiedlerbote.de
La ristrutturazione di Michelin potrebbe costare il posto di lavoro a 1500 persone..aussiedlerbote.de

Chiusura di impianti in Germania - Il sindacato lotta per ogni posto di lavoro alla Michelin

Il produttore di pneumatici Michelin deve risparmiare. Per questo motivo, tre stabilimenti in Germania devono chiudere. Ciò mette a rischio 1500 posti di lavoro. Il sindacato IG BCE ha annunciato che presenterà concetti alternativi. Tuttavia, non si possono escludere licenziamenti obbligatori.

Dopo l'annuncio della chiusura di alcuni stabilimenti e la perdita di oltre 1500 posti di lavoro, il produttore francese di pneumatici Michelin si trova a dover affrontare licenziamenti obbligatori. Il sindacato IG BCE vuole salvare il maggior numero possibile di posti di lavoro. Stanno lavorando su concetti alternativi per i siti interessati di Karlsruhe, Treviri e Homburg, ha dichiarato Matthias Hille, responsabile del distretto IG BCE di Magonza. Ha aggiunto che le idee e le considerazioni su come aumentare la produttività in questi siti saranno presentate al Gruppo a metà o alla fine di gennaio. Sono in corso anche discussioni con i politici.

L'IG BCE deve affrontare un compito difficile quando si tratta di salvare i posti di lavoro. Hille ha dichiarato di sperare che i singoli dipendenti possano essere accolti nel sito di Bad Kreuznach. "Ma non stiamo parlando di centinaia di persone". Dopo tutto, anche Bad Kreuznach sta lottando con una situazione di ordini fluttuanti. In generale, alla Michelin in Germania non esiste una clausola che escluda i licenziamenti. Hille ha invitato l'azienda a rispettare i propri obblighi nei prossimi colloqui con i rappresentanti dei lavoratori. "Michelin deve dare seguito ai suoi annunci di essere presente per le persone con i fatti. "Se non riusciamo a trovare alternative per i dipendenti, dobbiamo parlare di un piano sociale".

"Non possiamo escludere licenziamenti obbligatori", ha dichiarato una portavoce dell'azienda. Maria Röttger, presidente della regione Nord Europa di Michelin, ha spiegato: "In questa fase stiamo valutando diverse misure, come l'esame delle opportunità di impiego interne e i servizi di una società di trasferimento. Sono fiduciosa che tutti i dipendenti abbiano una prospettiva". Tutti saranno sostenuti.

Michelin termina la produzione di pneumatici per autocarri in Germania

Il produttore francese di pneumatici ha annunciato martedì la chiusura degli stabilimenti di Karlsruhe e Trier entro la fine del 2025. Michelin prevede inoltre di interrompere la produzione di nuovi pneumatici per autocarri e di prodotti semilavorati a Homburg, nel Saarland. I piani interessano un totale di 1410 dipendenti della produzione. Con la ristrutturazione, Michelin si ritira dalla produzione di pneumatici per autocarri in Germania.

L'azienda intende inoltre trasferire un centro di contatto clienti da Karlsruhe alla Polonia, il che interesserà altre 122 persone. Michelin ha citato come motivazioni la concorrenza dei pneumatici per autocarro a basso costo provenienti da Paesi con salari bassi, la sovraccapacità produttiva e l'aumento dei costi di produzione. La ricostruzione di pneumatici per autocarri a Homburg e lo stabilimento di pneumatici per auto a Bad Kreuznach non sono interessati dalla ristrutturazione, per la quale il gruppo prevede di spendere 425 milioni di euro.

L'industria dei pneumatici in Germania è in crisi. Solo di recente, l'azienda statunitense Goodyear ha annunciato la cessazione della produzione di pneumatici a Fürstenwalde e la chiusura dello stabilimento di Fulda. Ciò riguarda circa 1800 posti di lavoro. Continental aveva già annunciato la chiusura di uno stabilimento ad Aquisgrana nel 2020. Secondo IG BCE, in Germania ci sono ancora dodici stabilimenti di pneumatici, un terzo dei quali potrebbe scomparire con i piani di Goodyear e Michelin.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente