Salta al contenuto

Il miliardario Bill Ackman dice che i presidenti di Harvard, Penn e MIT "devono tutti dimettersi in disgrazia".

Il miliardario dei fondi speculativi Bill Ackman chiede che i presidenti di Harvard, del MIT e dell'Università della Pennsylvania si "dimettano in disgrazia", citando il disgusto per la loro testimonianza in un'audizione della Camera di martedì sull'antisemitismo nei campus.

Bill Ackman, amministratore delegato di Pershing Square Capital Management..aussiedlerbote.de
Bill Ackman, amministratore delegato di Pershing Square Capital Management..aussiedlerbote.de

Il miliardario dei fondi speculativi Bill Ackman chiede che i presidenti di Harvard, del MIT e dell'Università della Pennsylvania si "dimettano in disgrazia", citando il disgusto per la loro testimonianza in un'audizione della Camera di martedì sull'antisemitismo nei campus. - Il miliardario Bill Ackman dice che i presidenti di Harvard, Penn e MIT "devono tutti dimettersi in disgrazia".

"Per tutta l'udienza, i tre si sono comportati come testimoni ostili", ha scritto Ackman in un post su X, "mostrando un profondo disprezzo per il Congresso con i loro sorrisi e le loro smorfie, e il loro netto rifiuto di rispondere a domande basilari con un sì o un no".

Ackman, laureato ad Harvard, che ha criticato apertamente il modo in cui le università hanno affrontato l'antisemitismo, ha criticato in particolare il modo in cui i presidenti hanno risposto martedì alla domanda se l'appello al genocidio degli ebrei violasse il codice di condotta delle rispettive scuole in materia di bullismo o molestie.

Nessuno dei dirigenti scolastici ha detto esplicitamente che invocare il genocidio degli ebrei violerebbe necessariamente il loro codice di condotta. Hanno invece spiegato che dipende dalle circostanze e dal comportamento.

"Devono tutti dimettersi in disgrazia. Se un amministratore delegato di una delle nostre aziende desse una risposta simile, sarebbe fritto entro un'ora", ha dichiarato Ackman su X. "Le risposte che hanno dato riflettono la profonda bancarotta morale dei presidenti Gay, Magill e Kornbluth".

In risposta alla repubblicana Elise Stefanik che chiedeva se invocare il genocidio degli ebrei violasse il codice di condotta della Penn, la presidente della Penn Liz Magill ha detto: "È una decisione che dipende dal contesto".

La Stefanik ha risposto con sconcerto.

"È questa la sua testimonianza di oggi? Invocare il genocidio degli ebrei dipende dal contesto? Non è bullismo o molestia? Questa è la domanda più facile a cui rispondere sì", ha detto Stefanik.

Ackman ha criticato fortemente la risposta.

"Perché l'antisemitismo è esploso nei campus e nel mondo? A causa di leader come i presidenti Gay, Magill e Kornbluth che credono che il genocidio dipenda dal contesto", ha detto Ackman.

Condannare Harvard ma perdonare Musk

Ackman ha litigato pubblicamente con l'amministrazione di Harvard e con alcuni studenti a causa delle notizie sull'aumento dell'antisemitismo nel campus. In una lettera aperta del mese scorso, ha affermato che la mancanza di azioni da parte di Harvard per arginare l'antisemitismo minaccia i suoi finanziamenti da parte dei donatori. Ha inoltre invitato l'università a fare pubblicamente i nomi degli studenti membri dei gruppi studenteschi che hanno incolpato Israele dell'attacco di Hamas del 7 ottobre.

Tuttavia, Ackman ci è andato piano con il collega miliardario Elon Musk, che ha appoggiato una teoria cospirativa antisemita su X, provocando la rivolta degli inserzionisti. Ackman ha difeso Musk in un post su X la scorsa settimana, affermando: "Dopo aver esaminato i fatti, mi è stato chiaro che Musk non aveva intenti antisemiti" quando Musk ha affermato che una teoria cospirativa secondo cui gli ebrei stavano cercando di sostituire i bianchi con gli immigrati era "la vera verità".

Musk si è poi scusato per il suo post, definendolo il suo "peggiore" e "più stupido" post sui social media.

Impegno per la libertà di parola

A un certo punto dell'udienza di martedì Stefanik ha chiesto alla presidente di Harvard Claudine Gay se la scuola della Ivy League punirà gli studenti o i candidati che dicono "dal fiume al mare" o "intifada".

Gay ha spiegato che questo tipo di "discorso odioso, sconsiderato e offensivo" è per lei "ripugnante".

"Ritiene che questo tipo di discorso odioso sia contrario al codice di condotta di Harvard o che sia consentito ad Harvard?". Stefanik, che si è laureata ad Harvard, ha incalzato Gay.

"È in contrasto con il valore di Harvard, ma... noi abbracciamo l'impegno alla libera espressione anche di opinioni che sono discutibili, offensive, odiose", ha detto Gay.

Katie Lobosco della CNN ha contribuito a questo servizio.

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente