Salta al contenuto

È iniziata la "fase calda" dell'anno borsistico

La Fed e la BCE stanno aprendo la porta ad altri interventi?

Il presidente della BCE Lagarde e il presidente della Fed Powell possono spalancare le porte a....aussiedlerbote.de
Il presidente della BCE Lagarde e il presidente della Fed Powell possono spalancare le porte a nuovi record borsistici nella nuova settimana..aussiedlerbote.de

La Fed e la BCE stanno aprendo la porta ad altri interventi? - È iniziata la "fase calda" dell'anno borsistico

Dall'inizio di novembre, il DAX ha compiuto progressi significativi e segnato nuovi massimi. E la fine del percorso è tutt'altro che finita. Con le ultime decisioni sui tassi di interesse dell'anno, i mercati si trovano di fronte a una settimana storica.

Nella nuova settimana, tutti gli occhi sui mercati azionari saranno puntati sulle ultime riunioni delle banche centrali più importanti del mondo, negli Stati Uniti e in Europa. Quasi tutti gli operatori di mercato scommettono su un'estensione della pausa dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve statunitense e della Banca centrale europea (BCE) nelle riunioni del 13 e 14 dicembre. Tuttavia, le orecchie sono tese, perché resta da vedere se le recenti fantasie di taglio dei tassi degli investitori saranno confermate o deluse.

"L'ultima settimana di trading è stata all'insegna della 'speranza nella politica monetaria'", scrivono gli esperti di Helaba. Le autorità monetarie stanno cercando di raffreddare il caldo mercato del lavoro e di tenere sotto controllo l'inflazione con un aumento dei tassi di interesse. Tuttavia, "gli operatori del mercato azionario possono convivere con l'ultimo rapporto sul mercato del lavoro statunitense solo in misura limitata", commenta Thomas Altmann, gestore di portafoglio presso l'asset manager QC Partners. Sebbene i dati non siano estremamente solidi, sono abbastanza forti da rinviare l'atteso primo taglio dei tassi d'interesse.

D'altra parte, secondo gli esperti di Capital Economics, la crescita relativamente forte dei posti di lavoro è dovuta principalmente a lavori ciclici e al rientro dagli scioperi. Senza questi effetti speciali, il trend rimarrebbe scarso come in precedenza, il che si adatterebbe al quadro di un ulteriore indebolimento dell'economia nel quarto trimestre. Questa lettura non ostacolerebbe le speranze di tagli dei tassi d'interesse nel prossimo futuro e potrebbe portare a ulteriori record del DAX. In definitiva, il rapporto sul mercato del lavoro statunitense ha segnato l'inizio della "fase calda e finale dell'anno borsistico", scrivono gli esperti di Index Radar.

"Prevediamo che la BCE taglierà il suo tasso d'interesse di riferimento per la prima volta in aprile, mentre non ci aspettiamo che la Fed effettui il suo primo taglio dei tassi fino a giugno", ha scritto il capo economista Edgar Walk della Bankhaus Metzler. Questo perché ritiene che la situazione economica dell'eurozona sia più debole di quella degli Stati Uniti. Inoltre, Walk prevede che l'inflazione di fondo nell'eurozona scenderà molto più rapidamente che negli Stati Uniti.

Inizialmente il mercato azionario ha reagito con calma ai dati. L'indice di riferimento tedesco è salito del 2% in settimana a 16.690 punti, raggiungendo un nuovo massimo storico di 16.727 punti. Dall'inizio di novembre, il rally ha portato a un guadagno di circa il dodici per cento. Nelle contrattazioni ha addirittura raggiunto i 16.783 punti.

"Regali prematuri"?

Diversi analisti sono scettici sulle speranze degli operatori di mercato. "I continui guadagni sul mercato dei capitali sembrano regali prematuri da parte di Babbo Natale", ha dichiarato Sascha Rehbein, gestore di portafoglio presso la Weberbank di Berlino. Tuttavia, le ultime dichiarazioni del Presidente della BCE Lagarde hanno sottolineato la volontà della banca centrale di attuare ulteriori misure restrittive, se necessario.

Alla luce del "notevole" calo dell'inflazione, la BCE può probabilmente tenere chiusa la porta a ulteriori aumenti dei tassi di interesse per il momento, secondo il suo direttore Isabel Schnabel. "Tuttavia, vorremmo sottolineare che il recente calo dell'inflazione è molto meno notevole a un secondo sguardo", ha commentato Mark Dowding, capo investitore del gestore patrimoniale BlueBay. L'anno precedente il tasso d'inflazione era straordinariamente alto a causa del forte aumento dei prezzi. Le cifre attuali appaiono quindi basse in un confronto anno su anno. Tuttavia, questo effetto sarà annullato nei prossimi mesi.

Tanta attività economica, poche aziende

L'evento economico di gran lunga più importante per gli investitori nella nuova settimana è quindi l'annuncio dei dati sull'inflazione negli Stati Uniti, previsto per martedì. Secondo gli esperti, è probabile che il tasso di inflazione sia sceso ulteriormente a novembre. "Tuttavia, la volatilità dei prezzi dell'energia è stata probabilmente la causa principale di questo fenomeno, per cui è probabile che il sollievo sia limitato", commenta Christoph Balz, economista di Commerzbank. "La pressione inflazionistica di fondo rimane troppo alta".

Nell'Eurozona, gli investitori attendono soprattutto gli indici dei responsabili degli acquisti di dicembre, attesi per la fine della settimana. In media, gli esperti si aspettano un aumento a 44,5 punti dai 44,2 punti di novembre per l'industria. L'indicatore del settore dei servizi dovrebbe salire a 49,0 punti dai precedenti 48,7 punti. Tuttavia, entrambi sarebbero ancora al di sotto della soglia di 50, al di sopra della quale il settore è considerato in crescita.

Un altro dato economico di rilievo sarà quello relativo alle aspettative economiche dello ZEW, in programma martedì. Di recente, il barometro del sentiment degli esperti finanziari in Germania è aumentato per quattro mesi di fila, anche se a un livello molto basso. Inoltre, verso la fine dell'anno numerosi istituti pubblicheranno le loro previsioni economiche per il 2024.

Sul fronte delle aziende, invece, si prospetta una settimana tranquilla. Il produttore di tecnologie mediche Carl Zeiss Meditec pubblicherà i suoi dati annuali martedì, seguito dal fornitore di servizi di ingegneria Bertrandt giovedì. Per il resto, nel corso della settimana ci saranno novità anche nel settore della moda: Inditex comunicherà i risultati dei primi nove mesi dell'esercizio finanziario in corso e H&M il fatturato del quarto trimestre.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente