Salta al contenuto

Crisi di bilancio: si profila un aumento dei prezzi dell'elettricità

Il giudizio sul bilancio ha già delle conseguenze per i consumatori: i freni ai prezzi dell'energia scadranno prima. A causa della mancanza di denaro, le famiglie potrebbero essere gravate anche in altri settori.

Peter Adrian è presidente della Camera di Commercio e Industria tedesca. Foto.aussiedlerbote.de
Peter Adrian è presidente della Camera di Commercio e Industria tedesca. Foto.aussiedlerbote.de

Il giudizio sul bilancio ha già delle conseguenze per i consumatori: i freni ai prezzi dell'energia scadranno prima. A causa della mancanza di denaro, le famiglie potrebbero essere gravate anche in altri settori. - Crisi di bilancio: si profila un aumento dei prezzi dell'elettricità

Le famiglie e le aziende tedesche rischiano di subire un aumento dei prezzi dell'elettricità. In particolare, si tratta di un sussidio federale previsto per miliardi di euro per le tariffe di rete, che potrebbe essere cancellato nel corso dei risparmi conseguenti alla sentenza sul bilancio.

Senza il sussidio, i prezzi per i clienti finali aumenterebbero in modo significativo, ha dichiarato Kerstin Andreae, presidente del Consiglio direttivo dell'Associazione tedesca delle industrie dell'energia e dell'acqua (BDEW), all'Agenzia di stampa tedesca. Una fornitura di elettricità a prezzi accessibili è di grande importanza, soprattutto in tempi di incertezza, anche dal punto di vista socio-politico". Il presidente della Camera dell'Industria e del Commercio tedesca (DIHK), Peter Adrian, ha messo in guardia dagli oneri per l'economia.

La coalizione di governo composta da SPD, Verdi e FDP ha previsto una sovvenzione federale fino a 5,5 miliardi di euro per l'anno prossimo, per finanziare proporzionalmente i costi della rete di trasmissione. Il denaro doveva provenire dal Fondo di stabilizzazione economica (WSF) - tuttavia, in seguito alla sentenza sul bilancio della Corte costituzionale federale, il governo federale dovrà sciogliere questo fondo speciale alla fine dell'anno. Il denaro per il sussidio dovrà quindi provenire dal bilancio centrale. Ma è probabile che ciò sia difficile.

Decisione entro la fine dell'anno

Le decisioni potrebbero essere prese nei prossimi giorni durante i negoziati all'interno della coalizione dei semafori sul bilancio 2024. Secondo il ministro delle Finanze Christian Lindner (FDP), il governo federale deve colmare un buco di 17 miliardi di euro nel bilancio federale.

La Corte costituzionale federale ha dichiarato nulla la riassegnazione di 60 miliardi di euro nel bilancio 2021 al Fondo per il clima e la trasformazione (KTF). Il denaro era stato approvato come prestito per il coronavirus, ma doveva essere utilizzato retroattivamente per progetti volti a migliorare la protezione del clima e a modernizzare l'economia. Questo sta creando dei buchi nel bilancio di base. Potrebbero mancare anche miliardi dal KTF per il prossimo anno. Adrian ha messo in guardia dal concentrarsi sui grandi progetti.

Preoccupazioni per l'economia

"A causa degli effetti della crisi energetica, i prezzi dell'elettricità sono ancora significativamente più alti rispetto al passato", ha dichiarato Andreae. "Per questo motivo il Bundestag ha fatto benissimo a fissare un tetto alle tariffe della rete di trasmissione e quindi a contenere i prezzi per i clienti finali". Dopo gli aumenti estremi dei prezzi dell'energia dello scorso anno, è ora importante dare un segnale di coerenza e affidabilità ai clienti.

"Se il sussidio venisse cancellato, si innescherebbe un effetto domino per le aziende in varie fasi della catena di valore dell'industria energetica: Se le tariffe della rete di trasmissione aumentano, anche i gestori della rete di distribuzione dovranno aumentare le loro tariffe", ha dichiarato Andreae.

"A loro volta, i fornitori di energia dovranno includere l'aumento complessivo delle tariffe di rete nel calcolo dei prezzi e adeguare i prezzi già annunciati. A causa delle scadenze legali, ciò non sarà più possibile entro il 1° gennaio 2024, ma dovrà essere fatto il prima possibile".

Possibili conseguenze

I canoni di rete sono una componente del prezzo dell'elettricità. Se la sovvenzione federale per i canoni delle reti di trasmissione - le autostrade dell'elettricità - venisse cancellata, il portale di comparazione Verivox stima che una famiglia con un consumo di elettricità di 4.000 kilowattora dovrebbe sostenere costi annuali aggiuntivi di circa 100 euro.

Il fornitore di elettricità verde LichtBlick prevede addirittura un onere aggiuntivo di quasi 170 euro per una famiglia con un consumo annuo di 4.000 chilowattora, se il sussidio federale venisse cancellato. I costi lordi dell'elettricità aumenterebbero di 4,15 centesimi per kilowattora. La sovvenzione promessa per le tariffe della rete di trasmissione, che i gestori delle reti elettriche hanno già incluso nelle loro tariffe di rete, deve essere mantenuta.

Il presidente del DIHK, Adrian, ha dichiarato alla dpa: "L'aumento delle tariffe di rete a fine anno, da solo, costerebbe a una tipica azienda di medie dimensioni una cifra a sei zeri se non si concretizzasse il sussidio promesso".

Anche altre misure di sgravio sono a rischio?

È già certo che il freno statale ai prezzi del gas e dell'elettricità finanziato dal WSF scadrà alla fine dell'anno e non alla fine di marzo come inizialmente previsto.

Nella ricerca di risparmi da parte della coalizione, potrebbe essere rimesso in discussione anche un pacchetto di miliardi per alleggerire il peso dell'industria e delle PMI a causa degli alti prezzi dell'elettricità, che i leader della coalizione avevano messo insieme prima della sentenza. Tra le altre cose, la tassa sull'elettricità per tutte le aziende manifatturiere sarà ridotta al livello minimo consentito nell'UE.

Circa 350 aziende particolarmente esposte alla concorrenza internazionale e che soffrono per gli alti prezzi dell'elettricità riceveranno ulteriori aiuti. La cosiddetta compensazione per i prezzi dell'elettricità verrà prorogata e ampliata per cinque anni.

"Il governo tedesco deve trovare un equilibrio nella definizione del bilancio, tra il rispetto degli impegni politici per i singoli progetti industriali e lo sgravio concordato per gli oneri di rete e la tassa sull'elettricità", ha dichiarato Adrian. "Entrambi sono essenziali per salvaguardare l'intera catena del valore industriale".

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente