Salta al contenuto

Weil sollecita la riforma del freno al debito

Come le imprese e le famiglie, anche i governi federali e statali dovrebbero essere autorizzati a indebitarsi per investire", afferma il Ministro Presidente Weil. Egli spiega perché la sentenza di bilancio di Karlsruhe potrebbe avere conseguenze anche per la Bassa Sassonia.

Stephan Weil, Ministro Presidente della Bassa Sassonia, interviene durante una sessione plenaria.....aussiedlerbote.de
Stephan Weil, Ministro Presidente della Bassa Sassonia, interviene durante una sessione plenaria. Foto.aussiedlerbote.de

Come le imprese e le famiglie, anche i governi federali e statali dovrebbero essere autorizzati a indebitarsi per investire", afferma il Ministro Presidente Weil. Egli spiega perché la sentenza di bilancio di Karlsruhe potrebbe avere conseguenze anche per la Bassa Sassonia. - Weil sollecita la riforma del freno al debito

Secondo il Presidente del Consiglio dei Ministri della Bassa Sassonia, Stephan Weil, il freno all'indebitamento dei governi federali e statali deve essere radicalmente riformato. "Siamo ora in una fase in cui dobbiamo impostare la rotta per poter continuare ad avere successo economico in futuro e adempiere ai nostri obblighi di protezione del clima", ha dichiarato il politico SPD in un'intervista con l'Agenzia di stampa tedesca ad Hannover. Ciò richiede uno Stato attivo che sostenga le imprese ma anche che ne ammortizzi le conseguenze sociali. "Il freno al debito non fornisce il quadro giusto per questo", ha detto Weil.

Il capo del governo ha spiegato che non sta chiedendo l'abolizione dello strumento. L'idea che il debito non debba essere aumentato arbitrariamente ha un suo posto nella Costituzione. "Ma spero vivamente che l'anno prossimo si possa discutere in modo sensato su come rimediare ai punti deboli", ha detto Weil. Non possiamo più concentrarci solo sull'emergenza annuale. "Ci sono situazioni in cui dobbiamo essere pronti a impegnarci per un periodo di tempo più lungo, perché altrimenti non possiamo garantire il futuro ".

Spesso gli investimenti si ripagano solo dopo diversi anni. Per questo motivo è frequente che le aziende e le famiglie ricorrano al capitale di terzi. "Il freno all'indebitamento non prevede questa possibilità. Presuppone che si paghi tutto in contanti, per così dire. Questo è irrealistico e irragionevole", ha affermato Weil.

Egli ritiene che questa analisi sia condivisa dalla stragrande maggioranza degli Stati federali, anche al di là delle linee di partito, ha detto il vicepresidente della Conferenza dei presidenti dei ministri. "I premier degli Stati vedono esattamente quali potrebbero essere le conseguenze se molte industrie in Germania non avessero più prospettive".

Anche la Confederazione tedesca dei sindac ati ha chiesto giovedì di abbandonare il freno al debito. "L'onnipresente e visibile malessere delle infrastrutture pubbliche è la diretta conseguenza del freno al debito", ha dichiarato il responsabile distrettuale della DGB Mehrdad Payandeh e ha avvertito: "I riflessi dell'austerità potrebbero spezzare la schiena della nostra economia".

Il freno al debito non consente agli Stati federali di bilanciare i loro bilanci attraverso il debito e al governo federale di assumere un indebitamento netto dello 0,35% del prodotto interno lordo - nel 2022, questo ammontava a 12,5 miliardi di euro.

In vista del 2024, Weil ha messo in guardia il governo federale dall'effettuare risparmi sui programmi comuni tra Stato e Confederazione. "Non posso che sconsigliarlo vivamente. Gli Stati federali non saranno in grado di compensare tutto questo. Ciò avrebbe gravi conseguenze in diversi settori della società", ha dichiarato.

Il bilancio della Bassa Sassonia per il 2024 non è direttamente influenzato dalla sentenza di Karlsruhe, secondo la quale una riallocazione di 60 miliardi di euro per gli investimenti federali nella protezione del clima e nella ristrutturazione dell'economia è nulla. "Ma non siamo in grado di prevedere profeticamente l'anno 2024. Le decisioni di Berlino derivanti dalla sentenza potrebbero avere un impatto su di noi", ha dichiarato Weil.

Il politico della SPD ha anche accusato il governo federale di non essersi preparato alla sentenza sul bilancio. "Non capisco ancora perché non ci sia stato un piano B", ha detto.

Il Ministero federale delle Finanze è un'organizzazione molto competente. Pertanto, non ha saputo spiegare perché non abbia sviluppato un piano B per precauzione. "Questo si sta prendendo la sua rivincita", ha detto Weil. "Si è creata una grande confusione e ambiguità dopo che i cittadini erano già diventati sempre più inquieti nel corso dell'anno. Questo danneggia la democrazia".

Nel bilancio federale del 2021, 60 miliardi di euro sono stati approvati come prestito per il coronavirus, ma poi sono stati utilizzati per investimenti nella protezione del clima e nella modernizzazione dell'economia.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente