Salta al contenuto

Von der Leyen solleva gli "squilibri" commerciali al vertice UE-Cina

In occasione di un incontro con il Presidente cinese Xi Jinping, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha esortato a risolvere le questioni controverse tra l'UE e il suo più importante partner commerciale. Ci sono "chiari squilibri e differenze che dobbiamo affrontare",...

I leader dell'UE con il presidente Xi (al centro) a Pechino.aussiedlerbote.de
I leader dell'UE con il presidente Xi (al centro) a Pechino.aussiedlerbote.de

In occasione di un incontro con il Presidente cinese Xi Jinping, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha esortato a risolvere le questioni controverse tra l'UE e il suo più importante partner commerciale. Ci sono "chiari squilibri e differenze che dobbiamo affrontare", ha dichiarato giovedì la von der Leyen in occasione di un vertice UE-Cina a Pechino, al quale hanno partecipato anche il Presidente del Consiglio dell'UE Charles Michel e l'Alto Rappresentante per gli Affari Esteri Josep Borrell. - Von der Leyen solleva gli "squilibri" commerciali al vertice UE-Cina

"A volte i nostri interessi coincidono", ha dichiarato la von der Leyen all'inizio del primo incontro faccia a faccia tra la leadership dell'UE e il capo di Stato cinese in più di quattro anni, riferendosi alla cooperazione tra l'UE e la Cina sulla politica climatica e sull'intelligenza artificiale. "E se non sono d'accordo, dobbiamo affrontare le preoccupazioni che abbiamo e gestirle in modo responsabile", ha detto.

Michel ha affermato che l'UE si sta impegnando per una relazione "stabile e reciprocamente vantaggiosa" con la Cina. Ma al vertice l'UE riaffermerà anche "i valori europei, compresi i diritti umani e la democrazia". Xi ha affermato che la Cina e l'UE devono "rispondere congiuntamente alle sfide globali".

Oltre a temi come il cambiamento climatico e la salute, al vertice di Pechino si discuterà anche di questioni più controverse come la situazione dei diritti umani in Cina e la cooperazione di Pechino con Mosca nonostante la guerra in Ucraina.

La Von der Leyen aveva già invitato la Cina a trovare un compromesso sulle controversie commerciali in vista del vertice. "I capi di Stato e di governo europei non tollereranno uno squilibrio nelle relazioni commerciali a lungo termine", ha dichiarato martedì in un'intervista. "Abbiamo a disposizione strumenti per proteggere il nostro mercato". Pechino ha risposto dicendo che gli sforzi dell'UE per limitare l'esportazione di tecnologia sensibile in Cina al fine di raggiungere un equilibrio negli scambi commerciali non hanno "senso".

Il ritiro dell'Italia dal programma di investimenti della Nuova Via della Seta cinese è stato annunciato mercoledì. L'Italia, terza economia dell'UE, era l'unico Paese del G7 ad aderire al progetto lanciato da Xi, che dal 2013 ha portato alla costruzione di porti, linee ferroviarie, aeroporti e parchi industriali, principalmente in Asia, Africa ed Europa. I progetti hanno lo scopo di dare alla Cina un migliore accesso ai mercati di altri Paesi.

In Occidente, in particolare, viene spesso criticato il fatto che Pechino stia deliberatamente spingendo i Paesi più poveri verso la dipendenza. Molti Paesi partecipanti sono in alcuni casi massicciamente indebitati. Poiché il primo ministro italiano Giorgia Meloni è strettamente contrario alla partecipazione dell'Italia alla Nuova Via della Seta, il ritiro non è stato una sorpresa. Giovedì Pechino ha criticato l'Italia per aver "minato" il progetto con il suo ritiro.

Oltre allo squilibrio commerciale, al vertice UE-Cina si sarebbe dovuto discutere anche della guerra di aggressione russa contro l'Ucraina e della guerra in Medio Oriente. Von der Leyen ha voluto anche chiedere a Pechino di revocare le sanzioni contro i politici europei.

La Cina ha imposto divieti di ingresso e altre misure nel 2021, anche nei confronti dell'eurodeputato ed ex co-leader del Partito Verde tedesco, Reinhard Bütikofer. Questa è stata la risposta di Pechino alle sanzioni dell'UE dovute all'oppressione della minoranza musulmana uigura in Cina.

L'agenda dei leader dell'UE a Pechino era fitta: Dopo l'incontro con Xi, von der Leyen e Michel volevano avere un colloquio con il capo del governo cinese Li Qiang. In serata erano in programma una cena ufficiale e una conferenza stampa.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente