Salta al contenuto

Vivere con l'HIV: "Avevo soprattutto paura della paura degli altri".

Sabrina Beul convive con l'HIV da 30 anni. All'epoca, le opzioni terapeutiche erano limitate e lei ha visto la sua vita passarle davanti. Oggi lavora per l'organizzazione Aidshilfe Hamburg e aiuta altre persone infette. Ha raccontato la sua storia alla rivista stern.

Molte persone infettate dall'HIV sono ancora vittime di discriminazione (immagine simbolica)..aussiedlerbote.de
Molte persone infettate dall'HIV sono ancora vittime di discriminazione (immagine simbolica)..aussiedlerbote.de

Sabrina Beul convive con l'HIV da 30 anni. All'epoca, le opzioni terapeutiche erano limitate e lei ha visto la sua vita passarle davanti. Oggi lavora per l'organizzazione Aidshilfe Hamburg e aiuta altre persone infette. Ha raccontato la sua storia alla rivista stern. - Vivere con l'HIV: "Avevo soprattutto paura della paura degli altri".

"Vivo con l'HIV da 30 anni. Quando ho scoperto di essere positivo, inizialmente ero molto insicuro. Soprattutto, avevo paura della paura degli altri quando lo avrebbero scoperto. Purtroppo la stigmatizzazione è grande oggi come allora. Oggi, grazie ai farmaci, posso condurre una vita normale, ma la strada per arrivarci è stata lunga e irta di ostacoli.

Sono molto grato di avere la fortuna di vivere in un Paese come la Germania. In molti Paesi del mondo i farmaci contro l'HIV non sono ancora disponibili. Questo è anche il motivo per cui, ad esempio, il virus si sta ancora diffondendo così fortemente in Africa. Perché molte persone non se ne rendono conto: I farmaci riducono la carica virale nell'organismo a tal punto da non essere più infettivi. È proprio per questo che mi preme parlarne pubblicamente.

Discriminazione senza motivo

Oggi ho 63 anni e ho già dovuto affrontare molte cose a causa dell'infezione, ho visto molte altre persone crollare perché non tutti riescono a trovare la forza di confrontarsi costantemente con la stigmatizzazione che le persone infettate dall'HIV devono ancora affrontare. Anche i medici a volte rifiutano il trattamento perché hanno paura o non sono sufficientemente informati. Ho perso molti amici perché non riuscivano a sopportarlo. In realtà non c'è una ragione logica per la discriminazione. È solo l'immagine che sembra essere ancora presente nelle menti di molte persone dagli anni '80.

All'epoca esistevano già due gruppi di persone infette: i gay e coloro che si infettavano donando il sangue. Le donne con HIV erano praticamente assenti dalla percezione pubblica. E ancora oggi siamo percepiti come una minoranza, anche se siamo in tanti. L'HIV non è un problema degli uomini gay, ma un problema che si svolge al centro della società. È proprio lì che ci troviamo. Conduciamo una vita familiare, lavoriamo normalmente e abbiamo un'aspettativa di vita quasi normale. Sono molto grato per questo, perché all'inizio non era prevedibile.

Benvenuti nel club

Sono stata contagiata dal mio fidanzato di allora. All'epoca era malato da tempo e stava diventando sempre più magro e debole, ma nessuno sapeva cosa avesse. Quando gli fu diagnosticato, era già Aids - e morì poche settimane dopo. A quel punto sono rimasto lì e all'inizio non sapevo cosa fare di me stesso. Poi ho fatto anche il test dell'HIV, ma a quel tempo bisognava ancora aspettare due settimane per il risultato: è stato un periodo terribile. Quando tornai dal medico, mi disse seccamente: "Benvenuto nel club".

Poi mi sono nascosta per un po' perché sapevo che le persone sieropositive erano soggette a molte discriminazioni e ne avevo paura. Nel frattempo mi sono persino trasferita in Spagna per prendere le distanze. Alla fine sono scappata da me stessa per un bel po'. Ho continuato a sentire la stigmatizzazione di tanto in tanto. C'è stato persino un momento in cui non volevo più vivere. Oggi posso dire di essere fortunata a non essere riuscita nel mio tentativo di suicidio.

Perdersi e ritrovarsi

Ho ritrovato davvero me stesso solo nel 2004, quando ero in una clinica di riabilitazione con altri pazienti affetti da HIV. Avevo una brava psicologa con la quale ho smontato e rimontato tutto il mio mondo. Lì ho anche capito che è utile affrontare apertamente l'infezione. Mi sono quindi iscritta all'organizzazione di assistenza all'AIDS di Amburgo. Da allora faccio volontariato per l'organizzazione e cerco di sensibilizzare l'opinione pubblica sul virus.

In particolare, molte persone non si rendono conto che le persone infette che vengono trattate con farmaci spesso non sono più contagiose. In teoria, il sesso senza preservativo è addirittura possibile senza rischi. Ma se me lo aveste detto negli anni '90, probabilmente non ci avrei creduto nemmeno io. Dopo la diagnosi, ho visto la mia vita passarmi davanti e vivere alla giornata.

All'epoca si diceva che si poteva vivere dai cinque ai sette anni dopo l'infezione. Così ho pensato che il mio futuro mi fosse stato portato via. Poi, a un certo punto, mi hanno detto che potevo continuare a vivere perché c'erano i farmaci. A parte il fatto che devo andare dal medico ogni tre mesi per le analisi del sangue, da allora ho ripreso a condurre una vita normale.

Cosa conta davvero nella vita

Il sesso non ha più un ruolo importante nella mia vita, ma ho sempre parlato apertamente dell'HIV ai partner sessuali che ho avuto da allora. Alcuni mi hanno detto addio, altri sono stati più aperti e più illuminati. Alcuni avrebbero anche dormito con me senza preservativo, ma sono sempre stato io ad avere problemi. In realtà non può succedere nulla, ma sono semplicemente diventato più attento.

Il virus ha cambiato anche molte altre cose nella mia vita. A volte sono anche un po' grato di poter guardare la vita da questa prospettiva. Prima ero una persona molto materialista. Oggi, i momenti con le persone che sono importanti per me sono più importanti di qualsiasi altra cosa. In generale, la mia visione delle persone e delle nostre interazioni è completamente cambiata.

Sono molto più consapevole delle cose positive della vita e sono molto più tollerante e aperta verso le persone che a prima vista sembrano "diverse". Prima non sapevo perché fossi al mondo e quale fosse il mio lavoro. Oggi lo so: ho un messaggio da portare nel mondo. Per permettere ad altre persone che condividono il mio destino di avere una vita migliore e più equa".

Perché esiste un vaccino contro la Covid ma non contro l'HIV? Avete domande per la redazione? Scrivete a [email protected]

Lesen Sie auch:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente