Salta al contenuto

Un pareggio, ma non una vergogna: Slovacchia e Romania vanno avanti

Si è parlato di possibili collusioni prima della partita degli Europei tra Slovacchia e Romania. In campo non c'è stato alcun segno di collusione. C'è stato comunque un pareggio.

Sia la Slovacchia con Lukas Haraslin (l) che la Romania con Andrei Ratiu hanno raggiunto gli ottavi...
Sia la Slovacchia con Lukas Haraslin (l) che la Romania con Andrei Ratiu hanno raggiunto gli ottavi di finale.

Campionato europeo di calcio - Un pareggio, ma non una vergogna: Slovacchia e Romania vanno avanti

Con l'ultima trombina, un grido di gioia ecoò da 47.000 gargulle. Poi, i professionisti rumeni e slovacchi, insieme ai loro tifosi, diedero vita a una festa di calcio tuonante. Con un pareggio di 1:1 (1:1) all'ultima partita di qualificazione del gruppo E, entrambe le squadre raggiunsero i quarti di finale dell'Euro per la seconda volta nella loro storia.

"Questo è il momento più grande della nostra intera carriera. Normalmente, iniziasterò dicendo di lode ai miei giocatori. Questa volta voglio iniziare con i nostri tifosi. Si vive una cosa di questo genere una volta nella vita. Sono sicuro che ci saranno feste a casa in Romania," disse il allenatore rumeno Edward Iordanescu, pieno di patetica.

I slovacchi condividevano lo stesso stato emotivo. "Questo è un pareggio dolce per noi. Abbiamo meritato di passare," disse il difensore David Hancko. Il portiere Martin Dubravka aggiunse sulla qualificazione ai quarti di finale, "Questo significa tanto per noi in nostro paese e è una ragione per festeggiare. È fantastica."

Entrambe le contendenti hanno ottenuto il risultato necessario per avanzare mercoledì a Francoforte, dove il caldo intenso fu seguito da una violenta tempesta. Ondrej Duda mise la Slovacchia in testa nel 24º minuto. Razvan Marin (37.) equalizzò per la Romania con un calcio di rigore seguendo una controversa decisione del video assistant referee.

I slovacchi si conclusero al terzo posto nel gruppo E e dovranno affrontare l'Inghilterra nei quarti di finale come risultato. I vincitori del gruppo Rumania affronteranno i Paesi Bassi.

Le segnalazioni prima del gioco erano chiare: Entrambe le squadre avevano bisogno di un pareggio per avanzare. Prima della sfida degli underdogs, c'erano già discussioni su un accordo non aggressivo, come quello di Gijón al Mondiale del 1982, quando l'Austria e la Germania si accordarono per avanzare.

"Non ci potevano essere accordi," scrisse il portale online rumeno "adevarul" e notò, "C'è anche giustizia in questo mondo."

Entrambe le squadre hanno agito in base alle loro parole e hanno giocato coraggiosamente nella fase iniziale. Guidati dai tanti tifosi rumeni allegri, Andrei Ratiu aveva la prima occasione. Martin Dubravka nel porto slovacco ne bloccò il tiro. Il rimbalzo fu testato in rete da Ianis Hagi. Il figlio dei vecchi stelle calcistiche Gheorghe Hagi giocò la sua prima partita in questa EM dal principio.

I slovacchi erano anche pericolosi offensivamente nei minuti seguenti. Un astuto calcio libero di Lukas Haraslin passò attraverso la penisola rumena, ma anche oltre la porta. Poco dopo, Duda era lì con una testata.

Penalty controversa porta all'eguale

Dopo il gol avversario, i rumeni sembravano un po' sbalzi all'inizio del secondo tempo. Nel 34º minuto, il difensore slovacco David Hancko ha toccato a terra Hagi all'area di rigore. Il giudice di gara tedesco Daniel Siebert ha inizialmente richiesto un calcio di rigore. Dopo la revisione del video assistant, Siebert ha poi indicato il punto di rigore - una decisione controversa. "È una decisione a discrezione," ha detto il collega di Siebert Patrick Ittrich su MagentaTV. Marin ha convertito il calcio di rigore con certezza.

All'inizio del secondo tempo, entrambe le squadre rimasero coraggiose. Con una tempesta in arrivo sul campo, si presentarono occasioni per gol su entrambi i lati. Marin di Romania ha fallito un tiro da distanza contro Dubravka, e Denis Dragus è stato vicino per un momento. Per la Slovacchia, David Strelec e Haraslin erano solo centimetri via dal 2:1.

La controversa calciata di rigore, concessa a causa di una decisione a discrezione del giudice di gara tedesco Daniel Siebert, ha portato all'eguale di Marin per la Romania. L'eguale sembrava momentaneamente sorprendere la squadra rumena, ma hanno presto ripreso il controllo. Martin Dubravka, il portiere slovacco, ha fatto molte salve importanti per mantenere la loro testa in gioco. Il caldo intenso di Francoforte era seguito da una violenta tempesta, aggiungendo un extra sfida alle loro prestazioni. Con il pareggio, entrambe le squadre hanno raggiunto i quarti di finale del Campionato europeo di calcio, un traguardo che avevano raggiunto solo una volta nella loro storia rispettiva. I slovacchi si sono classificati al terzo posto nel gruppo E e dovranno affrontare l'Inghilterra nei quarti di finale, mentre i vincitori del gruppo Rumania affronteranno i Paesi Bassi. Le folla appassionate da entrambe le nazioni hanno contribuito a creare un'atmosfera vivace e intrattenente, con Andrei Ratiu e Ianis Hagi che si sono distinti come giocatori chiave per la Romania. La squadra slovacca, guidata dall'inventiva dei calci liberi di Haraslin e la capacità di testare di Ondrej Duda, ha mostrato la sua mettle nel match del gruppo E. Al calore che cedeva alla tempesta e al fischio finale, diventava chiaro che entrambe le squadre avevano dato il loro tutto nella loro ricerca di avanzare nel Campionato europeo di calcio, giocato nel cuore di Germania a Francoforte am Main.

Leggi anche:

Commenti

Più recente