Salta al contenuto

Troppo poche vaccinazioni: Il numero di casi di morbillo è in aumento in tutto il mondo

136.000 morti per morbillo in tutto il mondo lo scorso anno, un aumento drammatico che sta allarmando gli esperti sanitari.

Circa l'83% delle persone nel mondo ha ricevuto una prima dose di vaccino nel corso della propria....aussiedlerbote.de
Circa l'83% delle persone nel mondo ha ricevuto una prima dose di vaccino nel corso della propria vita, il 74% una seconda..aussiedlerbote.de

Troppo poche vaccinazioni: Il numero di casi di morbillo è in aumento in tutto il mondo

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), lo scorso anno il numero di casi e di decessi è aumentato a causa della mancanza di vaccinazioni contro il morbillo.

L'OMS stima 136.000 decessi in tutto il mondo, il 43% in più rispetto all'anno precedente, e circa nove milioni di casi (+18%), come riportato a Ginevra. L'anno scorso, 37 Paesi hanno registrato gravi epidemie, rispetto ai 22 dell'anno precedente.

Il morbillo è una malattia infettiva virale altamente contagiosa. Si trasmette tramite goccioline, ad esempio quando le persone infette tossiscono o starnutiscono. Le persone infette di solito hanno inizialmente febbre, tosse, naso che cola e infiammazione del rinofaringe, seguiti da un'eruzione cutanea. Una persona colpita su dieci subisce complicazioni, tra cui un'infiammazione cerebrale potenzialmente letale. Il morbillo può essere prevenuto con due dosi di vaccino.

Circa l'83% delle persone nel mondo ha ricevuto una prima dose di vaccino nel corso della propria vita, il 74% una seconda. Tuttavia, secondo l'OMS, il 95% delle persone dovrebbe essere vaccinato per prevenire grandi epidemie. La pandemia di coronavirus ha interrotto i programmi di vaccinazione in molti Paesi. È allarmante che, anche dopo la pandemia, i programmi di vaccinazione non siano ancora stati ripresi in modo completo. Particolarmente colpiti sono i Paesi dell'Africa, ma anche India, Indonesia e Brasile. Secondo l'OMS, dal 2000 le vaccinazioni hanno salvato più di 56 milioni di vite.

Nel rapporto è stata coinvolta anche l'autorità sanitaria statunitense CDC.

Fontewww.dpa.com

Commenti

Più recente