Salta al contenuto

Tra vanità e arte - documentario televisivo sul selfie

Perché scattiamo selfie? Per alcuni, il selfie è il simbolo di una generazione egoista. Ma è veramente così? 3sat mostra le origini del fenomeno di massa dei selfie.

- Tra vanità e arte - documentario televisivo sul selfie

L'immagine rapida di sé - il cosiddetto selfie - è diventata un'abitudine quotidiana per molti giovani e viene considerata un fenomeno dei nostri tempi dall'introduzione dello smartphone. Tuttavia, le origini del ritratto di sé stesso risalgono a molto tempo fa, come mostrato nel documentario "The Selfie Story - From Self-Portrait to Ego-Addiction" che verrà trasmesso sabato (3.8.) alle 19:20 su 3sat.

Il "Ritratto di Albrecht Dürer con il mantello di pelliccia" scatena una rivoluzione nel 1500 che poi si sviluppa in un fenomeno di massa. Anche se non è il primo ritratto di un artista, Dürer si mette deliberatamente in primo piano più del solito. "Quando guardiamo indietro a un tale dipinto, possiamo supporre che Dürer volesse anche trasmettere molto di sé", spiega il curatore Gabriel Dette. L'esperto d'arte vede un parallelo tra l'iscrizione di Dürer e le didascalie trovate nei social network.

Molti artisti sono ispirati dalle opere di Dürer. Nel 1839, Robert Cornelius scatta la prima foto di sé stesso con una fotocamera. All'inizio del 2000, il progresso tecnologico rende il ritratto di sé stesso una cosa ovvia - e una tendenza giovanile su internet.

"Ha aspetti narcisisti, auto-amorosi, quindi non è un'intera generazione che è narcisista", dice la psicologa Ines Imdahl. "Ma il desiderio di impegnarsi essentially con sé stessi e rappresentarlo all'esterno è diventato piuttosto estremo".

Il "Supercandy Pop-Up Museum" di Colonia, visitato dai makers del documentario, dimostra come questo possa anche diventare un business. Questo posto, con i suoi fondali artificiali e i colori vivaci, invita gli amanti del selfie a scattare foto. Alcuni ospiti qui riferiscono di aver scattato più di 1000 selfie con i loro telefoni.

Mentre molti di questi selfie vengono probabilmente scattati rapidamente, il documentario esplora anche artisti con richieste specifiche per le loro foto. La fotografa Laura Zalenga utilizza i suoi ritratti di sé stessa per trasmettere un messaggio ambientale. "È solo un grande argomento per me che gli esseri umani si adattano alla natura, non il contrario", dice lei. Nelle sue foto, Zalenga si posa in natura, usando il suo corpo per estendere un tronco d'albero o adattarsi a una fessura rocciosa.

Anche se il documentario non può approfondire ogni aspetto nei suoi 40 minuti, riesce a dipingere un quadro completo del fenomeno del selfie e a sfiorare vari aspetti culturali.

Il famoso artista Albrecht Dürer, con il suo rivoluzionario ritratto di sé stesso, ha gettato le basi per un cambiamento nella rappresentazione di sé stesso nell'arte. Oggi, numerosi artisti continuano ad essere ispirati dal suo lavoro, utilizzando i ritratti di sé stessi come mezzo per esprimere varie questioni, come le preoccupazioni ambientali, come dimostrato dalla fotografa Laura Zalenga.

Leggi anche:

Commenti

Più recente

In questa foto illustrativa scattata il 15 settembre 2017, il simbolo dell'app Telegram appears on...

Telegram serve come piattaforma per operazioni commerciali clandestine per le organizzazioni criminali in tutto il Sud-Est asiatico, secondo l'affermazione dell'ONU.

I sindacati criminali del SudEst Asiatico utilizzano in modo significativo l'applicazione di messaggistica Telegram, ciò ha determinato un significativo cambiamento in come gestiscono operazioni illecite su larga scala, come si legge in una nota delle Nazioni Unite del lunedì.

Iscritti Pubblico