Salta al contenuto

Tagliare la spesa sociale? L'economista spiega perché pensa che sia una cattiva idea

Nella crisi di bilancio, le richieste di tagli alla spesa sociale si fanno sempre più frequenti. Per l'economista Achim Truger, questo sarebbe l'approccio sbagliato.

Secondo l'economista Achim Truger, i tagli alla spesa sociale non solo porterebbero a "gravi....aussiedlerbote.de
Secondo l'economista Achim Truger, i tagli alla spesa sociale non solo porterebbero a "gravi problemi sociali", ma sarebbero anche negativi per l'economia..aussiedlerbote.de

Nella crisi di bilancio, le richieste di tagli alla spesa sociale si fanno sempre più frequenti. Per l'economista Achim Truger, questo sarebbe l'approccio sbagliato. - Tagliare la spesa sociale? L'economista spiega perché pensa che sia una cattiva idea

Mr. Truger, dal bilancio 2024 mancano 17 miliardi, dice il ministro delle Finanze Lindner. Dove il governo dovrebbe risparmiare di più?

Questa è la discussione sbagliata. Il denaro che non sarà più disponibile nei prossimi anni a seguito della sentenza di Karlsruhe era destinato agli investimenti finanziati dal credito. Il modo migliore per l'Ampel di finanziarli è trovare un modo per contrarre prestiti. Penso a una riforma del freno all'indebitamento o a una sorta di "fondo speciale per il clima". Simile al fondo speciale per la Bundeswehr, che è stato inserito nella Legge fondamentale con i voti della CDU/CSU.

Probabilmente anche l'SPD e i Verdi preferirebbero questa soluzione. Ma questa volta la CDU/CSU lo blocca. Anche l'FDP vuole che il governo di coalizione faccia un uso migliore dei fondi disponibili .

Se il governo vuole risparmiare denaro, dovrebbe considerare i sussidi che danneggiano il clima. La loro abolizione è già stata annunciata nell'accordo di coalizione. Tuttavia, se la coalizione tagliasse davvero la spesa sociale, come alcuni chiedono ora, questo non solo porterebbe a gravi problemi sociali, ma sarebbe anche negativo per l'economia.

È necessario spiegarlo.

La politica finanziaria per il prossimo anno era già comunque restrittiva. Se ora si effettuano tagli al settore sociale, si crea un ulteriore impulso restrittivo. Questo rende più probabile che il governo faccia precipitare l'economia in una recessione. Abbiamo bisogno del livello di investimenti previsto dal Fondo per il clima e la trasformazione e dal Fondo di stabilizzazione economica. Se questi vengono cancellati, la crescita economica diminuirà di 0,9 punti percentuali.

Ci sono numerose proposte di tagli alla spesa sociale. Queste non provengono solo dalla CDU/CSU e dalla FDP, ma anche da altri economisti.

Al momento stiamo assistendo a un grande gioco chiamato "Quello che ho sempre voluto dire". Molti stanno usando la sentenza di Karlsruhe come pretesto per proposte di tagli che hanno già suggerito in precedenza.

Le idee sono tutte così sbagliate?

Alcune proposte possono essere discusse. Solo che non ci aiuterebbero nell'attuale situazione di grave buco di bilancio. Altre proposte, invece, avrebbero un impatto negativo enorme sui più poveri della società. E questo dimostra l'assurdità dell'intero dibattito: poiché il governo ha fatto un pasticcio nel finanziare gli investimenti per il clima, i pensionati poveri dovrebbero ora pagarne il prezzo?

Anche la sua collega del gruppo di esperti economici, Veronika Grimm, si è espressa a favore dei tagli alle pensioni. Secondo lei, la pensione a partire dai 63 anni o la pensione di maternità potrebbero essere messe in discussione.

Tutti possono fare proposte. Ma non credo che questi tagli siano consigliabili. Si tratta di idee affrettate. Esistono regole valide per l'adeguamento delle pensioni che non dovrebbero essere scavalcate per una stabilizzazione di bilancio a breve termine. Nel caso della pensione di maternità, c'è anche il fatto che funziona contro la povertà in età avanzata. Un eventuale taglio avrebbe un impatto negativo particolarmente forte sulla fascia di reddito più bassa. Ciò aumenterebbe il tasso di rischio di povertà e, in ultima analisi, spingerebbe un maggior numero di persone verso il sostegno al reddito di base. Ciò comporterebbe quindi un onere per lo Stato in altri ambiti. C'è anche un problema strumentale in entrambe le proposte: queste pensioni sono pagate principalmente con i contributi. Se venissero cancellate, si ridurrebbe l'onere per i contribuenti, ma non si risparmierebbe molto sul bilancio federale.

Ciononostante, la quota maggiore della spesa sociale è destinata alle pensioni. Il governo federale versa circa 100 miliardi di euro all'anno come sussidio al regime pensionistico obbligatorio. Non si dovrebbe intervenire su questo aspetto?

Si potrebbe dire di sì, ma quali sono le conseguenze? Certo, si potrebbe semplicemente ridurre il sussidio federale. Ma poi, d'altra parte, i contributi dovrebbero aumentare. Non credo che questo ci aiuterebbe.

Poi guardiamo al reddito di cittadinanza. La CDU/CSU contesta l'aumento del 12,6% all'inizio del 2024.

A mio avviso, si tratta di populismo, di puro teatro del tuono. L'Unione stessa ha accettato il meccanismo che adegua più rapidamente il reddito dei cittadini all'inflazione. A parte questo, ci sono limiti costituzionali rigorosi al Reddito di Cittadinanza, che assicura il livello minimo di sussistenza. Non si può semplicemente tagliarlo.

Non si potrebbe introdurre un assegno familiare di base?

Limitare la povertà infantile dovrebbe essere una delle principali preoccupazioni. Se si vuole davvero che un maggior numero di persone riceva i sussidi a cui ha effettivamente diritto, non si dovrebbe impedire l'introduzione del sistema di protezione di base per i bambini. Inoltre, la sua introduzione non è prevista fino al 2025, quindi cancellarla non sarebbe affatto utile nel bilancio del 2024.

Nelle ultime settimane, ci sono state critiche massicce alla progettazione del programma di protezione di base per i bambini, non solo da parte delle autorità locali, ma anche da parte della Corte dei Conti Federale e dell'Agenzia Federale del Lavoro, che dovrebbe implementarne una parte significativa.

Naturalmente, dobbiamo trovare l'organizzazione più efficiente possibile. La questione delle interfacce è complessa e ancora in fase di discussione. Tuttavia, credo che sarebbe inopportuno mettere in discussione il programma di base per la protezione dell'infanzia nel suo complesso.

Riassumiamo brevemente: non dobbiamo fare tagli nel settore sociale, ma una riforma del freno all'indebitamento o un nuovo fondo speciale ancorato nella Legge fondamentale sono attualmente bloccati politicamente. Quindi cosa dovrebbero fare i semafori?

Se i politici non vogliono o non possono contrarre ulteriori prestiti, devono guardare al lato delle entrate. Un "solo climatico", simile all'attuale supplemento di solidarietà, potrebbe contribuire a finanziare i progetti climatici. In alternativa, si potrebbero aumentare le tasse sull'energia o il prezzo della CO2. Questo sarebbe positivo dal punto di vista ecologico, ma anche un onere in termini economici. Una cosa è certa: Non dobbiamo tagliare gli investimenti ora. Questo ci ripagherà in futuro.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente