Salta al contenuto

Südwestmetall critica i sindacati per le loro richieste

La copertura della contrattazione collettiva nell'industria metallurgica ed elettrica del sud-ovest è in calo. Anche i sindacati si affidano alla politica per aumentare la copertura della contrattazione collettiva. E agli occhi dei datori di lavoro, stanno rendendo le cose troppo facili per...

Joachim Schulz si trova nella sede dell'associazione a Stoccarda. Foto.aussiedlerbote.de
Joachim Schulz si trova nella sede dell'associazione a Stoccarda. Foto.aussiedlerbote.de

La copertura della contrattazione collettiva nell'industria metallurgica ed elettrica del sud-ovest è in calo. Anche i sindacati si affidano alla politica per aumentare la copertura della contrattazione collettiva. E agli occhi dei datori di lavoro, stanno rendendo le cose troppo facili per loro stessi. - Südwestmetall critica i sindacati per le loro richieste

Il capo dell'associazione dei datori di lavoro Südwestmetall, Joachim Schulz, ha criticato i rappresentanti dei lavoratori per il fatto che si affidano al legislatore per ottenere aiuto con i contratti collettivi. "I sindacati si rendono la vita troppo facile quando chiedono ai legislatori di aumentare la copertura della contrattazione collettiva attraverso misure coercitive", ha dichiarato Schulz all'Agenzia di stampa tedesca a Stoccarda.

Kai Burmeister,capo della Confederazione tedesca dei sindacati (DGB), ha recentemente accusato i datori di lavoro di evasione della contrattazione collettiva e di mancanza di copertura della contrattazione collettiva. Burmeister ha invitato il governo statale ad attuare la riforma della legge statale sulla contrattazione collettiva e sul salario minimo prevista dall'accordo di coalizione. I contratti collettivi regionali dovrebbero diventare il punto di riferimento per gli appalti pubblici. Il DGB ha inoltre chiesto che gli appalti pubblici e le sovvenzioni vengano generalmente assegnati solo alle aziende che applicano i contratti collettivi.

"Un segnale d'allarme

Secondo il capo di Südwestmetall, il calo significativo della copertura della contrattazione collettiva negli ultimi decenni non è soddisfacente per nessuna delle due parti, sindacati e datori di lavoro. "È un segnale d'allarme", ha dichiarato Schulz.

Tuttavia, il termine "fuga dalla contrattazione collettiva" porta a un quadro errato, ha detto Schulz. In Germania non c'è alcun obbligo di attenersi ai contratti collettivi. I partner della contrattazione collettiva dovrebbero concentrarsi sulla strutturazione dei contratti collettivi in modo tale da portare vantaggi a entrambe le parti. Ad esempio, si dovrebbero evitare o eliminare le norme che comportano un notevole sforzo quando vengono applicate nelle aziende.

Negli ultimi anni, tuttavia, i sindacati hanno spesso applicato normative interessanti per i lavoratori, ma che sempre più datori di lavoro percepiscono come svantaggiose. Di conseguenza, secondo Schulz, i datori di lavoro si stanno allontanando dai contratti collettivi.

"Resistenza emotiva da parte dei datori di lavoro"

"Se, in alcuni casi, i funzionari sindacali tendono anche ad alimentare i conflitti nelle aziende, questo spesso scatena una resistenza emotiva da parte dei datori di lavoro", ha detto Schulz. Purtroppo, i numerosi vantaggi della contrattazione collettiva passano in secondo piano.

Secondo l'associazione dei datori di lavoro, circa 525.000 persone sono attualmente impiegate nell'industria metallurgica ed elettrica del Baden-Württemberg in poco meno di 700 aziende coperte da contratti collettivi. Questo dato colloca la copertura della contrattazione collettiva intorno al 55%, ben lontano dai picchi di oltre l'80% degli anni Settanta.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente