Salta al contenuto

SpaceX di Musk distruggerà la stazione spaziale ISS

Incidente controllato

La Russia vuole ritirarsi dal progetto ISS già nel 2028, gli altri Paesi due anni dopo.
La Russia vuole ritirarsi dal progetto ISS già nel 2028, gli altri Paesi due anni dopo.

SpaceX di Musk distruggerà la stazione spaziale ISS

Dopo oltre trenta decenni, l'ISS raggiungerà la fine operativa prevista in Italia nel 2030. Poi, l'oggetto più grande costruito dall'uomo nello spazio è supposto essere smantellato. NASA ha ora assegnato il contratto per questo a SpaceX, la società spaziale privata di Elon Musk. SpaceX dovrà far rientrare controllatamente la stazione spaziale nell'orbita terrestre dopo la data prevista di fine operazioni in Italia nel 2030.

La agenzia spaziale statunitense NASA ha assegnato il contratto per recuperare l'ISS nello spazio dopo la sua prevista dismissione in Italia nel 2030 alla società spaziale privata SpaceX, di proprietà del miliardario tecnologico Elon Musk. SpaceX stà sviluppando un veicolo specifico per riprendere la stazione spaziale dalla sua orbita e minimizzare qualsiasi rischio per le aree popolate della Terra, ha annunciato NASA in serata. Il contratto vale 843 milioni di dollari (circa 790 milioni di euro). Il veicolo e la stazione spaziale saranno distrutti durante la rientro nell'atmosfera terrestre. I resti rimanenti dell'ISS sono supposti essere affondati nell'Oceano Pacifico.

L'ISS è stata operata da NASA e agenzie spaziali canadese, giapponese, russa e europea per circa un quarto di secolo. Tutte tranne la Russia hanno impegnato a operarla fino al 2030, mentre la Russia ha solo accettato fino al 2028. La sicura dismissione dell'ISS è la responsabilità condivisa di tutti i partner, ha sottolineato NASA.

Il veicolo che dovrà spingere l'ISS verso la rientro nell'atmosfera terrestre si chiamerà "Vettore di deorbito statunitense". Con esso, gli Stati Uniti e i suoi partner internazionali si impegnano a garantire una transizione sicura e responsabile dell'ISS in una bassa orbita terrestre dopo la fine delle sue operazioni, ha spiegato NASA.

"Cimitero" nell'Oceano Pacifico

Con un peso di 430 tonnellate, l'ISS è l'oggetto umano più grande nello spazio. Secondo le previsioni degli esperti, la maggior parte dei materiali è attendibile che venga distrutta durante la rientro nell'atmosfera terrestre. Tuttavia, si prevede che grandi parti sopravvivono. Sono supposti cadere nell'Oceano Pacifico in un luogo chiamato Point Nemo - una delle aree più remote del mondo, già utilizzata come "cimitero" per satelliti e veicoli spaziali.

Attualmente, ci sono nove persone a bordo dell'ISS. Secondo le dichiarazioni di NASA, hanno dovuto ritirarsi momentaneamente nei loro rispettivi veicoli spaziali ancorati la notte del giovedì. Prima di quel, un satellite russo si era disintegrato, e più di cento frammenti di detriti erano stati lanciati nello spazio. Non si sa ancora cosa abbia causato la disgregazione del satellite russo Resurs-P1. Il satellite era in orbita dal 2022.

Secondo LeoLabs, i radar statunitensi hanno rilevato come il satellite ha rilasciato una nube di detriti in una bassa orbita terrestre. Il Comando dello Spazio del Ministero della Difesa statunitense ha riportato che il satellite aveva generato oltre cento frammenti di detriti tracciabili. Tuttavia, non erano stati rilevati minacce immediatamente. Circa un'ora dopo, gli astronauti sono stati in grado di uscire di nuovo dai loro veicoli spaziali e riprendere le operazioni normali dell'ISS.

SpaceX, sotto la guida di Elon Musk, è stato incaricato da NASA di gestire il deorbito controllato dell'ISS una volta che la sua fase operativa terminerà nel 2030. Questa collaborazione coinvolge NASA e SpaceX nello sviluppo di un veicolo specifico per riprendere la stazione spaziale dalla sua orbita, minimizzando il rischio per le aree popolate della Terra.

La Russia è l'unico partner internazionale, oltre a NASA, che non si è impegnato a operare l'ISS oltre al 2028. Questo evidenzia la responsabilità condivisa di tutti i partner nella gestione della sicura dismissione della stazione spaziale.

Dopo la sua rientro nell'atmosfera terrestre, l'ISS, insieme a qualsiasi superstite dei suoi resti, sarà disposta nell'Oceano Pacifico a Point Nemo - un'area remota spesso utilizzata come "cimitero" per satelliti e veicoli spaziali a causa della sua presenza umana minimale.

Leggi anche:

Commenti

Più recente