Salta al contenuto

Sgravi fiscali per la Posta? I concorrenti vedono nero

Il servizio postale deve essere esentato dall'IVA nel settore della corrispondenza aziendale. Almeno questo è quanto prevede una proposta di legge per ridurre i costi di invio delle lettere per le compagnie di assicurazione e le banche. I concorrenti più piccoli hanno una visione diversa.

Pacchi su un nastro trasportatore in un centro logistico DHL Express. Foto.aussiedlerbote.de
Pacchi su un nastro trasportatore in un centro logistico DHL Express. Foto.aussiedlerbote.de

Il servizio postale deve essere esentato dall'IVA nel settore della corrispondenza aziendale. Almeno questo è quanto prevede una proposta di legge per ridurre i costi di invio delle lettere per le compagnie di assicurazione e le banche. I concorrenti più piccoli hanno una visione diversa. - Sgravi fiscali per la Posta? I concorrenti vedono nero

A seguito di una proposta di riforma della legge postale, i piccoli concorrenti del servizio postale nel settore delle lettere temono per la loro esistenza. "Se il servizio postale dovesse ricevere una sovvenzione fiscale così consistente, per noi sarebbe un vero e proprio colpo di grazia", ha dichiarato giovedì a Berlino Walther Otremba dell'Associazione tedesca dei servizi postali (BBD) all'Agenzia di stampa tedesca. Lo Stato rinuncerebbe a un gettito fiscale di oltre 300 milioni di euro all'anno, soffocando così la concorrenza. "Si rafforzerebbe una grande azienda, anche se è già leader di mercato". L'ufficio postale tornerebbe ad essere un monopolista e le piccole imprese ci rimetterebbero.

È in discussione un passaggio della proposta di legge del Ministero Federale dell'Economia che esenterebbe la Posta dall'IVA nel settore delle lettere per i clienti aziendali - la spedizione di lettere per le compagnie di assicurazione e le banche potrebbe quindi diventare più economica. "Sarebbe la fine del nostro settore", afferma Otremba.

Lo sgravio fiscale andrebbe solo a vantaggio della Posta, che è un cosiddetto fornitore di servizi universali. Le piccole aziende, tra cui Citipost di Hannover, PostModern di Dresda e Pin AG di Berlino, dovrebbero comunque applicare l'IVA. Le aziende di determinati settori possono in seguito rivendicare l'IVA a fini fiscali e ottenerne il rimborso, per così dire. Tuttavia, secondo Otremba, questo non vale per i fornitori di servizi finanziari, le autorità pubbliche e le organizzazioni no-profit. "Questi clienti aziendali rappresentano il 60% delle lettere che trasportiamo".

Otremba è stato in precedenza Segretario di Stato presso il Ministero federale delle Finanze e il Ministero federale dell'Economia. Nel 2010 ha partecipato all'annullamento dell'esenzione IVA sulla posta aziendale. All'epoca, il governo federale si aspettava un gettito fiscale aggiuntivo di 300 milioni di euro, secondo una lettera del Ministero federale delle Finanze del 2010. "È probabile che oggi il gettito fiscale sia più alto di quanto non fosse all'epoca", afferma. "Come si possa rinunciare a un tale gettito fiscale proprio ora, in tempi di ristrettezze di bilancio, non ci è dato saperlo".

La posta aziendale comprende lettere pubblicitarie o documenti di banche e compagnie di assicurazione. I fornitori di servizi di corrispondenza li raccolgono dai clienti aziendali e li consegnano loro stessi o li consegnano all'ufficio postale per la successiva consegna. Secondo l'Agenzia Federale delle Reti, l'anno scorso il settore postale ha generato un fatturato di 7,7 miliardi di euro con le attività di corrispondenza, di cui 1,1 miliardi attribuibili ai concorrenti postali - la loro quota di mercato era di circa il 14%. Secondo la proposta avanzata dal Ministero federale dell'Economia alla fine di novembre, la riforma della legge postale potrebbe essere completata nella primavera del 2024.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente