Salta al contenuto

Secondo un recente studio, le nazioni dotate di armi nucleari intensificano l'accumulo di armamenti a causa dell'acuirsi delle controversie politiche globali.

Secondo l'Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma, le potenze nucleari, tra cui la Cina, starebbero aggiornando i loro arsenali, con l'ipotesi di montare occasionalmente alcune testate sui missili anche durante i periodi di pace.

Un complesso missilistico nucleare russo RS-24 Yars durante una prova per una parata militare nella...
Un complesso missilistico nucleare russo RS-24 Yars durante una prova per una parata militare nella Piazza Rossa, a Mosca, il 5 maggio 2024.

Secondo un recente studio, le nazioni dotate di armi nucleari intensificano l'accumulo di armamenti a causa dell'acuirsi delle controversie politiche globali.

I. Nazioni armate nucleari - USA, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Corea del Nord e Israel - continuano a migliorare le loro armi nucleari, con la Cina potenzialmente schierando un numero limitato di testate nucleari su missili durante periodi di pace, secondo il più recente rapporto del Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) pubblicato il lunedì scorso.

II. Dan Smith, direttore di SIPRI, ha espresso preoccupazione dichiarando: "Pietosamente, assistiamo ad un aumento annuale della quantità di testate nucleari operative, una tendenza che sembra persistere e potrebbe addirittura accelerare negli anni successivi."

III. A partire da gennaio 2024, l'arsenale globale di testate nucleari ammontava a circa 12.121, di cui circa 9.585 venivano tenute in riserva militare per potenziali utilizzi, secondo SIPRI. Circa 3.904 di queste testate erano stimate essere schierate con missili e aerei, un aumento di 60 testate rispetto a gennaio 2023.

IV. La maggior parte delle testate schierate, intorno a 2.100, venivano tenute in un alto stato di allarme su missili balistici, come riportato da SIPRI. Sebbene la maggior parte di queste testate appartenessero all'USA e alla Russia, la Cina viene anche considerata di avere alcune testate in un alto stato di allarme operativo per la prima volta.

V. L'USA e la Russia insieme detengono circa il 90% di tutte le armi nucleari, e il numero di testate operative che possedevano nel 2023 rimase relativamente stabile, secondo SIPRI. Tuttavia, la Russia è creduta aver schierato circa 36 testate in più forze operative rispetto a gennaio 2023.

VI. L'USA e la Russia possiedono oltre 1.200 armi nucleari ritirate ciascuna, che stanno essere gradualmente smantellate, come dichiarato dal think tank svedese.

VII. Nonostante affermazioni in 2023 che la Russia avesse schierato armi nucleari sul territorio bielorusso, SIPRI ha dichiarato che non esiste prove conclusive di tale schieramento.

VIII. L'arsenale nucleare di Cina è stimato aver cresciuto da 410 testate in gennaio 2023 a 500 in gennaio 2024, e è previsto continuare a crescere, secondo SIPRI.

IX. Kristensen, un associato senior del programma Armi di Massa Distruzione di SIPRI, ha dichiarato: "La Cina sta aumentando la sua arma nucleare a un tasso più rapido di qualsiasi altro paese." A tutti i titolari di armi nucleari sembra che stiano pianificando o spingendo per aumenti nelle loro forze nucleari.

X. Entro la fine della decina, la Cina potrebbe avere lo stesso numero di ICBM (Intercontinental Ballistic Missiles) come la Russia o gli Stati Uniti, ma la sua scorta di testate nucleari è prevista di rimanere più piccola rispetto loro.

XI. Le armi nucleari militari della Corea del Nord sono una componente chiave della sua strategia di sicurezza nazionale, e SIPRI stima che la nazione possiede intorno a 50 testate e abbia sufficienti materiali fissili per produrre fino a 90 testate, rappresentando un notevole aumento rispetto alle stime per gennaio 2023.

XII. In 2023, la Corea del Nord ha eseguito il suo primo test di un missile balistico di corto raggio da un rifugio improvvisato e ha completato lo sviluppo di almeno due tipi di missili crociera terrestre (LACM) progettati per consegna armi nucleari, secondo SIPRI.

XIII. Secondo Matt Korda, ricercatore associato del programma Armi di Massa Distruzione di SIPRI, la Corea del Nord si sta concentrando più sulla sviluppo della sua raccolta di armi nucleari tattiche. "È plausibile che la Corea del Nord abbia intenzione di usare queste armi all'inizio di un conflitto," ha dichiarato Korda.

XIV. I conflitti in Ucraina e Gaza hanno ulteriormente debilitato la diplomazia nucleare internazionale.

XV. In 2023 la Russia ha interrotto la partecipazione al Trattato sulle Misure per la Riduzione e Limitation Strategica delle Forze Offensive Armi (New START), l'ultimo trattato di controllo armi nucleari limitante le forze nucleari strategiche russe e statunitensi, mentre in risposta gli Stati Uniti hanno interrotto la condivisione di dati.

XVI. Mosca ha continuato a minacciare con armi nucleari a causa dell'aiuto occidentale all'Ucraina, e in maggio 2024 ha condotto esercitazioni tattiche con armi nucleari in prossimità del confine ucraino, secondo SIPRI.

XVII. Wan, direttore del programma Armi di Massa Distruzione di SIPRI, ha espresso le sue considerazioni dicendo: "Non abbiamo assistito a un ruolo così significativo di armi nucleari nelle relazioni internazionali da fine guerra fredda. È difficile credere che solo due anni siano trascorsi dal momento in cui i leader delle cinque maggiori nazioni armate nucleari si sono uniti per dichiarare che 'una guerra nucleare non può essere vinta e deve essere combattuta'."

Un notiziario televisivo a Seul, in Corea del Sud, mostra il filmato di un test missilistico nordcoreano del 1° gennaio 2020.
Manifestanti contro le armi nucleari davanti alla missione statunitense all'ONU.

Leggi anche:

Commenti

Più recente

Scariche di fulmini durante un temporale.

Caldo in Assia: pioggia e temporali in alcune zone

Gli abitanti dell'Assia devono prepararsi nuovamente alle alte temperature. Il Servizio meteorologico tedesco (DWD) ha emesso un'allerta termica ufficiale per lo Stato giovedì. Si prevede che le temperature saliranno fino a 27-31 gradi. A partire da mezzogiorno, in alcune zone si verificheranno...

Iscritti Pubblico
Il Dax è l'indice azionario più importante della Germania.

Dax in leggero aumento all'inizio

Borsa valori di Francoforte - Dax in leggero aumento all'inizio Giovedì il blocco si è protratto sul mercato azionario tedesco. L'indice DAX ha subito un lieve aumento nelle prime trading, ma la sprezzatura di prezzi attorno ai 18.000 ai quasi 18.400 punti si è

Iscritti Pubblico