Salta al contenuto

Secondo i ricercatori di Stanford, la ChatGPT non ha aumentato gli imbrogli nelle scuole superiori

Secondo i ricercatori di Stanford, la ChatGPT non ha aumentato gli imbrogli nelle scuole superiori

Questa immagine illustrativa mostra l'applicazione AI (Artificial Intelligence) per smartphone....aussiedlerbote.de
Questa immagine illustrativa mostra l'applicazione AI (Artificial Intelligence) per smartphone ChatGPT circondata da altre applicazioni AI il 6 giugno 2023. (Foto di Olivier MORIN / AFP) (Foto di OLIVIER MORIN/AFP via Getty Images).aussiedlerbote.de

Secondo i ricercatori di Stanford, la ChatGPT non ha aumentato gli imbrogli nelle scuole superiori

Ma ora un nuovo studio condotto dai ricercatori di Stanford rivela che la percentuale di studenti delle scuole superiori che imbrogliano rimane statisticamente invariata rispetto agli anni precedenti senza ChatGPT.

L'università, che ha condotto un sondaggio anonimo tra gli studenti di 40 scuole superiori statunitensi, ha scoperto che circa il 60%-70% degli studenti ha messo in atto comportamenti di imbroglio nell'ultimo mese, un numero che è lo stesso o addirittura è leggermente diminuito dal debutto di ChatGPT, secondo i ricercatori.

Nel novembre 2022, ChatGPT - sviluppato da OpenAI - è diventato virale per aver generato in pochi secondi risposte e saggi convincenti in risposta alle richieste degli utenti. Sebbene ChatGPT e strumenti di intelligenza artificiale simili abbiano guadagnato terreno, la tecnologia ha sollevato alcune preoccupazioni per le sue imprecisioni e il suo potenziale di perpetuare pregiudizi, diffondere disinformazione e consentire il plagio.

"Sebbene le cronache riportino singoli casi allarmanti di utilizzo dell'IA per imbrogliare, non ci sono prove che l'ago della bilancia si sia spostato per gli studenti delle scuole superiori", ha dichiarato alla CNN Victor Lee, responsabile della facoltà di Stanford per l'IA e l'istruzione, che ha contribuito alla supervisione dell'indagine.

I risultati arrivano mentre il centro di ricerca Pew ha recentemente riferito che solo il 19% degli adolescenti di età compresa tra i 13 e i 17 anni ha utilizzato la piattaforma per i compiti scolastici. (E solo due terzi degli adolescenti hanno sentito parlare di ChatGPT).

Lee ha detto che il numero di studenti che accedono a ChatGPT potrebbe cambiare in futuro, man mano che impareranno a conoscere meglio la tecnologia.

Il sondaggio ha anche rivelato che gli studenti ritengono che lo strumento dovrebbe essere consentito per scopi "iniziali" con i compiti, come chiedere di generare nuovi concetti o idee per un compito. La maggior parte degli intervistati, tuttavia, concorda sul fatto che non dovrebbe essere usato per scrivere un elaborato.

Questo dimostra che la maggioranza degli studenti vuole veramente imparare e vede l'intelligenza artificiale come un modo per aiutarli, invece di vederla solo come uno strumento per "fare scuola" e tagliare i tempi o risparmiare tempo quando completano i compiti", ha dichiarato Denise Pope, docente senior presso la Graduate School of Education di Stanford, che ha anche contribuito alla supervisione del sondaggio.

Secondo i ricercatori, tra i motivi principali per cui gli studenti imbrogliano ci sono la difficoltà a comprendere la materia, il non avere abbastanza tempo per fare i compiti e il sentirsi sotto pressione per ottenere buoni risultati.

"È passato poco più di un anno da quando ChatGPT ha catturato l'attenzione dell'opinione pubblica, quindi tutti noi dovremmo aspettarci dei cambiamenti nel corso del tempo con la scuola, il lavoro e la vita quotidiana", ha detto Lee. "Molto dipende dal modo in cui le scuole sceglieranno di affrontare l'IA come argomento e come strumento, che potrebbe andare in entrambe le direzioni".

Pope ha detto che gli educatori dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di invitare le voci degli studenti in queste conversazioni, definendoli "perspicaci e riflessivi" sul tema dell'IA e dei trucchi. In una recente tavola rotonda, i ricercatori hanno detto che gli studenti hanno parlato dello scopo di imparare a scrivere e hanno discusso su cos'altro dovrebbero imparare a scuola mentre l'IA continua a emergere. "Questo ha permesso a tutti i partecipanti alla discussione di parlare del ruolo della scuola in un mondo in cui l'IA è onnipresente", ha detto la ricercatrice.

Le risposte delle scuole

Nei primi mesi dopo il rilascio di ChatGPT, i timori di imbrogli si sono intensificati. Le scuole pubbliche di New York e Seattle sono state tra le prime istituzioni a vietare a studenti e insegnanti l'uso di ChatGPT sulle reti e sui dispositivi del distretto.

Alcuni docenti universitari hanno dichiarato alla CNN di essere tornati a scrivere saggi in classe per la prima volta dopo anni, mentre altri hanno richiesto saggi più personalizzati. Altri hanno detto che agli studenti veniva anche richiesto di girare brevi video che elaborassero il loro processo di pensiero.

Oggi, tuttavia, molte scuole incoraggiano e addirittura insegnano agli studenti come utilizzare al meglio questi strumenti. La Vanderbilt University, per esempio, è una delle prime a prendere una posizione forte a favore dell'IA generativa, offrendo formazione e workshop a docenti e studenti in tutta l'università. Un corso online di tre settimane e 18 ore offerto quest'estate è stato seguito da oltre 90.000 studenti.

Con un numero crescente di esperti che si aspettano un'applicazione continua dell'intelligenza artificiale, i professori temono che ignorare o scoraggiare l'uso di questa tecnologia sia un disservizio per gli studenti e che molti rimangano indietro quando entrano nella forza lavoro.

"Non si può ignorare", ha dichiarato alla CNN Jules White, professore associato di informatica alla Vanderbilt University. "Penso che sia incredibilmente importante per gli studenti, i docenti e gli ex studenti diventare esperti di IA perché sarà così trasformativa in ogni settore richiesto, in modo da fornire la giusta formazione".

Sebbene le preoccupazioni relative all'imbroglio esistano ancora, White ha detto di ritenere che gli studenti che vogliono plagiare possono ancora cercare altri metodi come Wikipedia o le ricerche su Google. Ha detto invece che bisogna insegnare agli studenti che "se lo usano in altri modi, avranno molto più successo".

Stanford offre anche un hub online con risorse gratuite per aiutare gli insegnanti a spiegare agli studenti delle scuole superiori i dos e i don't dell'uso dell'IA.

Nel frattempo, i ricercatori hanno dichiarato che continueranno a raccogliere dati nel corso dell'anno scolastico per vedere se trovano prove del fatto che un numero maggiore di studenti utilizza ChatGPT per imbrogliare.

"La giuria non ha ancora deciso, ma i nostri dati attuali mostrano che gli studenti non vogliono necessariamente usarlo per ridurre l'apprendimento, quanto piuttosto per migliorare il loro apprendimento", ha detto Pope.

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente