Il cambiamento climatico può innescare effetti domino globali che si auto-rinforzano e in alcuni casi non possono più essere invertiti. Un nuovo rapporto identifica i punti dolenti del sistema Terra, ma mostra anche esempi positivi. - Questi cinque punti di svolta potrebbero esacerbare in modo massiccio la crisi
Una metafora molto amata per descrivere il modo in cui l'umanità affronta il riscaldamento globale è quella della rana nella pentola. Se la pentola viene riscaldata molto gradualmente, così recita la leggenda, la rana non se ne accorge per molto tempo. Finché il surriscaldamento mortale non le rende impossibile saltare fuori dalla pentola. Questa è un'immagine esagerata del cambiamento climatico, che sembra anch'esso avvenire lentamente e che alla fine avrà effetti drammatici.
Alcune di queste conseguenze potrebbero addirittura sviluppare una dinamica di auto-rinforzo: Molti elementi del sistema terrestre e climatico sono considerati dagli esperti così critici e instabili che, in determinate circostanze, potrebbero "ribaltarsi" in tempi relativamente brevi, innescando veri e propri effetti domino nel sistema climatico, con conseguenze di vasta portata e forse irreversibili per gli ecosistemi e l'umanità.
Accesso a tutti i contenuti di STERN PLUS e agli articoli della rivista cartacea
senza pubblicità e cancellabile in qualsiasi momento
Prova per 30 giorni a 1 euro
Sei già registrato?
Accedi qui
Il "Global Tipping Points Report", pubblicato di recente, elenca questi "punti di svolta" nevralgici ("tipping elements"). Più di 200 ricercatori di 26 Paesi hanno lavorato al rapporto sotto la guida dell'Università britannica di Exeter; il progetto su larga scala è stato cofinanziato dal "Bezos Earth Fund" del fondatore di Amazon Jeff Bezos. Il rapporto è probabilmente l'analisi più completa dei punti di svolta finora realizzata.
Come una palla di neve che innesca una valanga
Il pericolo dei punti critici è che non solo si auto-rinforzano, ma possono anche interagire tra loro, accelerandosi e alimentandosi a vicenda, come se una palla di neve rotolasse lentamente oltre il bordo di un pendio, prendendo sempre più velocità, portando con sé altra neve e, a un certo punto, innescando una valanga.
Nel rapporto vengono citati 25 elementi di ribaltamento del sistema Terra. Cinque di questi potrebbero già ribaltarsi all'attuale livello di riscaldamento globale. La barriera corallina è quella che potrebbe essere colpita più rapidamente, ovvero entro pochi anni: "Già oggi, con un riscaldamento globale di 1,2 gradi, è probabile che le barriere coralline dei tropici si rovescino", spiega Jonathan Donges dell'Istituto di Potsdam per la ricerca sull'impatto climatico (PIK), uno degli autori principali del rapporto, in una conferenza stampa del Science Media Centre Germany.
Se il riscaldamento globale raggiungesse una media di 1,5 gradi - che sarebbe comunque in linea con gli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi - gran parte delle barriere coralline potrebbe morire completamente. A 1,5 gradi, anche le grandi foreste di conifere del nord, le mangrovie tropicali sulle coste e le praterie di fanerogame negli oceani verrebbero destabilizzate e forse danneggiate per sempre, concludono gli autori. A partire da circa 2 gradi, anche la foresta amazzonica sarebbe sull'orlo del collasso e ampie parti della calotta antartica potrebbero scongelarsi.
500 milioni di persone sarebbero esposte alle inondazioni
Le conseguenze sarebbero catastrofiche: lo scioglimento della calotta antartica potrebbe portare a un innalzamento del livello del mare di due metri entro questo secolo, esponendo circa 500 milioni di persone sulle coste a inondazioni regolari. I cambiamenti delle principali correnti oceaniche nell'Atlantico potrebbero modificare il clima in Europa, causando più siccità e perdite di raccolto.
C'è anche la minaccia di punti di svolta sociali: secondo il rapporto, le drammatiche conseguenze del cambiamento climatico comportano anche il rischio di polarizzazione e radicalizzazione delle società, di aumento delle malattie mentali o di scoppio di conflitti violenti. Tuttavia, anche i punti di svolta positivi possono essere innescati in particolare nella sfera sociale: tecnologie e comportamenti rispettosi del clima che si diffondono sempre più rapidamente a partire da un certo punto e contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra, ad esempio
"I punti di svolta sociali possono seguire schemi simili a quelli dei punti di svolta dei sistemi terrestri, per cui possono verificarsi anche effetti a cascata o a domino", spiega Caroline Zimm dell'Istituto internazionale per l'analisi dei sistemi applicati di Laxenburg, in Austria. Zimm è l'autrice principale del capitolo sui punti critici sociali e positivi.
L'esempio positivo della mobilità elettrica
Secondo il rapporto, le energie rinnovabili hanno raggiunto il loro punto di svolta perché sono diventate sempre più efficienti dal punto di vista dei costi e in alcuni casi sono già più economiche del petrolio, del gas o del carbone - il prerequisito più importante per la loro ulteriore espansione. Un altro esempio di effetto domino positivo è la mobilità elettrica, secondo Zimm. L'ulteriore diffusione dell'elettromobilità sta portando a un aumento della domanda e a maggiori innovazioni nella ricerca sulle batterie. "Questo riduce i costi e non è rilevante solo per la mobilità elettrica, ma anche per le energie rinnovabili e il loro stoccaggio". I parchi eolici, ad esempio, dipendono anche da una tecnologia di accumulo efficiente e compatta per "immagazzinare temporaneamente" l'elettricità generata in caso di condizioni meteorologiche di scarso vento.
Tuttavia, secondo Zimm, questi effetti di ribaltamento positivi non nascono "dal nulla", ma come risultato di decisioni politiche. Un esempio attuale è la diffusione della mobilità elettrica in Norvegia. Sin dagli anni '90, il governo norvegese ha fornito incentivi mirati per l'acquisto di auto elettriche: ha abbassato l'IVA sui veicoli elettrici, ne ha sovvenzionato l'acquisto e ha costruito negli anni un'infrastruttura di ricarica ben funzionante. Solo tra il 2015 e il 2022, il numero di punti di ricarica accessibili al pubblico in tutto il Paese è cresciuto di oltre il 300%, arrivando a più di 24.000.
Ci è voluto fino al 2016 perché il mercato della mobilità elettrica in Norvegia prendesse piede in modo significativo. Ma poi è davvero esploso. Sulle strade norvegesi circolano ancora molte più auto a combustione che auto elettriche. Ma alla fine del 2022, la quota di auto elettriche tra le auto nuove era di ben l'80%, rispetto al 25% circa della Germania. La Norvegia sta vivendo un classico effetto domino, innescato da decisioni politiche coerenti.
Il concetto di "punto di svolta" non è incontestabile.
Tuttavia, gli autori del Rapporto globale ammettono che molte domande di ricerca rimangono senza risposta, in particolare per quanto riguarda i punti critici sociali e i loro effetti di retroazione con il cambiamento climatico. Anche il concetto generale di punti di ribaltamento non è incontrovertibile. Al momento non è possibile prevedere con certezza quando sistemi complessi come l'Amazzonia o i ghiacci dell'Antartide inizieranno a cambiare più rapidamente e fino a che punto ciò sarà effettivamente irreversibile.
Gerrit Lohmann conduce ricerche presso l'Alfred Wegener Institute/Helmholtz Centre for Polar and Marine Research di Bremerhaven e non è stato coinvolto nel presente rapporto. Oltre alle numerose incertezze che circondano la definizione di specifici punti di ribaltamento, egli è anche critico nei confronti del suo approccio completamente orientato al futuro: "Trovo che il concetto sia utile per comprendere gli effetti di stabilità a lungo termine. Ma d'altra parte, il concetto suggerisce che si vive in sicurezza se si è al di sotto di certe soglie".
Tuttavia, soprattutto per quanto riguarda i fenomeni meteorologici estremi, come la siccità o le inondazioni come quelle della valle dell'Ahr, dobbiamo opporci: "In realtà siamo già nel bel mezzo del cambiamento climatico. E gli eventi meteorologici estremi stanno aumentando, anche se non abbiamo ancora sperimentato cambiamenti così gravi come la perdita della calotta antartica". Bisogna quindi fare attenzione quando si comunicano i punti di svolta "per evitare di dare l'impressione che siamo su un percorso sicuro al di sotto dei 2 gradi".
Leggi anche:
- Questo cambierà a dicembre
- Attivisti tedeschi si esprimono a Dubai sulle sofferenze in Israele e nella Striscia di Gaza
- Fusione nucleare: clamore o soluzione ai problemi energetici?
- La crisi di bilancio alimenta il dibattito sul reddito di cittadinanza - Bas mette in guardia dal populismo
Fonte: www.stern.de