Salta al contenuto

Putin si ricandiderà alle elezioni presidenziali russe del 2024

Il leader del Cremlino Vladimir Putin si candida alle elezioni presidenziali di marzo. "Mi candiderò alla carica di Presidente della Federazione Russa", ha dichiarato venerdì Putin durante una conversazione con un ufficiale schierato in Ucraina in occasione di una cerimonia di consegna di...

Vladimir Putin.aussiedlerbote.de
Vladimir Putin.aussiedlerbote.de

Il leader del Cremlino Vladimir Putin si candida alle elezioni presidenziali di marzo. "Mi candiderò alla carica di Presidente della Federazione Russa", ha dichiarato venerdì Putin durante una conversazione con un ufficiale schierato in Ucraina in occasione di una cerimonia di consegna di medaglie al Cremlino, secondo quanto riportato dal canale televisivo Rossiya-24. Non c'era "nessun'altra opzione" per lui. Poco prima, la Commissione elettorale centrale aveva annunciato che le elezioni si sarebbero svolte dal 15 al 17 marzo. - Putin si ricandiderà alle elezioni presidenziali russe del 2024

Alla luce della continua repressione dell'opposizione in Russia, si prevede che il 71enne presidente in carica otterrà la vittoria. Finora, cinque grandi partiti sono stati autorizzati a nominare un candidato alle elezioni presidenziali senza raccogliere firme. Tutti sostengono il Cremlino e l'offensiva militare della Russia in Ucraina.

Putin è diventato presidente russo nel 2000 come successore di Boris Eltsin e inizialmente è rimasto in carica fino al 2008. Dal 2008 al 2012 ha ceduto la guida del Cremlino al suo confidente Dmitry Medvedev a causa dei limiti di mandato dei presidenti russi dell'epoca, ma è rimasto l'uomo forte di Mosca come capo del governo. Dal 2012 Putin è di nuovo il capo di Stato russo.

Da quando è diventato l'uomo più potente dello Stato, Putin ha iniziato o è intervenuto in quattro guerre: la seconda guerra cecena (1999-2009), l'invasione della Georgia (2008), il sostegno al sovrano siriano Bashar al-Assad (dal 2015) e gli attacchi contro l'Ucraina, prima nel 2014 e poi dal 2022.

A livello internazionale, Putin è stato ampiamente isolato dall'Occidente dall'inizio dell'offensiva in Ucraina; tra l'altro, il suo Paese è stato escluso dal sistema bancario internazionale. Di conseguenza, Putin si è orientato maggiormente verso l'Oriente, ha intensificato le esportazioni di energia verso India e Cina e ha rafforzato le relazioni diplomatiche con entrambi i Paesi.

Nonostante le sanzioni e l'ampio ritiro delle aziende occidentali, l'economia russa si sta dimostrando solida. L'indice di gradimento di Putin rimane alto.

In Russia, gli osservatori elettorali e l'opposizione denunciano ripetutamente irregolarità nelle elezioni e sottolineano l'esclusione da parte del Cremlino di candidati indipendenti. A novembre, Putin ha anche escluso diversi media indipendenti dal riferire sulle elezioni presidenziali.

Dall'inizio dell'offensiva in Ucraina, nel febbraio 2022, il Cremlino ha rafforzato in modo massiccio la repressione del dissenso. I gruppi per i diritti umani stanno facendo paragoni con la repressione statale durante l'Unione Sovietica. Migliaia di persone sono state arrestate e imprigionate per aver preso parte alle proteste, mentre altre migliaia sono fuggite dal Paese per evitare la mobilitazione per il fronte.

Il più noto rivale politico di Putin, l'esponente dell'opposizione Alexei Navalny, sta attualmente scontando una condanna a 19 anni di carcere e i suoi sostenitori affermano che le sentenze del tribunale contro di lui si basano su accuse inventate. Giovedì, Navalny ha annunciato attraverso la sua cerchia di sostenitori che le elezioni presidenziali di marzo sono state solo una "parodia" di una vera elezione. Navalny ha comunque invitato i russi a votare per "qualsiasi candidato" diverso da Putin.

Secondo gli osservatori, anche il fatto che le elezioni in Russia si tengano ormai nell'arco di più giorni contribuisce alla repressione. Questa modalità è stata introdotta per la prima volta nel 2020, ufficialmente come misura per proteggere gli elettori dal coronavirus. Secondo gli osservatori critici, la durata di tre giorni delle elezioni contribuisce anche a renderle meno trasparenti. L'innovazione è stata adottata nel corso di un referendum di cinque giorni sugli emendamenti costituzionali.

All'epoca, il referendum aveva anche esteso il mandato massimo del presidente russo. Putin può quindi rimanere legalmente al potere fino al 2036. A quel punto avrebbe 84 anni.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente