Salta al contenuto

Primi passi: Distribuzione più equa dei costi della rete elettrica

L'espansione della produzione di elettricità verde ha uno svantaggio per i consumatori del nord: gli elevati investimenti nelle reti di alimentazione fanno salire i prezzi dell'elettricità. Ora l'onere deve essere distribuito in modo più equo.

L'interruttore di una presa multipla accesa si illumina di rosso. Foto.aussiedlerbote.de
L'interruttore di una presa multipla accesa si illumina di rosso. Foto.aussiedlerbote.de

L'espansione della produzione di elettricità verde ha uno svantaggio per i consumatori del nord: gli elevati investimenti nelle reti di alimentazione fanno salire i prezzi dell'elettricità. Ora l'onere deve essere distribuito in modo più equo. - Primi passi: Distribuzione più equa dei costi della rete elettrica

Dopo una lunga lotta, i clienti dell'elettricità del nord stanno per vedere la fine degli svantaggi causati da tariffe di rete particolarmente elevate. L'Agenzia Federale per le Reti ha presentato venerdì a Berlino un documento sui punti chiave, secondo il quale le famiglie e le aziende delle regioni con una forte espansione di impianti eolici e solari saranno alleggerite. I costi più elevati per l'espansione della rete in queste regioni saranno trasferiti in futuro a tutti i consumatori di elettricità in Germania. Tuttavia, questo non soddisferà tutte le aspettative del Meclemburgo-Pomerania occidentale.

Secondo il Ministro dell'Energia Reinhard Meyer (SPD), l'Agenzia per le reti elettriche sta ora parzialmente soddisfacendo una richiesta che lo Stato ha avanzato da tempo. Le regioni con un'alta percentuale di energie rinnovabili non dovrebbero essere ulteriormente penalizzate. "Mi preoccupo di un'equa distribuzione dei costi", ha sottolineato Meyer. Tuttavia, il regolamento presentato ora può essere solo un primo passo. "Avremmo voluto uno sgravio maggiore. Ora dobbiamo valutare concretamente il modello dell'Agenzia federale per le reti e svilupparlo ulteriormente, se necessario", ha spiegato Meyer.

Anche l'Associazione Statale per le Energie Rinnovabili è stata cauta. La proposta era un passo nella giusta direzione e avrebbe portato a una riduzione dei costi dell'elettricità nel nord-est. "Purtroppo, la proposta di trasferire i canoni della rete di distribuzione a livello nazionale come per le reti di trasmissione, che consideriamo molto semplice, non è stata accolta", si rammarica Johann-Georg Jaeger, responsabile dell'associazione. È quindi improbabile che in futuro i corrispettivi di rete nelle regioni eoliche siano più favorevoli che in altre regioni. "Questo avrebbe significato che i grandi consumatori di elettricità si sarebbero spostati verso la generazione di elettricità rinnovabile nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore", ha spiegato Jaeger in riferimento all'industria ancora poco sviluppata del Meclemburgo-Pomerania Anteriore.

Hannes Damm, membro del parlamento statale per i Verdi, ha parlato di buone notizie per i cittadini del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. La riforma annunciata ridurrà probabilmente le tariffe di rete nel nord-est di tre o quattro centesimi per kilowattora in futuro. "Per una famiglia tipo con quattro persone e un consumo annuo di elettricità di 3.500 kilowattora, ciò significa un risparmio di circa 120 euro - ogni anno", ha calcolato Damm.

Tuttavia, non è chiaro in che misura questa riduzione si rifletterà effettivamente sulla bolletta elettrica. Secondo la Camera dell'Industria e del Commercio di Schwerin, i gestori di rete regionali hanno già annunciato un ulteriore aumento delle tariffe di rete per il 2024. Questi ultimi fanno parte del prezzo dell'elettricità e rappresentano circa il 20% secondo i dati dell'industria.

In stati come il Meclemburgo-Pomerania Occidentale, lo Schleswig-Holstein e il Brandeburgo, le tariffe di rete sono significativamente più alte rispetto alla Germania meridionale, ad esempio, a causa degli elevati investimenti necessari per espandere la rete per alimentare l'energia eolica e solare. Questo ha portato anche a un calo del consenso pubblico per la costruzione di nuovi parchi eolici. Secondo l'agenzia per le reti, in alcune aree della rete le tariffe arrivano a 15 centesimi per kilowattora. Ci sono anche regioni in cui sono inferiori a 5 centesimi.

"La transizione energetica è un compito comune e gli investimenti nelle reti vanno a vantaggio di tutti. Vogliamo ottenere una distribuzione più equa dei costi", ha dichiarato il presidente dell'Agenzia federale per le reti, Klaus Müller. L'agenzia sta ora sottoponendo la sua proposta a discussione. Successivamente elaborerà il regolamento finale in un processo a più fasi. L'entrata in vigore è prevista non prima del 1° gennaio 2025.

Lesen Sie auch:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente