Salta al contenuto

Premi Leibniz: 2,5 milioni di euro in premi per i ricercatori

Lo storico Jörn Leonhard di Friburgo, la neurofarmacologa Rohini Kuner di Heidelberg e il filologo Jonas Grethlein di Heidelberg sono stati insigniti del premio Gottfried Wilhelm Leibniz. In totale, tre donne e sette uomini riceveranno un premio in denaro per un totale di 2,5 milioni di euro,...

Cappotti appesi agli appendiabiti in un laboratorio. Foto.aussiedlerbote.de
Cappotti appesi agli appendiabiti in un laboratorio. Foto.aussiedlerbote.de

Lo storico Jörn Leonhard di Friburgo, la neurofarmacologa Rohini Kuner di Heidelberg e il filologo Jonas Grethlein di Heidelberg sono stati insigniti del premio Gottfried Wilhelm Leibniz. In totale, tre donne e sette uomini riceveranno un premio in denaro per un totale di 2,5 milioni di euro, che potranno utilizzare per le loro ricerche nei prossimi sette anni, come annunciato giovedì dalla Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) a Bonn. Si tratta di quattro scienziati naturali, tre scienziati biologici, studiosi di scienze umane, scienziati sociali e ingegneri. I premi saranno consegnati il 13 marzo 2024 a Berlino. - Premi Leibniz: 2,5 milioni di euro in premi per i ricercatori

Lo storico Jörn Leonhard di Friburgo, la neurofarmacologa Rohini Kuner di Heidelberg e il filologo Jonas Grethlein di Heidelberg sono stati insigniti del premio Gottfried Wilhelm Leibniz. In totale, tre donne e sette uomini riceveranno un premio in denaro per un totale di 2,5 milioni di euro, che potranno utilizzare per le loro ricerche nei prossimi sette anni, come annunciato giovedì dalla Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) a Bonn. Si tratta di quattro scienziati naturali, tre scienziati biologici, studiosi di scienze umane, scienziati sociali e ingegneri. I premi saranno consegnati il 13 marzo 2024 a Berlino.

La neurofarmacologa Rohini Kuner (Università di Heidelberg) studia i meccanismi del dolore cronico. Lo storico Jörn Leonhard (Università di Friburgo) viene premiato per il suo lavoro nel campo della storia culturale e politica del XIX e dell'inizio del XX secolo. È noto per le sue opere fondamentali sulla Prima guerra mondiale e sul successivo dopoguerra. Il filologo Jonas Grethlein (Università di Heidelberg) ha avuto un'influenza significativa non solo sulla filologia classica, ma anche sulla letteratura, sugli studi culturali e sulla storia.

Tobias Erb (Microbiologia sintetica, Università di Marburgo), ad esempio, sta conducendo ricerche sulla fissazione dell'anidride carbonica nelle piante, secondo il DFG. Sta lavorando su percorsi di fissazione artificiali superiori a quelli naturali. La geoecologa Ulrike Herzschuh (Università di Potsdam) è stata premiata per la sua ricerca sull'influenza delle fluttuazioni climatiche nella storia geologica recente sulla biodiversità delle regioni polari. I risultati sono rilevanti perché permettono di trarre importanti conclusioni sugli sviluppi climatici odierni.

Gli altri vincitori del premio sono Dmitri Efetov (Fisica sperimentale dello stato solido, LMU di Monaco), il neuroscienziato Moritz Helmstaedter (Max Planck Institute for Brain Research, Francoforte sul Meno), Peter Schreiner (Chimica organica molecolare, Università di Giessen) ed Eva Viehmann (Matematica, Università di Münster). Eike Kiltz (Crittografia, Università di Bochum) è stato premiato per il suo lavoro sulla tecnologia di crittografia delle informazioni digitali.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente