Salta al contenuto

Perché Israele non smetterà di combattere nonostante le perdite crescenti

La morte di soldati israeliani sconvolge il Paese, ma è improbabile che indebolisca il sostegno alla guerra, dicono gli analisti.

.aussiedlerbote.de
.aussiedlerbote.de

Perché Israele non smetterà di combattere nonostante le perdite crescenti

La notizia ha provocato scosse in Israele, dove molti sono ancora in lutto per l'attacco terroristico del 7 ottobre da parte di Hamas. Ma secondo gli analisti è improbabile che l'incidente indebolisca il sostegno alla guerra da parte del pubblico israeliano. La posta in gioco, dicono, è troppo alta.

Secondo il conteggio ufficiale, 115 soldati delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) sono stati uccisi nei combattimenti a Gaza dall'inizio dell'invasione.

Il numero è nano rispetto all'enorme numero di morti tra i palestinesi di Gaza. Secondo il Ministero della Sanità di Gaza, gestito da Hamas, a martedì erano stati uccisi 18.412 persone. La CNN non può verificare in modo indipendente questo numero, ma l'IDF ha dichiarato di aver colpito più di 22.000 obiettivi a Gaza dall'inizio della guerra.

"In questo momento, per l'opinione pubblica israeliana, la (minaccia delle) capacità militari di Hamas è tale che siamo disposti ad arrivare a un numero relativamente alto (di vittime) per distruggerla", ha dichiarato alla CNN l'esperta di sicurezza e colonnello dell'IDF in pensione Miri Eisin.

Il marito e i tre figli di Eisin sono tutti attualmente in servizio nell'IDF. "Questo non significa che voglio sacrificare i miei figli", ha detto.

"No, significa che non so come potrò vivere qui se non distruggiamo Hamas".

Tuttavia, l'attacco di martedì ha colpito duramente gli israeliani, e non solo per l'alto numero di morti.

"Questa combinazione, il fatto che sia stata una brigata specifica ad avere molte vittime e che si sia trattato di un gran numero di ufficiali di alto rango, ha fatto molto male. Oggi stiamo soffrendo", ha detto Eisin.

"È sempre difficile quando vengono uccisi dei soldati, ma quando si tratta di questo livello di comando, ti colpisce allo stomaco. Si tratta di comandanti che comandavano centinaia di soldati", ha aggiunto.

L'incidente ha evidenziato la natura imprevedibile del tipo di guerra che Israele sta conducendo a Gaza, ha detto Eisin. La prima fase dell'operazione si è limitata agli attacchi aerei e di artiglieria, che hanno causato un gran numero di vittime palestinesi, ma hanno tenuto al sicuro i soldati israeliani perché l'IDF ha la superiorità aerea su Gaza.

Ma una volta che l'IDF ha messo gli stivali sul terreno, l'equilibrio è cambiato in qualche modo. Secondo l'IDF, Hamas ha trascorso molto tempo a prepararsi per questa guerra, costruendo un vasto sistema di tunnel, predisponendo trappole e difese. Questo è probabilmente uno dei motivi per cui questa invasione è stata più letale per l'IDF rispetto all'operazione di terra del 2014 a Gaza, che è durata 51 giorni e ha lasciato 67 soldati israeliani morti.

"Nella guerra urbana, il vantaggio è sempre sul difensore, ed è per questo che Hamas si è costruito nell'arena urbana e ha creato l'arena sotterranea sotto questa specifica area urbana", ha detto Eisen, aggiungendo che in questi casi, le truppe d'attacco devono "creare vantaggi locali" per avere successo. "Ieri non ha funzionato", ha detto.

L'IDF ha dichiarato che l'unità coinvolta nell'incidente di martedì era la Brigata Golani, un'unità di fanteria che stava operando nel quartiere di Shejaiya, nella parte centro-orientale di Gaza.

In una dichiarazione di mercoledì, l'IDF ha detto che i combattenti di Hamas "hanno lanciato esplosivi contro i soldati e hanno sparato contro di loro dall'interno di un edificio residenziale in cui si trovavano anche infrastrutture terroristiche sotterranee".

Il generale in pensione dell'IDF Israel Ziv ha detto alla CNN che l'incidente è avvenuto in una zona densa del quartiere di Shejaiya, che secondo lui era "noto per essere stato sfruttato dai terroristi di Hamas per dispiegare molti lanciarazzi e per nascondere le fosse di ingresso ai tunnel sotterranei, sorvegliate da trappole esplosive".

"Combattere e sgomberare [la] presenza del terrore da quest'area è estremamente rischioso e richiede un alto livello di coraggio e determinazione", ha detto Ziv, spiegando che l'incidente è stato particolarmente letale perché dopo che la prima squadra di fanteria si è imbattuta nei combattenti di Hamas e nelle trappole esplosive, altre squadre si sono precipitate a rispondere.

"Questa fretta è stata la ragione principale dell'alto numero di vittime", ha detto.

Il mondo non lo capisce

Mentre la stragrande maggioranza degli israeliani sostiene ancora l'operazione a Gaza, Ziv ha detto che alcuni cominciano a mettere in discussione il modo in cui la guerra viene combattuta.

"Incidenti come questo (spingono) a chiedere l'uso di misure più remote come le forze aeree, invece di inviare le truppe a combattere faccia a faccia in quelle letali aree urbane", ha detto.

Sia Ziv che Eisin hanno detto che i combattimenti sul terreno aiuterebbero a minimizzare le vittime civili rispetto ai bombardamenti aerei.

"Le vittime (dell'IDF) di ieri non sarebbero dovute accadere se avessimo usato un aereo", ha affermato Eisin.

"Ma quando un aereo fa crollare l'edificio, se non si sa esattamente cosa c'è in tutti i piani, e se si pensa che ci siano dei civili, questo fa parte della discussione. È un dilemma", ha aggiunto.

L'enorme numero di morti civili a Gaza ha messo a dura prova il sostegno internazionale a Israele, e persino alcuni dei suoi più stretti alleati hanno chiesto un cessate il fuoco umanitario.

Eisin ha detto di vedere un crescente divario tra l'opinione pubblica all'interno di Israele e le opinioni di chi è fuori dal Paese.

"Sento assolutamente che il mondo non capisce, non capisce che la consideriamo una minaccia esistenziale, che non possiamo vivere qui finché esistono le capacità militari di Hamas", ha detto.

Amir Tal della CNN ha contribuito con un servizio.

Un'immagine scattata nel sud di Israele, vicino al confine con la Striscia di Gaza, l'11 dicembre 2023, mostra il fumo che si sprigiona durante i bombardamenti israeliani sul nord della Striscia di Gaza, in mezzo ai continui scontri tra Israele e il gruppo militante Hamas. (Foto di Menahem KAHANA / AFP) (Foto di MENAHEM KAHANA/AFP via Getty Images)

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente