Salta al contenuto

Opinione: Un regista leggendario crea la sua "Alice nel Paese delle Meraviglie

"Il ragazzo e l'airone", l'ultimo film d'animazione del leggendario regista giapponese Hayao Miyazaki, presenta una lezione formativa sul sognare diverse possibilità, scrive Noah Berlatsky.

"Il ragazzo e l'airone" di Hayao Miyazaki è il suo primo lungometraggio dopo 10 anni..aussiedlerbote.de
"Il ragazzo e l'airone" di Hayao Miyazaki è il suo primo lungometraggio dopo 10 anni..aussiedlerbote.de

Noah Berlatsky

"Il ragazzo e l'airone", l'ultimo film d'animazione del leggendario regista giapponese Hayao Miyazaki, presenta una lezione formativa sul sognare diverse possibilità, scrive Noah Berlatsky. - Opinione: Un regista leggendario crea la sua "Alice nel Paese delle Meraviglie

Mondi diversi possono includere diversi alter ego malvagi, ma danno anche la possibilità di essere qualcuno di diverso, più figo, migliore. Con un numero sufficiente di mondi, chiunque - chiunque! - può essere il suo miglior sé eroico. Tante scelte danno a te, e a te, e a te tante strade per il potenziamento.

"Il ragazzo e l'airone", l'ultimo film d'animazione del leggendario regista giapponese Hayao Miyazaki, sembra inizialmente rientrare nella tradizione del multiverso potenziante. Parla di un ragazzo, Mahito Maki (Soma Santoki), che viaggia in un altro mondo per salvare la madre morta.

In questo caso, però, la realtà alternativa non serve ad aprire possibilità, ma a chiuderle. Immaginare esiti diversi serve a ricordare che l'unico esito è quello in cui ci si trova, così come fissare il proprio doppio in uno specchio serve a ricordare che, per quanto si possa desiderare il contrario, si è sempre se stessi. Questo non rende il film una tragedia, esattamente. Ma conferisce a "Il ragazzo e l'airone" un peso lirico che lo distingue anche dalla migliore delle recenti epopee del multiverso.

Miyazaki è probabilmente il più importante animatore giapponese degli ultimi 50 anni. È noto per la sua abilità nel combinare rappresentazioni realistiche del mondo naturale con personaggi e situazioni fantastiche in film come "Principessa Mononoke" (1997), "Spirited Away" (2001) e "Il castello mobile di Howl" (2004). Ha anche un acuto senso della tragedia unito a un ottimismo faticosamente conquistato sulle possibilità umane; i mondi di Miyazaki sono dettagliati, meravigliosi e agrodolci.

"Il ragazzo e l'airone" si inserisce nella tradizione dei migliori film del regista. Il film si apre con la notte in cui la madre di Mahito, Hisako, muore nell'incendio di un ospedale nel 1943. L'anno successivo, il padre di Mahito, Shoichi, sposa la sorella di Hisako, Natsuko (Yoshino Kimura), e si trasferisce nella sua tenuta di campagna per gestire la sua fabbrica di munizioni. Mahito è gentile con la nuova madre, ma si vede che gli costa uno sforzo. Ha difficoltà ad adattarsi alla scuola, fa a botte e si colpisce in testa con un sasso per poter restare a casa.

Mahito è anche sempre più irritato da un airone grigio che continua ad apparire alla sua finestra. Alla fine, rivela i denti e la testa di un goblin dal naso grosso all'interno del becco. Gli dice che la sua presenza è richiesta... da qualche parte.

Quel luogo si rivela essere un altro mondo. Natsuko scompare e l'airone schernisce Mahito, dicendogli di salvare lei e la madre di Mahito, che secondo l'airone è ancora viva. Natsuko segue l'uccello/goblin fino a una misteriosa torre, presumibilmente costruita dal suo prozio. Entra e ne esce da un'altra parte, in un mondo inverosimilmente sorvegliato da giganteschi pappagalli carnivori. Anche l'anziana cameriera della madre, Kiriko (Ko Shibasaki), è un'audace giovane marinaia che nutre simpatiche creature blob bianche e rotonde con frutti di mare, in modo che possano volare tra le stelle e diventare bambini nel mondo di Mahito.

Come suggerisce questa descrizione, l'altro mondo di "The Boy and the Heron" è più simile al Paese delle Meraviglie di Alice che alla Terra-41 o alla Terra-65 della Marvel. Il film non traccia un'accurata continuità di realtà alternative con storie e canoni coerenti. Sta invece tracciando i contorni di un sogno.

Un fotogramma viene catturato nel nuovo film del regista premio Oscar Hayao Miyazaki.

Mayazaki conferisce anche alle scene più surreali - come l'attacco di massa dei pellicani - una sensazione di bellezza iper-reale e inevitabile. Ha anche il dono di Lewis Carroll di rendere il nonsense conforme alla logica dell'ansia. Mahito continua a cercare Natsuko (o sta cercando di trovare sua madre?) anche se il mondo perde gli ormeggi e va alla deriva per strane tangenti. Perché un gruppo di blocchi impilati controlla la forma del mondo? Perché il re dei pappagalli sta negoziando con il prozio di Mahito? Cosa sono le pietre arrabbiate?

Come sapeva Carroll, e come ci ricorda Miyazaki, l'unico mondo alternativo che tutti visitano è quello che troviamo dietro le nostre palpebre ogni notte. A volte i sogni possono sembrare un'apertura di possibilità. Ma altrettanto spesso si tratta di un depotenziamento, quando perdiamo il controllo della memoria, della risposta emotiva, dell'incarnazione e del senso del tempo. I sogni non sono nemmeno una fuga in un senso significativo. Si va altrove non per cambiare le cose, ma per tornare. Quando ci si sveglia, il mondo reale è ancora lì, con tutte le sue perdite e i suoi dolori ostinati.

Il dolore di Mahito, in particolare, lo segue. Prova rancore per Natsuko e sente la mancanza di sua madre. Il viaggio in un'altra realtà gli offre l'opportunità di rimediare a ciò che è andato storto, ma ovviamente non è così. Una delle immagini più inquietanti del film è quella di Mahito che tocca quella che crede essere la madre addormentata, per poi vedere la figura dissolversi in un liquido viscoso, mentre Mahito fa un passo indietro e poi ancora indietro per evitare che il liquido tocchi le sue scarpe. Il nuovo mondo ricapitola il vecchio, soprattutto nel modo in cui cade a pezzi. Tutte le numerose porte conducono allo stesso luogo; quell'altro mondo alternativo che possiamo visitare oltre al sogno, che è la morte.

Ricevi la nostra newsletter settimanale gratuita

  • Iscriviti alla newsletter di CNN Opinion
  • Unisciti a noi su Twitter e Facebook

Sembra triste, e "Il ragazzo e l'airone" è per molti versi un film triste, intriso di fallimenti e perdite. Ma Miyazaki è sempre stato anche un regista ottimista. La consapevolezza che questo è l'unico mondo che abbiamo ha dell'amaro nel suo dolce; è questo mondo, dopo tutto, in cui ha vissuto la madre di Mahito e in cui nascerà suo fratello. Miyazaki suggerisce che parte del fascino di sognare possibilità diverse consiste nell'immaginare di rientrare nell'unica possibilità che si ha e capire come vivere con essa e in essa.

"Il ragazzo e l'airone" non è potenziante, se non nel senso che si tratta di Mahito che impara a convivere con il proprio potere limitato, un destino che gli aironi magici, gli archi e le frecce o una missione non possono cambiare. Il multiverso è solo l'universo più il rimpianto, la negazione, la speranza - il "potere" umano di desiderare che le cose siano diverse da quelle che sono e da come sono. Miyazaki striscia fuori dalla gola dell'airone per mentire e dire che c'è una via di fuga. Ma è una bugia gentile, che fa parte anche del nostro unico mondo.

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente

Documento Non Archiviato - Si riferisce al seguente:

Cinque cittadini cinesi accusati di aver nascosto la loro escursione di mezzanotte ad una struttura militare nel Michigan.

Cinque individui cinesi sono stati accusati da ufficiali dell'applicazione della legge degli Stati Uniti per aver tentato di ingannare e nascondere, più di un anno dopo che erano stati affrontati in una zona isolata vicino a una base militare del Michigan, dove molte persone hanno partecipato...

Iscritti Pubblico