Salta al contenuto

Opinione: "The Crown" torna a fare ciò che ha sempre fatto meglio

Sebbene la sesta e ultima puntata di "The Crown" di Netflix non riesca a catturare l'epoca d'oro dello show, è una gradita tregua dalle trame melodrammatiche personali, un ritorno ai micro-scandali politici che hanno reso così interessante il periodo d'oro della serie - scrive Louis Staples.

La regina Elisabetta II (interpretata da Imelda Staunton) nella sesta stagione, nono episodio,....aussiedlerbote.de
La regina Elisabetta II (interpretata da Imelda Staunton) nella sesta stagione, nono episodio, della serie Netflix "The Crown"..aussiedlerbote.de

Opinione: "The Crown" torna a fare ciò che ha sempre fatto meglio

Nel sesto episodio, "Ruritania", la Regina Elisabetta II inizia a sentirsi minacciata dalla popolarità del nuovo e vivace leader britannico - sperimenta persino una bizzarra scena onirica, in cui Blair viene incoronato "Re Tony". Dopo aver commissionato una serie di focus group, i cui risultati sono stati piuttosto contrastanti, Elisabetta chiede a Blair le sue idee su come la monarchia possa "cambiare le cose".

Questa scena, ambientata nell'udienza settimanale privata tra la Regina e il Primo Ministro, è un momento umiliante. Riconoscendo la propria vulnerabilità dopo alcuni anni tumultuosi, Elisabetta inizia a porsi alcune domande centrali sull'istituzione che guida. La monarchia dovrebbe essere più "razionale" e "democratica"? O è una contraddizione ridicola?

"Ruritania" è stato un promemoria di ciò che è mancato nelle ultime stagioni di "The Crown". Lo show, che ha riscosso un grande successo di pubblico nelle prime stagioni e che ora si sta concludendo, ha funzionato al meglio quando ha incorporato drammi personali e politici, ma l'accresciuta attenzione alla relazione tra Carlo e Diana, diventata una rivalità, ha disturbato questa parità. Andando oltre la tragica morte della principessa, il capitolo finale di "The Crown" ha tratto beneficio dalla riscoperta delle sue origini più politiche.

La fiction Netflix di Peter Morgan ha raccontato i primi 53 anni di regno della regina Elisabetta, dall'incoronazione del 1952 al 2005. Durante questo periodo, il mutevole panorama politico è stato un personaggio costante. Elisabetta ha visto avvicendarsi molti primi ministri, da Winston Churchill (il suo primo) a Harold Wilson, Edward Heath, Margaret Thatcher, John Major e, infine, Blair. L'evoluzione del ruolo del primo ministro ha aiutato il pubblico della serie a rispondere a domande chiave: Quali sfide ha dovuto affrontare la Gran Bretagna nei vari momenti? Come ha risposto l'istituzione reale - e come è sopravvissuta - al cambiamento del Paese (e del mondo)?

A seconda dell'età dei singoli spettatori, "The Crown" ha rappresentato un viaggio nella memoria o un'istruzione su vari scandali e controversie avvenuti prima del loro tempo. Forse tutti non sapevano che la risposta di Churchill al Grande Smog del 1952 ha quasi portato alla sua fine politica. Nella seconda stagione, abbiamo visto come le conseguenze della crisi di Suez abbiano umiliato Anthony Eden e la reazione insolitamente emotiva della Regina all'assassinio del presidente americano John F. Kennedy. Nella terza stagione, Edward Heath sbatteva i pugni sul tavolo mentre si confrontava con i minatori che scioperavano per ottenere una paga migliore, segno di una lotta che avrebbe segnato una generazione.

Elizabeth Debicki nei panni della principessa Diana nella sesta stagione di

La politica di "The Crown" si è intensificata nella quarta stagione. Nel primo episodio, la politica e la vita privata si sono scontrate come mai prima d'ora quando Lord Louis Mountbatten, zio e mentore del Principe Filippo, è stato assassinato dall'Esercito Repubblicano Irlandese (IRA). Poi è arrivata l'ascesa di Margaret Thatcher. La prima donna primo ministro del Regno Unito è stata anche una delle figure politiche più divisive e, anche da morta, la sua eredità continua a suscitare polemiche. Gillian Anderson e Olivia Colman hanno ritratto il rapporto teso tra la Thatcher e la Regina Elisabetta. Diversi episodi di quella stagione hanno suggerito che c'erano tensioni tra i due su varie questioni: l'alto tasso di disoccupazione, la guerra delle Falkland del 1982 e le sanzioni contro il Sudafrica dell'apartheid.

Nella quinta stagione, "The Crown" si è concentrato soprattutto sul divorzio tra Carlo e Diana. John Major è apparso brevemente, ma lo show è diventato molto più personale e ne ha sofferto. Non a caso, questa è stata la prima stagione a essere pesantemente denigrata dalla critica, che ha paragonato il dramma, un tempo di prestigio, a una soap opera. Nella prima parte della sesta stagione, l'enfasi sul personale è continuata, con la vorticosa storia d'amore di Diana con Dodi Fayed e l'intensificarsi della rivalità mediatica tra lei e Carlo. Anche all'indomani della morte di Diana, l'accanimento contro i reali da parte del pubblico in lutto è stato notevolmente più attenuato rispetto al film di Morgan del 2006, "The Queen",con Helen Mirren in un ruolo per il quale ha ricevuto l'Oscar.

Perché "The Crown" ha perso la sua centralità politica? Le potenziali reazioni potrebbero aver influenzato il suo ripiegamento verso le storie personali. Tutti i primi ministri britannici dalla Thatcher in poi sono ancora vivi e, cosa fondamentale, in grado di contestare la drammatizzazione degli eventi. (Major ha descritto lo show come un "barile di sciocchezze", dopo una trama apparentemente fittizia in cui Carlo cercava il suo aiuto per tentare di convincere la Regina ad abdicare).

Eden ed Elisabetta intrattengono un pubblico a Sandringham.

La seconda parte della sesta stagione segna un ritorno a un approccio più equilibrato. All'inizio, vediamo un Blair sicuro di sé sul palcoscenico mondiale, che gestisce ad arte un intervento militare in Siria e le tensioni con la Casa Bianca di Clinton. Poi, l'inaspettata (e controversa) elezione del presidente George W. Bush.

Sembra che nulla possa fermare Blair, ma scopriamo presto che non può camminare sull'acqua (come sospetta la Regina), quando viene fischiato e criticato mentre tiene un discorso al Women's Institute. (Si scopre che l'aspirante modernizzatore e riformatore potrebbe ancora imparare qualcosa dalla monarca più longeva della Gran Bretagna).

Infine, nell'ultimo episodio, veniamo portati all'epoca del più grande passo falso di Blair: la guerra in Iraq. I manifestanti si schierano per le strade, chiedendo il suo arresto, mentre arriva per la sua udienza settimanale con la Regina. Ora i cartelli recitano: "Tony B-liar". È un contrasto rispetto a quando le folle lo acclamavano per le strade. Improvvisamente, le posizioni si sono invertite: la Regina è ancora una volta la costante, che assiste alla contaminazione dell'eredità di un altro primo ministro. Il servizio normale è ripreso.

Ricevi la nostra newsletter settimanale gratuita

  • Iscriviti alla newsletter di CNN Opinion
  • Unisciti a noi su Twitter e Facebook

Nelle prime stagioni di "The Crown", i maggiori scontri non erano sempre tra i singoli membri della famiglia, ma le tensioni politiche che portavano i reali a riconsiderare i loro ruoli in base alle richieste dei loro sudditi. Sebbene l'ultima puntata non riesca a riconquistare l'epoca d'oro dello show, è una gradita tregua dai melodrammi puramente personali, un ritorno ai micro-scandali politici che hanno reso interessante la serie.

In "Ruritania", la regina decide infine di opporsi a una modernizzazione radicale. "La gente non vuole venire in un palazzo reale e ottenere quello che potrebbe avere a casa", dice. "Vogliono la magia e il mistero". Questo, sostiene, è il loro dovere. Qui impariamo qualcosa: la gestione di un delicato equilibrio tra personale e politico non è stata fondamentale solo per il successo di "The Crown" come serie televisiva, ma anche per i 70 anni della Regina Elisabetta sul trono - e per la sopravvivenza della monarchia stessa.

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente

In questa foto illustrativa scattata il 15 settembre 2017, il simbolo dell'app Telegram appears on...

Telegram serve come piattaforma per operazioni commerciali clandestine per le organizzazioni criminali in tutto il Sud-Est asiatico, secondo l'affermazione dell'ONU.

I sindacati criminali del SudEst Asiatico utilizzano in modo significativo l'applicazione di messaggistica Telegram, ciò ha determinato un significativo cambiamento in come gestiscono operazioni illecite su larga scala, come si legge in una nota delle Nazioni Unite del lunedì.

Iscritti Pubblico