Salta al contenuto

Opinione: La vera lezione delle dimissioni di Claudine Gay

Le dimissioni della presidente dell'Università di Harvard Claudine Gay (e della sua omologa dell'Università della Pennsylvania, Liz Magill) riflettono una frattura sempre più profonda tra la missione principale dell'università e il ruolo del presidente, scrive lo storico Jeremi Suri.

.aussiedlerbote.de
.aussiedlerbote.de

Jeremi Suri

Opinione: La vera lezione delle dimissioni di Claudine Gay

Lo scopo di tutti questi investimenti, tuttavia, è mal spiegato al resto del mondo. Le università americane offrono spazi dinamici per l'apprendimento e la scoperta, senza paragoni con nessun'altra istituzione, e promuovono sforzi per migliorare il mondo in modi grandi e piccoli. Oggi, nella maggior parte dei campus, questa missione convincente non ha i difensori che merita. Le dimissioni della presidente dell'Università di Harvard, Claudine Gay, dopo soli sei mesi e a seguito di un severo scrutinio per le sue dichiarazioni pubbliche sul conflitto tra Israele e Hamas e per le accuse di plagio, riflettono una frattura sempre più profonda tra la missione dell'università e il ruolo del presidente.

Come Gay, anche Liz Magill dell'Università della Pennsylvania si è dimessa - in parte a causa delle immense pressioni esercitate dai donatori e da altri - ma anche perché non sono riusciti a riunire i loro campus attorno a un'articolazione convincente della loro missione istituzionale in mezzo a violente controversie. Si tratta di una sfida molto difficile. Si tratta di una sfida antica, che precede le polemiche fulminanti affrontate da entrambi i leader. È una sfida che una nuova generazione di leader universitari deve affrontare di petto. La frustrante realtà è che la maggior parte degli attuali dirigenti universitari non è preparata.

Come si diventa presidente di un'università oggi? Il processo di selezione di queste figure è strano e alimenta i problemi più recenti. Le commissioni che consacrano i leader universitari sono quasi sempre segrete o poco trasparenti, e nelle scuole più importanti sono di solito dominate da voci lontane da ciò che dovrebbe essere più importante: l'insegnamento e la ricerca.

I comitati di ricerca per presidenti e rettori danno priorità alla raccolta di fondi, alle pubbliche relazioni e alla gestione delle attività sportive molto più che alla qualità dell'insegnamento o della ricerca dei candidati. I presidenti non vengono scelti come leader intellettuali; sono amministratori di quelle che sono, di fatto, grandi aziende universitarie con potenti stakeholder esterni. Non sorprende quindi che ci si aspetti che i presidenti rispondano alle pressioni esterne, e di conseguenza spesso danno priorità a questa richiesta rispetto alla loro responsabilità principale: l'istruzione. Molti presidenti e rettori non hanno insegnato in un'aula o lavorato in un archivio o in un laboratorio per almeno un decennio.

Questo perché per fare carriera nella burocrazia universitaria bisogna comportarsi come un burocrate, mantenendo soddisfatti vari gruppi, facendo quadrare i bilanci ed evitando le controversie. I politici e gli altri hanno parlato molto della presunta ascesa dell'ambiente universitario "woke", caratterizzato da quelle che i critici considerano dichiarazioni pubbliche selettive di sostegno o condanna politica. Ma le dichiarazioni più politiche delle università non provengono quasi mai dai loro leader. Quando i presidenti perseguono un obiettivo politico - la diversità è uno di questi - è perché gruppi potenti all'interno e all'esterno dell'università hanno richiesto prove di azione, come è avvenuto dopo il terribile omicidio di George Floyd da parte dell'agente di polizia di Minneapolis Derek Chauvin nella primavera del 2020. In quel caso e in molti altri, i dirigenti universitari hanno seguito le tendenze e hanno evitato altre questioni difficili, tra cui la disuguaglianza, finché non è stato inevitabile.

Troppo spesso i presidenti delle università sono scelti non per guidare per uno scopo, ma per far star bene i membri più influenti delle loro comunità. Come altri politici di oggi, sono al servizio di gruppi di interesse. I gruppi più organizzati hanno denaro e legami politici, e sono in gran parte esterni all'università. La loro influenza è cresciuta negli ultimi anni, poiché le università dipendono sempre più da finanziamenti esterni e dall'ingerenza dei politici.

Nel frattempo, i gruppi di interesse meno potenti nei campus universitari sono i ricercatori e gli studenti impegnati nell'apprendimento e nella ricerca. Gli studenti e gli studiosi hanno un'influenza notevolmente ridotta sulle decisioni di base relative alle risorse e alle priorità dei campus, e questa influenza già esigua è diminuita con l'aumento del potere dei donatori e delle figure politiche. Certamente l'estromissione di Gay e Magill è una prova di questo potere, ma non è certo l'unico esempio. Questa presa di potere va ben oltre i passi falsi o gli obiettivi di due dirigenti universitari. Basta guardare come sono cresciute le dimensioni degli stadi di calcio, con più palchi di lusso per i donatori, mentre le biblioteche e le altre risorse accademiche per gli studenti si sono ridotte.

Nonostante le supposizioni comuni, i leader dei nostri campus sono raramente studiosi attivi o sostenitori impegnati. I primi sono troppo concentrati sulla ricerca e i secondi sono troppo controversi per salire su quello che è un percorso amministrativo ripido e spietato. Le università coltivano decani, rettori e presidenti che tengono la testa bassa e assecondano la saggezza convenzionale e il potere che la sostiene.

Sebbene ciò sia in parte inevitabile in qualsiasi grande organizzazione, gli eventi recenti evidenziano quanto questa dinamica ci abbia distolto dalla missione dell'istruzione superiore. Dopo che Hamas ha lanciato il più sanguinoso attacco contro gli ebrei dai tempi dell'Olocausto, e dopo che Israele ha risposto con alcuni degli attacchi più letali contro i civili a memoria d'uomo, i leader universitari sono stati in gran parte assenti.

La violenza ha colpito direttamente molti dei loro studenti e studiosi e ha inorridito quasi tutti. I giudizi sulle cause e sulle colpe sono ovviamente molto diversi, ma l'apatia o il disinteresse dei leader non ha fatto altro che peggiorare la situazione, mentre gli studenti arrabbiati e spaventati si sono sentiti trascurati. La missione delle università richiedeva chiaramente sforzi immediati e intensi per consentire l'apprendimento e la scoperta di questi problemi, fornendo uno spazio sicuro e libero per tutti i gruppi, affinché si sentissero rispettati e inclusi, a patto che rispettassero e includessero gli altri.

L'esitazione dei leader universitari - in particolare davanti al Congresso, quando Gay, Magill e la presidente del MIT Sally Kornbluth sono stati chiamati a testimoniare e hanno dovuto affrontare le domande taglienti della rappresentante del Partito Repubblicano di New York Elise Stefanik - ha dimostrato che non si sentivano a proprio agio di fronte a questioni morali difficili, temevano di offendere qualsiasi gruppo vocale e si impegnavano a privilegiare la quiescenza rispetto a discussioni impegnate, comprese le proteste legittime. Non prendendo posizione o dicendo che tutto "dipende dal contesto", non hanno accontentato nessuno e si sono inimicati tutti. Non è così che si comportano gli educatori, che prosperano nello studio di questioni controverse. È il modo in cui si insegna agli amministratori a comportarsi e a far progredire le loro carriere.

I presidenti Gay, Magill e le loro controparti avrebbero fatto meglio a sporgersi verso la controversia, articolando chiaramente i valori umanistici che stanno alla base di tutto l'apprendimento nelle università: libertà da attacchi violenti per la propria identità, giustizia per i torti subiti in passato e diritti di autodifesa e autogoverno. La complessa applicazione di questi valori merita attenzione, non elusione.

Soprattutto, i presidenti dovrebbero incoraggiare la più ampia gamma possibile di opinioni basate sui fatti, e tutti i gruppi - a prescindere dal loro potere - dovrebbero essere messi in grado di capire che sono parte integrante e rispettata di una conversazione in evoluzione nel campus. I leader dovrebbero evitare e limitare l'espressione di opinioni che ignorano incautamente l'apprendimento, che fanno il prepotente con gli altri o che molestano particolari gruppi. Gli appelli al genocidio, come le calunnie razziste o sessiste, rientrano ovviamente in quest'ultima categoria e devono essere identificati come tali.

I leader dell'università devono modellare una lotta onesta sui valori e sulla loro applicazione alle complesse questioni politiche del nostro mondo. Se i politici o altri intermediari del potere cercano di ostacolare o cooptare questa lotta, devono essere chiamati in causa come ostacoli alla libertà accademica e al vero scopo dell'università.

I leader dei campus dovranno affrontare altre sfide nei prossimi mesi, quando gli studenti affronteranno guerre e minacce alla democrazia. Come abbiamo visto, l'indifferenza morale non farà altro che alimentare la rabbia e la paura.

Ricevi la nostra newsletter settimanale gratuita

  • Iscriviti alla newsletter di CNN Opinion
  • Unisciti a noi su Twitter e Facebook

In quest'epoca così violenta e divisa, i leader non possono nascondersi dietro procedure amministrative; devono trovare un modo per articolare valori comuni e promuovere discussioni che affrontino eventi mondiali controversi con lo scopo di imparare e scoprire. Questo è l'unico modo per educare i cittadini a migliorare il mondo, anziché ripetere gli errori del passato.

Le università devono quindi coltivare nuovi leader, e incentivare quelli attuali, ad articolare una visione morale e ad agire con un impegno costante verso la missione principale dell'istruzione superiore. La raccolta di fondi e l'equilibrio tra potenti gruppi di interesse rimarranno importanti, ma devono essere secondari. Il collegamento con l'aula, l'archivio e il laboratorio è il luogo in cui risiede lo scopo del lavoro universitario; è dove avviene l'apprendimento e la scoperta più fondamentale. I presidenti e i rettori dovrebbero provenire più immediatamente da questi ambienti. Dovrebbero essere studiosi attivi e insegnanti comprovati che incarnano il vero scopo dell'università. Possono parlare con autenticità delle controversie e incoraggiare una discussione seria su argomenti difficili. Capiscono come le università americane possano cambiare il mondo e lo facciano.

In questo nuovo anno, alcune istituzioni d'élite selezioneranno nuovi presidenti. Essi possono cambiare collettivamente ciò che apprezziamo nei leader dei nostri campus. Gli Stati Uniti sono al primo posto nel mondo per l'istruzione superiore; è ora di ricordare perché.

WASHINGTON, DC - 05 DICEMBRE: (L-R) La dott.ssa Claudine Gay, Presidente dell'Università di Harvard, Liz Magill, Presidente dell'Università della Pennsylvania, la dott.ssa Pamela Nadell, Professore di Storia e Studi Ebraici presso l'American University, e la dott.ssa Sally Kornbluth, Presidente del Massachusetts Institute of Technology, testimoniano davanti alla Commissione per l'Istruzione e la Forza Lavoro della Camera presso il Rayburn House Office Building il 5 dicembre 2023 a Washington, DC. La commissione ha tenuto un'audizione per indagare sull'antisemitismo nei campus universitari. (Foto di Kevin Dietsch/Getty Images)

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente

Documento Non Archiviato - Si riferisce al seguente:

Cinque cittadini cinesi accusati di aver nascosto la loro escursione di mezzanotte ad una struttura militare nel Michigan.

Cinque individui cinesi sono stati accusati da ufficiali dell'applicazione della legge degli Stati Uniti per aver tentato di ingannare e nascondere, più di un anno dopo che erano stati affrontati in una zona isolata vicino a una base militare del Michigan, dove molte persone hanno partecipato...

Iscritti Pubblico