Salta al contenuto

Opinione: La magnifica natura dell'Islanda è accompagnata da un mostro

Mentre gli islandesi affrontano un'eruzione vulcanica, la giornalista Catharine Fulton scrive da Reykjavik sul modo in cui i cittadini rispettano il mostro sotto i loro piedi.

.aussiedlerbote.de
.aussiedlerbote.de

Catharine Fulton

Opinione: La magnifica natura dell'Islanda è accompagnata da un mostro

Lungo la fila del cratere Sundhnúkagígar, che ha emesso lava per l'ultima volta più di 2.000 anni fa, si è aperta una fessura di 4 chilometri che ha permesso a una cortina di magma incandescente di fuoriuscire nell'aria e di depositare un nuovo strato di terra vulcanica al ritmo di 200 metri cubi al secondo.

Ricordo la prima volta che ho avvertito un terremoto in Islanda. Corsi verso il telaio della porta più vicina - è quello che si dovrebbe fare, no? - sotto i soffitti spioventi della mia mansarda in una delle iconiche case bárujárn di Reykjavík.

Ricordo che ero spaventosamente consapevole del mio destino nel caso in cui la vecchia struttura in legno e il rivestimento in ferro ondulato avessero deciso di cedere.

La scossa finì in pochi secondi, ma le mie ginocchia tremarono e il mio cuore corse più a lungo.

Ricordo la prima volta che ho visto un vulcano attivo. Era l'eruzione del Fimmvörðuháls, nel marzo 2010; il precursore della famigerata eruzione dell'Eyjafjallajökull, che iniziò appena un mese dopo, sputando cenere e meme sul suo nome impossibile da pronunciare in egual misura.

In quello che oggi mi sembra un sogno a occhi aperti, ho indossato tuta da neve, stivali, passamontagna e casco e ho guidato una motoslitta sulla superficie scricchiolante e crepata del ghiacciaio Sólheimajökull, mentre il sole tramontava, per assistere alla fuoriuscita di una fessura che vomitava fontane incandescenti di magma liquido nell'aria, mentre una cascata di lava scendeva lungo il lato nero della fuliggine del cratere appena formato.

Il sito era magnificamente multisensoriale. Il bagliore della lava contro il cielo notturno, le ondate di calore dell'eruzione che davano una tregua intermittente al freddo paralizzante in cima al ghiacciaio, il suono della terra che si muoveva. Quel suono rimane il ricordo più vivido: il rumore del battito della Terra.

Gli escursionisti si stagliano contro i fiumi di lava che scorrono da un'eruzione vulcanica tra i ghiacciai islandesi Myrdalsjokull e Eyjafjallajokull nel marzo 2010.

Non ero abituato a questi richiami percettibili dello spostamento delle placche tettoniche sotto di me. Crescendo in periferia, non lontano da Toronto, i terremoti e i vulcani erano fenomeni che vedevo sullo schermo della televisione o descritti nelle pagine dei vecchi numeri del National Geographic.

La cosa più vicina all'esperienza di un terremoto a casa mia sarebbe stata il risultato dello sbattere la porta della mia camera da letto con un po' troppa angoscia adolescenziale.

È stato solo quando mi sono trasferita in Islanda nel marzo 2009, attirata dall'opportunità di essere testimone e reporter di una nazione che stava uscendo da un'implosione economica, che ho capito e apprezzato le qualità esplosive del mondo.

È facile apprezzare la bellezza fisica dell'Islanda. Con la sua mancanza di una fitta copertura arborea e le sue distese di campi di lava a volte brulli e altre volte ricoperti di muschio, è stata descritta come "ultraterrena", quasi come un cliché.

Ma i visitatori curiosi imparano presto che la natura islandese deve essere rispettata, non solo per la sua conservazione, ma anche per la loro stessa sicurezza.

Tutti gli islandesi lo sanno. Il loro Paese è bellissimo, ma c'è sempre un potenziale pericolo.

Gli islandesi lo hanno ricordato vedendo i residenti di Grindavík - una piccola città a 50 chilometri da Reykjavík, sulla costa meridionale della penisola di Reykjanes - sfollati e ospitati da amici e familiari e nei rifugi di emergenza della Croce Rossa in tutto il Paese. Sebbene la maggior parte del Paese sia sicura, un'ampia fascia di questa penisola è stata evacuata a novembre, quando l'Ufficio meteorologico islandese ha previsto un'eruzione imminente. Quell'eruzione si è ora materializzata.

Un vulcano erutta lava e fumo a Grindavik, in Islanda, il 18 dicembre.

È forse la consapevolezza islandese che "le cose stanno così" che ha visto gli abitanti di Grindavík rimanere fermi quando la terra ha iniziato a tremare negli ultimi anni non lontano dalle loro case.

La penisola è entrata in un nuovo ciclo vulcanico nel 2019, con un'impennata dei terremoti e un innalzamento del suolo misurabile intorno al vulcano Fagradalsfjall, culminato in un'eruzione nel marzo 2021. Il ciclo di terremoti quasi costanti che preannunciavano un'eruzione nei pressi del Fagradalsfjall si è ripetuto nel luglio 2022 e di nuovo nel luglio 2023.

Durante questi periodi sismici ed eruttivi, i terremoti sono stati caratterizzati come un inconveniente per la vicina Grindavík - vicina, ma abbastanza lontana dall'epicentro dell'azione vulcanica da essere fuori pericolo. Il trio di eruzioni in altrettanti anni è stato presentato come "eruzioni turistiche": lontano dalle infrastrutture e sicuro da vedere se si ha voglia di fare un'escursione di 10 chilometri.

Anche qui a Reykjavík abbiamo avvertito le scosse più forti. Ora, in una casa di cemento più solida, sentivo le onde d'urto avvicinarsi come un grosso camion che sfrecciava sulla strada prima di sbattere contro l'edificio con una scossa e proseguire.

I 140.000 abitanti della capitale hanno vissuto l'attività più recente sulla penisola di Reykjanes in modo simile. Qualche scossa o occasionale rimbombo.

Ma l'ultima ondata di attività sismica iniziata il 25 ottobre è stata diversa per gli abitanti di Grindavík. Piuttosto che eccentriche storie di cronaca di residenti che prendono pastiglie per il mal di mare per far fronte al costante movimento della Terra, l'epicentro si era spostato sotto la città, descritto da un residente a The Reykjavík Grapevine come un "mostro sotto i loro piedi".

Quel mostro era irrequieto e ha causato decine di migliaia di terremoti prima di fare i capricci il 10 novembre, strappando ripetutamente il terreno da sotto i piedi della gente. Quella sera tardi fu ordinato di evacuare i 3.700 residenti di Grindavík.

Ricevi la nostra newsletter settimanale gratuita

- Iscriviti alla newsletter di CNN Opinion.- Unisciti a noi su Twitter e Facebook

Il mostro aveva scavato un tunnel lavico di 15 chilometri che si estendeva sotto la città. Poi si è prontamente addormentato, lasciando la nazione a chiedersi se fosse un falso allarme.

Ma non lo era.

Nessuno è in pericolo e le prime attività fanno sperare ai vulcanologi che la colata lavica risparmierà Grindavík. Ma la natura esplosiva di questo Paese a cavallo di placche tettoniche e il suo potenziale impatto sull'uomo sono stati ancora una volta portati alla ribalta.

Era dal 1973, anno in cui le isole Westman si svegliarono per un'eruzione nel loro giardino, che un'intera città non veniva evacuata. Ora tutti aspettano e guardano e si chiedono se i residenti di Grindavík torneranno mai a casa. Avranno mai voglia di farlo?

Ricordo il mio primo vulcano. Il lungo e drammatico periodo che ha preceduto l'eruzione del Sundhnúkagígar lo ricorderà anche a me.

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente

In questa foto illustrativa scattata il 15 settembre 2017, il simbolo dell'app Telegram appears on...

Telegram serve come piattaforma per operazioni commerciali clandestine per le organizzazioni criminali in tutto il Sud-Est asiatico, secondo l'affermazione dell'ONU.

I sindacati criminali del SudEst Asiatico utilizzano in modo significativo l'applicazione di messaggistica Telegram, ciò ha determinato un significativo cambiamento in come gestiscono operazioni illecite su larga scala, come si legge in una nota delle Nazioni Unite del lunedì.

Iscritti Pubblico