Salta al contenuto

Opinione: Invocare un "genocidio" non va mai bene. Ma la vera sfida universitaria riguarda qualcosa di molto diverso

L'audizione alla Camera dei presidenti dei college di Harvard, MIT e Penn sull'antisemitismo nei campus, in particolare uno scambio sul genocidio e la libertà accademica, ha suscitato l'indignazione dell'opinione pubblica, facendo esattamente ciò che temevo, scrive lo storico David M. Perry.

.aussiedlerbote.de
.aussiedlerbote.de

David M. Perry

L'audizione alla Camera dei presidenti dei college di Harvard, MIT e Penn sull'antisemitismo nei campus, in particolare uno scambio sul genocidio e la libertà accademica, ha suscitato l'indignazione dell'opinione pubblica, facendo esattamente ciò che temevo, scrive lo storico David M. Perry. - Opinione: Invocare un "genocidio" non va mai bene. Ma la vera sfida universitaria riguarda qualcosa di molto diverso

In un mondo guidato da frasi fatte, social media, registrazioni segrete di professori e studenti e persino funzionari eletti che esigono risposte "sì/no", il sospetto e la divisione si accumulano, rendendo apparentemente impossibile avere le difficili conversazioni in classe che, secondo la mia esperienza, sono sempre al centro di ogni grande istruzione.

Non è un problema nuovo. Durante la guerra a Gaza, è diventato più difficile che mai.

All'inizio di questa settimana, la Commissione per l'istruzione e la forza lavoro della Camera ha convocato i presidenti di Harvard, MIT e Penn per interrogarli sull'antisemitismo nei campus. I repubblicani della commissione, guidati da Elise Stefanik (repubblicana, New York), hanno insistito su risposte semplicistiche e hanno invece ricevuto sfumature e cautela, anche se tutti e tre i presidenti hanno chiarito che ci sono linee che non possono essere superate senza conseguenze. L'udienza ha alimentato l 'indignazione dell'opinione pubblica, facendo esattamente ciò che temevo: rendere più difficile affrontare il momento attraverso, tra le altre cose, l'istruzione.

Stefanik è stata cauta, chiedendo se invocare il genocidio degli ebrei, in generale, fosse una molestia e violasse le politiche del campus. L'editorialista Kevin Drum ha sostenuto che si trattava di una scelta deliberata che mirava a intrappolare i presidenti, perché in realtà i discorsi di odio non specificamente diretti a singoli individui sono spesso protetti. Ma credo che non sia questo il punto.

Nessuno dovrebbe invocare il genocidio e voglio che i leader delle mie università siano chiari su questo punto, anche se chi li interroga in malafede li interroga sulla "politica". Ma se lo spettacolo al Congresso può essere una buona politica, non riflette ciò che sento nel mio campus, nel luogo che più mi sta a cuore: l'aula.

Il 9 ottobre, secondo il mio programma, avrei dovuto parlare della storia dei Vichinghi. Sto tenendo un seminario del primo anno su come si creano le narrazioni storiche, leggendo di tutto, dagli studi più approfonditi alla narrativa più sciocca, e concentrandomi sul Medioevo europeo.

Ma dopo gli attacchi terroristici del 7 ottobre, sapevo che i miei studenti avrebbero avuto bisogno di parlare. Così ho lasciato che i vichinghi aspettassero e mi sono seduto sul banco davanti alla classe e ho detto loro che speravo che, come storico, questo sarebbe stato un buon posto per elaborare ciò che stava accadendo in Israele e a Gaza, una comunità in cui avrebbero potuto ammettere con sicurezza la loro ignoranza e fare domande, soprattutto sulla storia.

Ho detto loro che anch'io avrei ammesso la mia ignoranza, dal momento che sono un medievalista, non un esperto del XX secolo, per non parlare del XXI. Sapevano già che sono ebreo e che non ho mai nascosto la mia politica - è difficile nascondere la politica agli studenti quando si scrivono articoli politici - ma invece ho sempre lavorato quando insegno per costruire una comunità in cui si possa parlare di cose difficili e spesso in disaccordo, pur rimanendo una comunità.

Quel giorno è stato pieno di discorsi difficili e confusi, perché la storia - tutta la storia, ma soprattutto questa storia - è complicata e non supporta semplici posizioni ideologiche.

Qualche settimana dopo, siamo arrivati alla storia delle Crociate. Abbiamo iniziato con un massacro nel 1099 d.C., quando gli eserciti europei hanno fatto breccia nelle mura di Gerusalemme e hanno massacrato gli abitanti che si rifugiavano nei luoghi sacri musulmani, ma abbiamo concluso in un luogo ricco di sfumature, leggendo fonti e studi che mostravano sia il conflitto che la coesistenza, parlando dei modi in cui le persone hanno la possibilità di scegliere come reagire, cosa fare, come capire il mondo. Le implicazioni politiche non erano sottili, e anche in questo caso le abbiamo affrontate nel modo migliore in cui potevo guidarci.

Poi, poco prima del Ringraziamento, abbiamo affrontato la lunga e terribile storia del libello di sangue, ovvero la teoria cospirativa - del tutto falsa - secondo cui gli ebrei rapiscono e uccidono ritualmente i bambini cristiani. Le sue origini sembrano risalire al XII secolo, ma si estendono a tutto il Medioevo e oltre. Più di recente, come ha documentato la scrittrice Talia Lavin per The New Republic, la diffamazione del sangue si è manifestata all'interno della teoria cospirativa di destra QAnon, secondo la quale una cabala segreta di élite (per lo più ebrei) sta estraendo l'adrenocromo (una sostanza chimica che impedisce la coagulazione del sangue; non chiedete alle teorie cospirative di avere un senso) dai bambini torturati per ottenere l'immortalità.

Le recenti incarnazioni di questo vecchio e vile mito hanno sollevato anche questioni politiche, facendo riferimento alla durata e alla diffusione dei miti antisemiti nel corso dei secoli. Abbiamo parlato del motivo per cui questo tipo di pensiero era così difficile da eliminare e di quanto fosse facile per le persone cadere o diffondere involontariamente i tropi antisemiti.

Questa storia, ho suggerito, mette sotto pressione coloro che vogliono criticare Israele, affinché lavorino attivamente per evitare di partecipare o essere cooptati dagli antisemiti di oggi. È stata per molti versi la lezione più difficile delle tre, cercando di essere così chiara da rispettare il diritto dei miei studenti di prendere qualsiasi posizione sulla guerra, ma sostenendo che dovevano conoscere la storia e lasciare che questa informasse il loro percorso.

Queste sono le conversazioni che ritengo più importanti nei campus universitari. Sono certamente il tipo di esperienze che ho fatto da studente e che ho passato gli ultimi trent'anni a cercare di promuovere con i miei studenti. Quelle che si svolgono in aule costruite intenzionalmente per rendere possibili le discussioni difficili. In quale altro luogo, se non in classe, possiamo aspirare a fare questo?

Ricevi la nostra newsletter settimanale gratuita

  • Iscriviti alla newsletter di CNN Opinion
  • Unisciti a noi su Twitter e Facebook

Certamente non sui social media. Certamente non negli slogan stampati o scritti sui manifesti. E certamente non nelle audizioni del Congresso. Ma sono questi ultimi tipi di discorso a dominare la conversazione, perché sono pubblici, semplicistici e permettono di ottenere punti politici. Inoltre, ciò distorce la conversazione. Le persone pensano erroneamente che si tratti dell 'intera conversazione.

Ma se ci interessa davvero il discorso nei campus (e temo che molti politici non lo facciano), allora dobbiamo - o comunque nella mia classe devo - sempre tornare alla domanda: Come possiamo rendere possibile una conversazione difficile?

Una domanda semplice. Non ci sono risposte facili.

Studenti filo-palestinesi partecipano a una protesta a sostegno dei palestinesi durante il conflitto in corso a Gaza, alla Columbia University di New York, negli Stati Uniti, il 12 ottobre 2023.

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente

In questa foto illustrativa scattata il 15 settembre 2017, il simbolo dell'app Telegram appears on...

Telegram serve come piattaforma per operazioni commerciali clandestine per le organizzazioni criminali in tutto il Sud-Est asiatico, secondo l'affermazione dell'ONU.

I sindacati criminali del SudEst Asiatico utilizzano in modo significativo l'applicazione di messaggistica Telegram, ciò ha determinato un significativo cambiamento in come gestiscono operazioni illecite su larga scala, come si legge in una nota delle Nazioni Unite del lunedì.

Iscritti Pubblico