Salta al contenuto

Opinione: Harvard fa bene a sostenere il suo presidente

Jill Filipovic analizza la reazione dei presidenti delle università d'élite che hanno testimoniato contro il Congresso e hanno trasmesso un messaggio importante: il contesto conta quando si tratta di determinare il discorso ammissibile nei campus.

Claudine Gay, presidente dell'Università di Harvard..aussiedlerbote.de
Claudine Gay, presidente dell'Università di Harvard..aussiedlerbote.de

Jill Filipovic

Opinione: Harvard fa bene a sostenere il suo presidente

È stato un disastro abissale per i presidenti, che rappresentavano il Massachusetts Institute of Technology, l'Università di Harvard e l'Università della Pennsylvania. Si sono infilati in trappole prevedibili, facendosi vedere del tutto impreparati e non sufficientemente preoccupati per l'antisemitismo. Con il bagaglio di precedenti sconfinamenti nella libertà di parola con il pretesto della sicurezza emotiva degli studenti, e immergendosi in acque retoriche fortemente contestate su Israele e Gaza, i tre presidenti hanno faticato ad articolare una posizione convincente a sostegno della libertà di espressione. Invece, sono tornati su alcuni temi, tra cui l'importanza del contesto quando si tratta di determinare il discorso ammissibile nei campus.

Questa posizione è stata accolta con grande disappunto. Dopo enormi pressioni da parte dei donatori, la presidente dell'Università della Pennsylvania Liz Magill ha rassegnato le dimissioni e si chiede che altri presidenti di università facciano lo stesso. Certamente tutte e tre le donne non hanno saputo anticipare l'esito prevedibile di queste audizioni.

Ma comunque: nel merito, hanno ragione. Il contesto è importante. E il discorso consentito dovrebbe essere il più ampio possibile.

La deputata Elise Stefanik di New York è stata probabilmente l'intervistatrice più efficace di queste audizioni disastrose - o, in realtà, la più efficace nel tendere trappole. Un suo scambio con Magill è diventato rapidamente virale. In esso, Stefanik ha chiesto a Magill: "L'appello al genocidio degli ebrei viola le regole o il codice di condotta della Penn? Sì o no?". Si riferiva agli ormai comuni canti pro-Palestina "dal fiume al mare" e all'uso della parola "intifada", che secondo Stefanik dovrebbero essere puniti dai codici di condotta universitari.

Magill ha risposto: "Se il discorso si trasforma in comportamento, può essere una molestia. Sì". Stefanik ha ribattuto: "Sto chiedendo se, invocando specificamente il genocidio degli ebrei, questo costituisca bullismo o molestia". Dopo un altro breve scambio, Magill ha detto: "È una decisione che dipende dal contesto".

Quando Stefanik ha rivolto la sua domanda alla presidente di Harvard Claudine Gay, ha chiesto: "Chiedere il genocidio degli ebrei viola le regole di Harvard sul bullismo e le molestie? Sì o no?". Gay ha risposto: "Può esserlo a seconda del contesto".

Il nocciolo della questione è se le università debbano punire un discorso che molti trovano ripugnante, ma che non sconfina in minacce dirette o incitamento alla violenza.

Al contrario, ci sono stati movimenti pro-palestinesi che hanno utilizzato slogan diffusi e popolari con significati contestati. Ad esempio, "dal fiume al mare" è ampiamente inteso come promozione della libertà per i palestinesi dal fiume Giordano al Mar Mediterraneo. Alcuni di coloro che lo usano dicono di intendere un unico Stato in quello che oggi è Israele, dove ebrei e arabi vivono pacificamente fianco a fianco; altri dicono di intendere libertà di movimento e pieni diritti per i palestinesi; altri ancora, tra cui il gruppo terroristico Hamas, lo usano per indicare uno Stato islamico al posto di Israele, apparentemente con gli ebrei cacciati o uccisi.

La sostituzione di Israele con un unico Stato pacifico è un sogno irrealizzabile e la fine di Israele significherebbe la fine di un'ampia presenza ebraica nella regione: nella migliore delle ipotesi un'espulsione di massa, nella più probabile un omicidio di massa. Perciò, sono solidale con l'orrore che molti provano quando sentono cantare questo slogan. La fine di Israele potrebbe benissimo essere un altro genocidio ebraico. Il possibile risultato di uno slogan con varie interpretazioni non è però la stessa cosa che invocare un genocidio.

In ogni caso, la questione non dovrebbe riguardare i miei sentimenti, quelli di Stefanik o quelli degli studenti del campus. Dovrebbe riguardare dove, quando e perché gli amministratori limitano la libertà di parola nel campus. E la risposta è: Dovrebbero limitarlo il più raramente possibile e permettere che il discorso sia il più ampio possibile. Ciò include i discorsi che gli studenti trovano scomodi, offensivi o sconvolgenti. Non comprende i discorsi che minacciano, molestano o incitano.

Ovviamente, queste linee possono essere difficili da tracciare. Ma dovrebbero essere tracciate nel modo più stretto possibile. Non sembra ragionevole dire che uno studente che chiede la libertà dei palestinesi dal fiume al mare stia molestando o incitando alla violenza contro gli ebrei.

Gli studenti che hanno a cuore la vita e il futuro degli ebrei hanno buone ragioni per sentirsi scossi dall'aumento dell'antisemitismo negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Tutti dovrebbero esigere che le nostre istituzioni, comprese quelle universitarie, intervengano per prevenire e punire le molestie, il vandalismo e la violenza di matrice antisemita. Tutte le nostre comunità dovrebbero sconfessare l'antisemitismo: Rifiutarlo, contestarlo, ostracizzare e condannare a gran voce chi lo pratica.

Ma non dobbiamo chiedere agli amministratori delle università di punire il discorso, anche quello che alcuni trovano brutto e offensivo.

Ironia della sorte - o, più precisamente, ipocrisia della sorte - molti conservatori facevano questo stesso ragionamento quando i discorsi brutti che venivano sanzionati o chiusi (o spesso non sanzionati o chiusi) erano usati per attaccare le minoranze razziali, e quando gli studenti progressisti chiedevano alle loro scuole di fare di più per punire i discorsi che trovavano offensivi.

La linea conservatrice standard era che i professori liberali e la politica "woke" da parte degli studenti universitari sensibili stavano violando la libertà di espressione, anche se i conservatori stavano allo stesso tempo mettendo al bando i libri e spingendo la legislazione "Don't Say Gay". Tuttavia, non avevano tutti i torti: Secondo la Foundation for Individual Rights and Expression, un'organizzazione che spinge per norme espansive sulla libertà di parola, molti studenti universitari sono stati puniti o minacciati di provvedimenti disciplinari per la loro espressione; il New York Times ha riferito di un caso in cui l'Università del Tennessee ha punito una studentessa per l'espressione "volgare" prima che questa intentasse una causa federale contro l'università. Molti progressisti hanno chiesto alle università di fare di più contro i discorsi d'odio, e gli amministratori hanno troppo spesso fatto spallucce quando folle, disturbatori e manifestanti hanno bloccato gli oratori programmati.

Ora è chiaro che i conservatori vedono un'apertura, dato che gli amministratori universitari si rifiutano di punire o limitare universalmente i discorsi pro-palestinesi.

Ricevi la nostra newsletter settimanale gratuita

  • Iscriviti alla newsletter di CNN Opinion
  • Unisciti a noi su Twitter e Facebook

È tutto incredibilmente cinico, volto non tanto a proteggere gli studenti ebrei quanto a minare importanti istituzioni, in particolare quelle considerate "liberali". La guerra delladestra all'istruzione è di lunga data e l'assalto dell'era Trump alle istituzioni americane è ben consolidato. Quest'ultima serie di "prese per i fondelli" ai danni dei presidenti delle università non riguarda la protezione degli studenti ebrei. Si tratta di erodere la fiducia nelle istituzioni universitarie e di ottenere punti politici. Inoltre, arriva in un momento in cui il discorso pro-palestinese viene ampiamente limitato, punito e minacciato.

Dopo le dimissioni di Magill, la risposta di Stefanik ha chiarito che si tratta di un gioco oscuro: "Uno è andato. Ne mancano due", ha detto.

Uno di quelli che vuole eliminare è il presidente di Harvard Claudine Gay, che ha dichiarato: "Ci impegniamo per la libera espressione anche di opinioni discutibili, offensive e odiose". Nel bel mezzo del contraccolpo contro la Gay, il consiglio di amministrazione di Harvard ha appoggiato la sua presidente. E questo è esattamente ciò che le università dovrebbero fare: abbracciare l'impegno per la libertà di espressione e imporre limitazioni solo quando l'espressione è pericolosa, non semplicemente discutibile, offensiva o odiosa. È uno standard che avrebbero dovuto difendere prima. Ma non è troppo tardi per tutti noi per approvarlo ora.

WASHINGTON, DC - 05 DICEMBRE: (L-R) La dott.ssa Claudine Gay, Presidente dell'Università di Harvard, Liz Magill, Presidente dell'Università della Pennsylvania, la dott.ssa Pamela Nadell, Professore di Storia e Studi Ebraici presso l'American University, e la dott.ssa Sally Kornbluth, Presidente del Massachusetts Institute of Technology, testimoniano davanti alla Commissione per l'Istruzione e la Forza Lavoro della Camera presso il Rayburn House Office Building il 5 dicembre 2023 a Washington, DC. La commissione ha tenuto un'audizione per indagare sull'antisemitismo nei campus universitari. (Foto di Kevin Dietsch/Getty Images)

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente

Documento Non Archiviato - Si riferisce al seguente:

Cinque cittadini cinesi accusati di aver nascosto la loro escursione di mezzanotte ad una struttura militare nel Michigan.

Cinque individui cinesi sono stati accusati da ufficiali dell'applicazione della legge degli Stati Uniti per aver tentato di ingannare e nascondere, più di un anno dopo che erano stati affrontati in una zona isolata vicino a una base militare del Michigan, dove molte persone hanno partecipato...

Iscritti Pubblico