Salta al contenuto

"Non c'è problema tra noi che sia irrisolvibile".

Erdogan ad Atene

Erdogan (a sinistra) e Mitsotakis vogliono aver trovato una via per la coesistenza pacifica..aussiedlerbote.de
Erdogan (a sinistra) e Mitsotakis vogliono aver trovato una via per la coesistenza pacifica..aussiedlerbote.de

Erdogan ad Atene - "Non c'è problema tra noi che sia irrisolvibile".

La disputa tra Ankara e Atene domina da anni: Cipro, demarcazioni di confine, risorse naturali. Tuttavia, da qualche tempo i due Paesi si sono riavvicinati e ora vogliono aumentare significativamente il ritmo. Durante un incontro, Erdogan e Mitsotakis scelgono parole grosse.

La Grecia e la Turchia vogliono migliorare le loro relazioni tese. "La geografia e la storia ci hanno imposto di vivere nello stesso quartiere... occasionalmente nel confronto", ha dichiarato il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis dopo l'incontro con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. "Ma sento la responsabilità storica di sfruttare questa opportunità per portare i due Stati fianco a fianco, così come sono i nostri confini", ha aggiunto. "Non c'è nessun problema tra noi che sia irrisolvibile", ha sottolineato Erdogan. In futuro, questo incontro si terrà ogni anno.

All'inizio della sua prima visita ufficiale ad Atene dal 2017, Erdogan ha espresso la convinzione che stia iniziando una "nuova era". "Dobbiamo essere ottimisti e questo ottimismo darà i suoi frutti in futuro", ha aggiunto durante l'incontro con la sua omologa greca Katerina Sakellaropoulou.

La cooperazione deve essere ampliata in settori quali il turismo, il commercio e l'energia, nonché la migrazione, la tecnologia e l'istruzione. Questo è stato concordato in parallelo da numerosi ministri di entrambi i Paesi. Tra le altre cose, il volume degli scambi commerciali tra i due membri della NATO dovrebbe raddoppiare fino a raggiungere i dieci miliardi di dollari USA (circa 9,3 miliardi di euro) nei prossimi cinque anni. In futuro, i cittadini turchi vogliono poter ottenere visti di una settimana per trascorrere senza problemi le loro vacanze su dieci isole greche vicine alla costa turca. L'UE ha già dato la sua autorizzazione.

Gli aiuti per il terremoto allentano le tensioni

Esistono ancora forti disaccordi su questioni come i diritti di sovranità nel Mar Egeo e il diritto di estrarre risorse come il gas naturale dai fondali marini. Mitsotakis ha detto che si spera che anche queste questioni possano essere superate. L'anno scorso, Erdogan ha usato toni aspri e ha accusato Atene di occupare le isole dell'Egeo. "Potremmo arrivare all'improvviso una notte", aveva minacciato all'epoca. I due Paesi sono in conflitto da anni anche per la divisione dell'isola di Cipro, dove l'esercito turco continua a occupare la parte settentrionale dell'isola.

Negli anni '90, i due Paesi sono stati addirittura sull'orlo della guerra. Le relazioni sono migliorate dopo che la Grecia ha inviato aiuti alla Turchia in seguito al devastante terremoto di febbraio. Erdogan aveva precedentemente definito il primo ministro greco Mitsotakis "mio amico" in un'intervista a un giornale greco. Dopo che Erdogan e Mitsotakis sono stati rieletti quest'anno, entrambi hanno dichiarato di voler mettere da parte la loro rivalità. Dalla sua rielezione, il presidente turco ha cercato di migliorare le relazioni con gli Stati dell'UE, come la Germania. Un ostacolo è rappresentato dalle tensioni con i Paesi dell'UE Grecia e Cipro.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente

Oppressi a morte: La vita sotto il dominio talebano. Mentre le Nazioni Unite sono sotto accusa per...

Un anno fa ha bevuto l'acido delle batterie per sfuggire alla vita dei Talebani. Oggi, ha un messaggio per le altre ragazze afghane

Arzo è sopravvissuta a un tentativo di suicidio, ma ora deve affrontare una nuova minaccia che potrebbe rispedire la sua famiglia - e milioni di persone come lei - in Afghanistan e in una vita che è diventata così intollerabile per le donne e le ragazze che alcune preferirebbero morire.

Iscritti Pubblico