Salta al contenuto

Nessun centro per l'impiego, quasi nessuna sanzione: La Danimarca vuole cambiare radicalmente la sua politica di disoccupazione

Un gruppo di esperti in Danimarca consiglia misure drastiche nel settore della disoccupazione e del collocamento. Il governo è aperto a questo. Un dibattito in netto contrasto con quello in Germania.

Andare al centro per l'impiego: in Danimarca potrebbe presto essere un ricordo del passato
Andare al centro per l'impiego: in Danimarca potrebbe presto essere un ricordo del passato

Riforma - Nessun centro per l'impiego, quasi nessuna sanzione: La Danimarca vuole cambiare radicalmente la sua politica di disoccupazione

Meno regole, meno conversazioni, meno sanzioni, nessuni funzionari pubblici, più libertà: Un gruppo esperto danese composto da economisti e funzionari ha presentato raccomandazioni per la riforma della politica del disoccupo. Per un anno, hanno affrontato intensivamente la integrazione delle persone nel mercato del lavoro. Il risultato sono sei proposte al governo, presentate in un rapporto di 200 pagine il lunedì scorso. Se il governo applica queste misure, significa un radicale rimodernamento del sistema esistente.

Alla fine delle contate, è sempre sui soldi. Il cosiddetto governo SVM in Danimarca, composto da Socialdemocratici, Liberali e Moderati, vuole risparmiare tre miliardi di corone danese (più di 400 milioni di Euro) e far uscire qualche aria dal sistema disoccupazione gonfio. Il cittadino dovrebbe essere messo al centro dell'attenzione, e entrambi i disoccupati e i funzionari dovrebbero ricevere più libertà.

Circa 100 Centri per il Lavoro Danesi potrebbero chiudere

Con queste proposte, gli esperti credono di poter raggiungere i risparmi target sino al 2030. Anche nelle municipalità, i costi decrescono di intorno ai 160 milioni di Euro. Secondo l'agenzia danese di notizie Ritzau, il governo spende annualmente intorno a 1,5 miliardi di Euro per i servizi di occupazione, che corrisponde a circa 1,5% del PIL e pone la Danimarca tra i paesi con le spese più alte al mondo in questo settore.

Le raccomandazioni sono finalizzate a rendere il sistema meno costoso, meno complesso e più umano senza influire sull'occupazione. Il leader del gruppo esperto, Professor Claus Thustrup Kreiner dell'Università di Copenhagen, ha sottolineato la necessità di liberalizzare e semplificare misure per far ritornare le persone al lavoro. Nonostante un tasso di occupazione alto, molti danesi hanno difficoltà a rientrare a guadagnare. Perciò, il sistema deve essere "rimodernato".

Tra le misure più radicali vi è l'abolizione dei 98 Centri per il Lavoro del paese a favore di una organizzazione decentralizzata da parte delle municipalità. Quest'ultime dovrebbero ricevere più spazio per la manovra. I gruppi target per le misure di occupazione dovrebbero essere ridotte, e le regole speciali dovrebbero essere eliminate. I funzionari dovrebbero avere più libertà e concentrarsi di più sulla cura individuale. I colloqui e le visite con le autorità dovrebbero essere brevi o addirittura eliminati.

Germania discute di più sanzioni

Persino nelle sanzioni, il gruppo esperto consiglia di far sgorgare notevolmente. Nove su dieci dovrebbero scomparire. In futuro, ci dovrebbero essere sanzioni solo se "si è rotto il confidenza". coloro che sono malati e cosiddetti "fuori dal mercato del lavoro" dovrebbero particolarmente beneficiare di questo. Tuttavia, le sanzioni per i disoccupati dovrebbero essere mantenute, poichè sono ancora considerate efficaci.

In confronto al dibattito sul reddito di base in Germania, le idee danesi appaiono piuttosto contraddittorie. Qui, si vuole invece stringere di più o completamente abolire le prestazioni. Così, la coalizione di traffico rosso vuole penali più severe per la frode sociale e il lavoro nero. Il cancelliere federale Olaf Scholz (SPD) ha detto nell'intervista estiva dell'ARD, "è sui soldi. Si tratta di assicurarsi che nessuno possa schiacciare su chiunque, che ogni uno lavori per superare la propria disoccupazione".

Il segretario generale della CSU Martin Huber ha invitato la coalizione di traffico rosso a ritirare l'introdotto reddito di cittadinanza all'inizio dell'anno scorso e invece ripristinare le preservate prestazioni sociali. Contemporaneamente, richieste di escludere i rifugiati ucraini dal reddito di cittadinanza sono state mosse. Contemporaneamente, l'Agenzia federale per l'occupazione ha avvertito contro tagli nel budget sociale.

Riforma della Politica del Disoccupo danese ridurrebbe la burocrazia

Potrebbe servire da esempio il nuovo modello danese? Thustrup Kreiner vede un vero aggiunto valido nelle sue proposte di riforma. "C'è una grande potenziale per sostituire il sistema attuale con una nuova approccio che mette le esigenze del cittadino individuale al centro". Egli scartisce il sistema in Danimarca. Si è costruito un "sistema centralizzato, dettagliato di iniziativa di occupazione", nella quale le persone sono "cacciate". "Il sistema è complesso e opaco principalmente perché la coercizione porta alla insoddisfazione", citando il quotidiano "Politiken" il professore di economia.

La riforma ridurrebbe la burocrazia, poichè significativamente meno risorse sarebbero necessarie per la consultazione e le sanzioni. Circa metà dei costi vanno verso amministrazione, scrive il quotidiano "Berlingske". Questo è più di quello speso per l'integrazione nel mercato del lavoro solo.

Critiche da Associazioni – Risultato atteso dopo l'estate

Tuttavia, non è previsto che la riforma pianificata avrà un effetto negativo sull'occupazione in Danimarca. Al contrario, per il 2030, si prevede un effetto positivo molto piccolo: 500 dipendenti a tempo pieno in più.

Tuttavia, c'è critica. Le municipalità danesi, ad esempio, sono critiche nei confronti del piano di risparmiare così tanto denaro. Anche l'organizzazione di tetto d'ombre FH lo vede così. "In Danimarca c'è una alta domanda di forze laborali qualificate. È incomprensibile e parziale tagliare spese per rendere i disoccupati idonei al mercato del lavoro", dice Nanna Højlund da FH. L'unione teme che le nuove raccomandazioni privino ai disoccupati "praticamente tutti i loro diritti".

Le proposte ora preparate dal comitato esperto sono attese per influenzare il lavoro del governo. Un risultato è previsto dopo la pausa estiva. "Sono entusiasta – come è il resto del governo – di affrontare il comprensivo rapporto", ha detto la Ministro del Lavoro Ane Halsboe-Jørgensen. Tuttavia, l'ultima parola è del parlamento. Il governo SVM, tuttavia, ha una ampia maggioranza nel Folketing.

In considerazione di queste riforme, la Danimarca potrebbe considerare la riduzione del numero degli uffici per il lavoro da 98 a un sistema decentralizzato gestito dai comuni, con l'obiettivo di risparmiare costi e offrire maggior libertà ai funzionari pubblici e ai disoccupati. Dall'altra parte, la Germania stà attualmente discutendo se ridurre o eliminare determinati sanzioni per i disoccupati, concentrandosi su quelli che hanno rotto la fiducia, mentre mantenendo le sanzioni per coloro che continuano a rimanere disoccupati.

Leggi anche:

Commenti

Più recente