Salta al contenuto

Negli ultimi anni gli incendi boschivi sono quasi raddoppiati.

Un'impennata significativa osservata dal 2003

Incendi nell'Australia orientale nell'ottobre 2023: Secondo un'analisi, il 2023 è stato...
Incendi nell'Australia orientale nell'ottobre 2023: Secondo un'analisi, il 2023 è stato caratterizzato da incendi particolarmente intensi. È stato l'anno più caldo dall'inizio delle registrazioni meteorologiche.

Negli ultimi anni gli incendi boschivi sono quasi raddoppiati.

Forest fires in tutto il mondo si intensificano, causando gravissimi danni agli ecosistemi e aumentando il rischio di incendi. Un esame di molte immagini satellitari mostra che i fuoco megafiro hanno drasticamente aumentato negli ultimi 20 anni, rispetto ai tempi precedenti. Questi fuoco intesi generano colossali quantità di CO2 e uccidono miliardi di creature.

La frequenza e la gravità dei grandi fuoco forestali sulla Terra si sono moltiplicati per circa due volte dal 2003 al 2023, tranne che per l'anno 2022. Secondo una squadra di ricercatori nella rivista "Nature Ecology & Evolution", i fuoco forestali più intesi sono stati segnalati nel 2023, l'anno più caldo dal registro iniziale. Il cambiamento climatico sta accresciendo le condizioni che portano ai fuoco forestali in varie località, principalmente attraverso periodi prolungati di siccità.

Varie località turistiche del Sud Europa si preoccupano che quest'estate possa portare un altro devastante fuoco forestale e cespuglietto. In Grecia, durante un caldo, c'erano quasi un fuoco al minuto. Nell'anno precedente, centinaia di migliaia di ettari di foresta e cespuglietto furono bruciati nel Sud Europa, causando diverse morti umane e milioni di morti animali.

Fuoco forestali eccezionali in Australia nel 2019 e nel 2020

I fuoco forestali in Australia negli anni 2019 e 2020, spesso chiamati "Black Summer Bushfires", sono stati eccezionali per grandezza e intensità, come affermano ricercatori dell'Università di Tasmania a Hobart, in Australia. "Questi fuoco forestali estremamente intesi hanno rilasciato quantità astronomiche di anidride carbonica e fumo, distruggendo un stimato 2,8 miliardi di animali vertebrati e danneggiando negativamente l'intero areale di 116 specie vegetali." I fuoco forestali estremi sono diventati notizie in anni successivi, come in Canada.

I ricercatori hanno analizzato oltre 88 milioni di immagini satellitari e la termica di quasi 31 milioni di incidenti di fuoco. Hanno identificato 2913 fuoco forestali estremi, principalmente in Nord America, Siberia e Australia. Altri punti caldi sono stati il Sud America e l'Africa meridionale.

Maggiori siccità a causa del cambiamento climatico

I modelli indicano che i boschi nel Hemisferio Nord sono principalmente responsabili della tendenza in crescita. Il numero di fuoco forestali estremi nelle foreste temperate conifere è aumentato di circa undici volte, da 6 nel 2003 a 67 nel 2023. Nelle foreste boreali di Nord America, Europa e Russia, il numero è aumentato di oltre sette volte. I ricercatori li collegano a periodi di siccità prolungati causati dal cambiamento climatico.

In tutto il mondo, il numero di fuoco forestali estremi nel periodo di studio è cresciuto da circa 100 a oltre 200 all'anno, come indicato. La termica dei 20 fuoco forestali più grandi all'anno è cresciuta da intorno a 60.000 Megawatt a quasi 120.000 Megawatt. I danni arrivano a miliardi, e ci sono molte vittime tra gli esseri umani e nel regno animale e vegetale.

La crescente frequenza e i danni da eventi di fuoco forestali estremi concordano con il riscaldamento globale e mettono in evidenza la necessità di adattamenti immediati a un clima che incoraggia tali fuochi, secondo gli autori della ricerca.

Leggi anche:

Commenti

Più recente