Salta al contenuto

Mitsotakis ed Erdogan mostrano la loro riconciliazione

Un raggio di speranza in tempi difficili a livello internazionale: Turchia e Grecia hanno concordato misure per allentare le tensioni dopo una recente e accesa disputa. Ma i punti di conflitto rimangono.

Estremamente concilianti ad Atene: il presidente turco Recep Tayyip Erdogan (a sinistra) e il primo....aussiedlerbote.de
Estremamente concilianti ad Atene: il presidente turco Recep Tayyip Erdogan (a sinistra) e il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis. Foto.aussiedlerbote.de

Un raggio di speranza in tempi difficili a livello internazionale: Turchia e Grecia hanno concordato misure per allentare le tensioni dopo una recente e accesa disputa. Ma i punti di conflitto rimangono. - Mitsotakis ed Erdogan mostrano la loro riconciliazione

C'è stato qualcosa? Nel 2020 la Grecia e la Turchia sono state sull'orlo della guerra a causa di dispute sulle riserve di gas naturale nel Mediterraneo orientale. Sono seguiti numerosi altri conflitti, incidenti, colpi di mano e accuse. Nel maggio dello scorso anno, il presidente Recep Tayyip Erdogan ha persino dichiarato il capo del governo greco persona non grata: Kyriakos Mitsotakis non esisteva per lui, ha detto.

Solo dopo i gravi terremoti che hanno colpito la Turchia nel febbraio di quest'anno, quando la Grecia è accorsa in aiuto, le acque si sono calmate. La nuova distensione è culminata in un incontro tra i due capi di Stato e di governo ad Atene, che non avrebbe potuto essere più ottimista.

Lunghi colloqui e una visita di ritorno

Mitsotakis ed Erdogan hanno parlato a lungo, tanto che le dichiarazioni congiunte sono state ritardate. Hanno firmato una dichiarazione di "relazioni amichevoli e di buon vicinato", ha riferito Mitsotakis, visibilmente orgoglioso. Anche Erdogan è apparso soddisfatto e ha confermato che i colloqui sono stati molto produttivi. Ha invitato Mitsotakis a tornare in visita. Contemporaneamente, numerosi ministri dei due Paesi si sono incontrati e hanno concordato misure in settori quali il commercio, il turismo, la migrazione, l'energia e la tecnologia.

Si è trattato del primo "Consiglio di alta cooperazione" da molto tempo a questa parte, una sorta di riunione di lavoro tra i due Paesi al massimo livello, che non si svolgeva dal 2016 a causa dei numerosi conflitti. I ministri hanno presentato misure concrete di avvicinamento. Tra le altre cose, è stato concordato di raddoppiare il volume degli scambi commerciali tra i due Paesi vicini e membri della NATO, portandolo a 10 miliardi di dollari USA (circa 9,3 miliardi di euro) nei prossimi cinque anni. I cittadini turchi potranno inoltre ottenere visti di una settimana per trascorrere senza problemi le loro vacanze su dieci isole greche vicine alla costa turca. Atene aveva precedentemente ottenuto l'autorizzazione dell'UE.

La dichiarazione congiunta di amicizia va nella stessa direzione: definisce il desiderio di cooperazione tra i due governi e lo sforzo di migliorare i legami economici, che hanno il potenziale per aumentare significativamente la prosperità nella regione. È importante anche coltivare uno spirito di solidarietà e sostenersi a vicenda di fronte alle numerose sfide attuali.

Toni concilianti, ma restano problemi fondamentali

Né Erdogan né Mitsotakis hanno nascosto i problemi centrali, soprattutto le dispute sulle zone economiche esclusive (ZEE) dei due Stati e sullo sfruttamento del gas naturale nei fondali marini. Ma sono stati ottimisti e persino estremamente concilianti.

"Siamo due Paesi vicini che condividono lo stesso mare, la stessa posizione geografica, lo stesso clima e persino la stessa cultura in molti settori", ha dichiarato Erdogan. Tuttavia, anche tra fratelli possono esserci disaccordi, proprio come tra Paesi vicini. È normale. Ma: "Ciò che conta è la volontà di risolverli. Vogliamo trasformare l'Egeo in un mare di pace e cooperazione". I due Paesi potrebbero essere un esempio per il mondo. "Lo dico apertamente, non c'è problema tra noi che non possiamo risolvere", ha detto Erdogan.

Anche Mitsotakis era fiducioso. Negli ultimi mesi, ad esempio, si è visto che la cooperazione in materia di migrazione stava già funzionando molto meglio e che un numero minore di rifugiati stava raggiungendo la Grecia. "La prossima fase del dialogo politico, se ci saranno le condizioni, potrebbe essere un avvicinamento sulla definizione della piattaforma continentale e della zona economica esclusiva nel Mar Egeo e nel Mediterraneo orientale", ha dichiarato. Era un dovere storico sfruttare l'opportunità di riportare le relazioni bilaterali in acque più calme.

Resta da vedere se le assicurazioni reciproche saranno onorate e seguite. Promesse, impegni e accordi sono stati fatti più volte nel corso di molti decenni. Tuttavia, il capo del governo greco ha annunciato che in futuro il Consiglio di cooperazione si riunirà ogni anno.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente