Salta al contenuto

L'ultimo aborto sicuro": le foto mostrano un lato raramente visto del lavoro di assistenza all'aborto

Un nuovo progetto vuole ricordare il lavoro e la comunità degli operatori sanitari femminili durante i 50 anni in cui il diritto all'aborto era legalmente protetto negli Stati Uniti.

Una sala visite della clinica Preterm di Cleveland. La fotografa Carmen Winant ha voluto...
Una sala visite della clinica Preterm di Cleveland. La fotografa Carmen Winant ha voluto immortalare gli interni delle cliniche per contribuire a demistificare gli spazi.

L'ultimo aborto sicuro": le foto mostrano un lato raramente visto del lavoro di assistenza all'aborto

Santoroits morte fu una delle tante — troppo tante — che attivisti e lavoratori sanitari cercarono di evitare legalizzando l'interruzione volontaria della gravidanza e la cura abortiva negli Stati Uniti. Ma divenne una particolare simbolo di questo movimento quando una fotografia grafica della sua morte fu stampata nella pubblicazione femminista Ms. Magazine nel aprile 1973, appena poche settimane dopo la decisione della Corte Suprema Statunitense Roe v. Wade che ha legalizzato il procedimento medico.

Oggi, nel dopo di quella sentenza da mezzo secolo che è stata annullata il 24 giugno 2022 — una decisione che alcune persone temono abbia triggiato il risorgimento di condizioni e restrizioni simili a quelle che hanno contribuito alla morte di Santoro — uno scrittore è rianimato l'avvocacy visiva dell'interruzione abortiva, mirando a cambiare la mente culturale verso di essa e coloro che la offrono. Il nuovo libretto fotografico di Carmen Winant, “L'ultimo aborto sicuro”, anche lo cerca di commemorare il lavoro, l'avvocacy e la costruzione di comunità di cura per la salute femminile negli anni vicini ai cinquanta in cui il diritto ad un aborto era legalmente protetto attraverso gli Stati Uniti.

Questo tema è particolarmente attuale a questo punto, ma il libro non è una risposta diretta alla ripetizione di Roe, ha spiegato Winant a CNN. Piuttosto, l'idea era stata in mente da tempo, ha spiegato, ispirata dal dover regolarmente circumnavigare “aggressivi” attivisti anticorpo che predicavano sulla campus dell'Ohio State University, dove è una docente associata nel dipartimento di arte.

“La loro strategia visiva è veramente chiarissima e specifica e ha avuto una specificità da tre o quattro decadi: soffiare su queste fotografie di cosiddetti feti interrotti che sono realmente gorghi e sensazionali, e utilizzarle come dispositivo di sfida,” Winant ha detto. “Questo ha realmente acceso questa linea di indagine ... intorno alla fotografia e alla costruzione di movimenti e al sollevamento di coscienza.

“Dov'è la nostra foto? Dov'è la foto di persone che sono pro-scelta e impegnate nella giustizia riproduttiva e nella cura sanitaria?”, Winant si è domandato. “Perché abbiamo stato così riluttanti o lenti a utilizzare le immagini nelle nostre lotte?”

Due donne appendono un cartello sopra l'ingresso della clinica Emma Goldman al momento dell'apertura.

La rete MYA, un gruppo nazionale di clinici, attivisti e pazienti che si impegnano a normalizzare la cura abortiva, ha anche preso parte a questo sforzo. Una delle iniziative di MYA è The Issue of Tissue, che mostra i tessuti fetali fino a circa nove settimane, mostrando la realtà di quanto siano le interruzioni abortive all'inizio, in contrasto con le immagini spesso ingannevoli circolate da avversari anticorpo.

Winant è nota soprattutto per il suo lavoro sulla nascita — in particolare un mostra del 2018 al Museum of Modern Art chiamata “Mia nascita”, che mostrava oltre 2.000 fotografie trovate — principalmente dagli anni '70 — tratte da esperienze di parto, parto aiutanti e letteratura femminista.

Conservate dal Museo di Storia di Chicago, queste immagini sono state realizzate nel Friendship Medical Center di Chicago, ora chiuso e gestito da neri.

“Io sono commosso dalla nascita in se stessa — come un mistero e un'esperienza espansiva — ma soprattutto sono interessato in essa come canale attraverso cui studiare reti di cura femministe e la costruzione di movimenti radicali,” Winant ha scritto nel suo libro. “Dare a donne informazioni (fotografiche o altrimenti) sui loro corpi è un strumento di mondo-building femminista.”

“L'ultimo aborto sicuro” è un continuo di questo tema, Winant afferma. Il libro richiede che il lavoro e l'umanità dei fornitori di cura abortiva — spesso invisibili e vilipendiati — siano inclusi e apprezzati nei conversazioni sociali e politiche sui diritti riproduttivi, che spesso ignorano i portatori di figli e i lavoratori sanitari femminili.

I pin dell'avvocato sono visualizzati in un altro

“Era molto importante per me politicamente rimettere le persone nel quadro”, Winant ha detto a CNN.

Winant ha mai veramente avuto un interesse vero e proprio per l'arte per l'arte, le ha detto a CNN, ma piuttosto in come si muove nel mondo e (su) suo potere di influenzare le persone su un livello politico, ma anche su uno più profondo, come qualcosa di più cellulare.

Harriet, medico della Clinica Emma Goldman, esegue un esame pelvico.

La sua opera, nonché la sua vita, rifiutano invece la concezione che le persone che sostenono o hanno avorti vivano su una parte specifica del binario a cui spesso si riduce il dibattito sui diritti all'aborto.

"Il diritto di essere incinte e partorire ha a che fare con un diritto di essere, come le femministe si chiamerebbero, ‘non incinte’, e non partorire", ha detto Winant. "Come qualcuno che ha avuto figli, come qualcuno che ha avuto un aborto, quella è la stessa lotta (quando) si tratta di scelta – e non solo le nostre scelte, ma le reti di cura sanitaria femministe che supportano quelle scelte."

Nel regno dell'arte, il nuovo fotolibro di Carmen Winant, "L'ultimo aborto sicuro", ha come obiettivo di commemorare il lavoro, l'avvocatura e la costruzione di comunità dei fornitori di cure abortive e lavoratrici sanitarie, mostrando in maniera rappresentativa gli aspetti ordinari e insensazionali di queste cliniche. Il libro di Winant cerca inoltre di sfidare le strategie visive a lungo tenute in uso dai attivisti contro l'aborto e le tattiche riservate dei sostenitori del sesso selezionato, creando un cambiamento stilistico negli arts che si occupa dell'arte come strumento per l'impatto politico e il cambiamento.

Leggi anche:

Commenti

Più recente