Salta al contenuto

L'olivo sopravviverà ai cambiamenti climatici?

Incontro di crisi per l'olio d'oliva

L'Andalusia è una delle regioni vinicole più importanti della Spagna.
L'Andalusia è una delle regioni vinicole più importanti della Spagna.

L'olivo sopravviverà ai cambiamenti climatici?

In Spagna, l'Associazione Olio d'Oliva ha tenuto la sua prima riunione - il motivo è grave. A causa del cambiamento climatico, le quantità di raccolta stanno calando. Contemporaneamente, i prezzi stanno salendo a un tasso vertiginoso. Gli esperti cercano soluzioni per salvare l'agricoltura dell'olivo. Non tutte le regioni avranno un futuro.

Le conseguenze del cambiamento climatico per gli alberi d'olivo e le strategie contro la siccità sono i temi del Congresso Mondiale dell'Olio d'Oliva a Madrid. "Il cambiamento climatico è già una realtà, e dobbiamo adattarci," ha detto Jaime Lillo, Direttore Generale dell'Organizzazione Internazionale Olio d'Olio (IOC), alla cerimonia d'apertura. Secondo l'IOC, la produzione mondiale di olio d'oliva è scesa da 3,4 milioni di tonnellate nelanno di raccolta 2021/2022 a quasi 2,6 milioni di tonnellate nel 2022/2023.

L'associazione prevede una ulteriore diminuzione a 2,4 milioni di tonnellate nella corrente annata 2023/2024. I prezzi corrispondono a queste cifre, con aumenti fino al 50-70% per varietà nella corrente annata di raccolta. In Spagna, che produce metà della consumazione globale, i prezzi sono triplicati dal 2021. Anche in maggio, l'aumento è stato del 63% rispetto al mese precedente.

Il governo spagnolo ha sospeso la tassa aggiunta al valore (IVA) sull'olio d'oliva a luglio a causa di questi motivi e l'ha aggiunta alla lista di "beni essenziali". Il paese, con circa 14 litri per abitante, occupa il secondo posto mondialmente in consumo per capita insieme alla Grecia. Questa misura rilieva non solo i consumatori spagnoli ma anche "sostiene il settore olivicolo e la consumazione di tale prodotto essenziale per nostro paese", ha detto un portavoce del governo. I beni essenziali includevano articoli come il pane, il frutto e i vegetali. Il tasso di IVA tipicamente è del 4% - può essere ridotto a zero in periodi di forte inflazione.

Confronto con la Crisi Finanziaria del 2008

"Questo non è mai accaduto prima", ha detto il presidente dei coltivatori di olio spagnoli Pedro Barato, riguardo all'aumento dei prezzi. Ha paragonato l'impatto sul settore alla crisi finanziaria del 2008 sulla banca. Barato ha invitato i coltivatori a "adattarsi a scenario sempre più complessi" in faccia al cambiamento climatico. Questo non è un compito semplice, poichè il 90% del mondo produce olio d'oliva dall'area mediterranea, che riscalda più rapidamente della media, secondo i ricercatori climatici.

Il capo dell'IOC Lillo ha affermato che l'albero d'olivo è uno dei migliori adattatisi alla siccità. "Ma sotto condizioni di siccità estreme, attiva meccanismi di protezione e non produce più olive. Gli olivi necessitano di un quantitativo minimo d'acqua", ha spiegato Lillo. Si discuteva di sistemi irrigui che portano l'acqua "direttamente alla radice", prevenendo l'evaporazione, come ha sottolineato Kostas Chartzoulakis dall'Istituto Olivicolo Greco. Altre possibilità sono nuove varietà che "meglio sopportano lo stress per la carenza d'acqua in periodi critici", come ha sottolineato Juan Antonio Polo, Esperto Tecnologico IOC.

Una terza soluzione discututa è la più radicale: abbandonare la coltivazione di olivi in determinate regioni e stabilire nuove piantagioni in aree in cui gli alberi d'olivo non crescono ancora. Il Presidente dell'IOC Lillo ha espresso ottimismo: "Passo passo e con cooperazione internazionale, troveremo soluzioni", ha detto.

Ai circa 300 partecipanti del Congresso Olio d'Olio a Madrid, si sono riuniti fino al venerdì. L'Organizzazione Internazionale Olio d'Olio esiste dal 1956. I membri sono paesi che producono olive o olio d'oliva.

Il governo spagnolo, riconoscendo l'impatto del cambiamento climatico sull'agricoltura dell'olivo, ha adottato una politica agricola sospendendo l'IVA sull'olio d'oliva e classificandolo come bene essenziale. In risposta agli aumenti dei prezzi e alle quantità di raccolta in calo, le iniziative formativa sono essenziali per insegnare ai coltivatori su varietà resistente alla siccità e sistemi irrigui efficienti.

Leggi anche:

Commenti

Più recente