Salta al contenuto

Lo stato di salute di Papa Francesco

Dopo la cancellazione della sua visita alla Conferenza mondiale sul clima di Dubai, cresce la preoccupazione per lo stato di salute dell'86enne argentino. Il Papa non pensa di dimettersi, anche se negli ambienti ecclesiastici si discute già di un successore.

Papa Francesco durante la sua udienza generale settimanale in Piazza San Pietro la scorsa....aussiedlerbote.de
Papa Francesco durante la sua udienza generale settimanale in Piazza San Pietro la scorsa settimana..aussiedlerbote.de

Dopo la cancellazione della sua visita alla Conferenza mondiale sul clima di Dubai, cresce la preoccupazione per lo stato di salute dell'86enne argentino. Il Papa non pensa di dimettersi, anche se negli ambienti ecclesiastici si discute già di un successore. - Lo stato di salute di Papa Francesco

Quando mercoledì scorso Papa Francesco è salito sul palco dell'aula delle udienze di Roma, visibilmente esausto, curvo e con passi piccoli, è stato accolto da minuti di applausi in piedi e da grida di "Viva il Papa" da parte della sala. Nonostante la sua malattia polmonare e respiratoria, il pontefice 86enne si è presentato ai fedeli durante l'udienza generale, che è stata spostata al chiuso da Piazza San Pietro all'Aula Paolo VI per proteggere il paziente dall'aria fredda. "Non mi sento ancora bene con questa influenza", ha detto Francesco. "La mia voce non è ancora bella".

Un sospiro di sollievo attraversa i ranghi. Il Papa è pallido, ancora stordito dalle infusioni di antibiotici, e il suo discorso è interrotto da frequenti schiarimenti di gola. Ma è tornato. Per giorni la Curia romana è stata combattuta tra paura e speranza dopo che sabato Francesco era stato ricoverato in ospedale per una sospetta polmonite. Francesco compirà 87 anni il 17 dicembre. Come farà a sopravvivere al suo terzo ricovero in ospedale quest'anno? Questa è la domanda che ci si pone sia in Vaticano che per le strade di Roma.

Dimissioni anticipate? Non è un'opzione per questo Papa

"Non abbiamo tutte le informazioni, ma sembra che Francesco soffra di crisi cicliche, dalle quali si è sempre ripreso, anche se è molto fragile", dice l'esperto vaticanista Marco Politi. La polmonite aveva già costretto il Papa al ricovero in ospedale a Pasqua. A giugno è stato nuovamente ricoverato per un'operazione all'intestino. A porte chiuse, alcuni esperti vaticani parlavano già della possibilità di dimissioni. "Il Papa sta assumendo una visione pragmatica. Ha detto che continuerà finché sarà in grado di farlo. E al momento sembra che lo farà", afferma Politi.

Tuttavia, ha dovuto cancellare il suo storico viaggio al Vertice mondiale sul clima di Dubai. Francesco sarebbe stato il primo Papa a partecipare a una conferenza delle Nazioni Unite sul clima. La riduzione del riscaldamento globale è un tema centrale del suo pontificato. Alla Conferenza sul clima di Parigi del 2015, in cui i Paesi partecipanti hanno concordato di limitare l'aumento della temperatura a 1,5 gradi se possibile, Francesco ha lanciato un appello per un ripensamento globale. Anche il Vaticano ha aderito all'accordo.

Ora il sovrano dello Stato vaticano ha voluto parlare in prima persona: ha preparato un discorso tagliente, un campanello d'allarme per l'umanità. Nessun capo della Chiesa prima di lui si è impegnato in dibattiti pubblici e internazionali come Papa Francesco. La sua voce ha un peso sulla scena internazionale.

Il suo successore è già oggetto di discussione nei circoli ecclesiastici, a porte chiuse.

La situazione in patria è molto diversa. Dopo le sue frequenti malattie, l'opposizione all'innovatore Francesco si è nuovamente accesa dietro le mura del Vaticano. L'intrigo che circonda la prossima elezione papale, il conclave, non mostra segni di attenuazione. "Conservatori e tradizionalisti stanno già cercando da due anni di impedire che dopo Francesco arrivi un secondo papa riformista e stanno contrattando con i sostenitori per un successore moderato", dice Politi. Tuttavia, i rapporti di maggioranza sono molto variabili: 30% di ultraconservatori, 30% di riformisti e 40% di indecisi. Questo gruppo comprende un clero disorientato, alcuni dei quali non sanno davvero da che parte stare e hanno paura del cambiamento, della cosiddetta "protestantizzazione", spiega Politi.

In fondo, si tratta di questioni fondamentali della Chiesa come l'allentamento della morale sessuale cattolica, la volontarietà del celibato, l'ammissione delle donne al diaconato e il rafforzamento dell'autorità dei vescovi. Secondo Politi, non è più in potere della Curia romana decidere su questi temi. L'esito del conflitto dipenderà dalle conferenze episcopali di tutto il mondo. "Ciò che conta è la direzione che prenderanno".

Una guerra civile sta infuriando all'interno della Chiesa

"All'interno della Chiesa si sta scatenando una guerra civile", afferma Politi. Modernizzatori contro conservatori, centralisti contro la Chiesa universale. La battaglia è più o meno pubblica, dice Politi. Gli oppositori di Francesco lo attaccano con parole dure e a volte si diffondono sui social media. Tuttavia, il Papa rimane incrollabile nel suo desiderio di riforma. Non ha molto tempo per impostare la rotta a suo favore.

Solo a ottobre Francesco ha convocato i vescovi per il Sinodo mondiale a Roma. Politi lo definisce un "mini-concilio", qualcosa di simile a una piccola rivoluzione. Erano presenti anche le donne, che hanno avuto il diritto di voto per la prima volta in 1700 anni di storia della Chiesa, sottolinea Politi. La seconda parte del sinodo si terrà nell'ottobre 2024. La direzione della Chiesa cattolica sarà poi definita congiuntamente in un documento finale: il rapporto tra la Chiesa come comunità e come gerarchia; la partecipazione e il coinvolgimento, cioè la co-determinazione del laicato cattolico; la missione o come la Chiesa si posiziona rispetto al mondo.

Francesco continua a intervenire

"Oggi il Papa non può più decidere tutto da solo, ha bisogno del sostegno e dell'approvazione delle conferenze episcopali", dice Politi. Ma a volte rompe con questo principio e apre nuove strade da solo. Per esempio, quando vuole ammettere gli omosessuali nella Chiesa come figli di Dio o permettere alle coppie divorziate e risposate di partecipare alla messa. Ma parla a titolo personale, non a nome della Chiesa.

Nonostante la sua fragile salute e le sue ricorrenti malattie, Francesco non ha né il coraggio né la forza di distinguersi come modernizzatore con dichiarazioni dirette nei suoi discorsi, da un lato, e, dall'altro, di rafforzare con forza le Conferenze episcopali di tutto il mondo affinché possano fare da contrappeso alla Curia di Roma e dire dove la Chiesa deve andare in futuro.

Lesen Sie auch:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente