Salta al contenuto

L'Italia abbandona il piano Belt and Road mentre l'Europa ripensa alle relazioni con la Cina

L'Italia, l'unico Paese del G7 ad aver aderito alla Belt and Road Initiative, l'iniziativa di punta della Cina, lascerà il programma infrastrutturale globale alla scadenza del suo contratto il prossimo anno - l'ultimo segno dell'irrigidimento dell'atteggiamento europeo nei confronti di Pechino...

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante una conferenza stampa a Roma all'inizio....aussiedlerbote.de
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante una conferenza stampa a Roma all'inizio dell'anno..aussiedlerbote.de

L'Italia, l'unico Paese del G7 ad aver aderito alla Belt and Road Initiative, l'iniziativa di punta della Cina, lascerà il programma infrastrutturale globale alla scadenza del suo contratto il prossimo anno - l'ultimo segno dell'irrigidimento dell'atteggiamento europeo nei confronti di Pechino e delle sue grandi ambizioni. - L'Italia abbandona il piano Belt and Road mentre l'Europa ripensa alle relazioni con la Cina

Il primo ministro Giorgia Meloni ha confermato giovedì la mossa ampiamente prevista, una promessa della campagna elettorale dello scorso anno tra le lamentele per il fatto che l'accordo firmato con la Cina da un precedente governo nel 2019 aveva portato pochi benefici all'economia italiana.

Meloni ha tuttavia sottolineato che Roma potrebbe mantenere buoni legami con Pechino anche al di fuori del programma, che ha ampliato l'influenza globale della Cina , sollevando allo stesso tempo preoccupazioni per il fatto che ha appesantito alcuni Paesi con un debito ingestibile.

"Penso che dovremmo... migliorare la nostra cooperazione con la Cina sul commercio e sull'economia", ha detto la Meloni ai giornalisti, secondo quanto riportato dalla Reuters, nel suo primo commento pubblico sulla questione dopo che l'Italia ha comunicato alla Cina la sua decisione di non estendere il patto dopo la sua scadenza nel marzo 2024.

"Lo strumento della (BRI)... non ha prodotto i risultati attesi", ha aggiunto.

La mossa dell'Italia arriva mentre l'Unione Europea ha intrapreso una campagna per "de-rischiare" le sue catene di approvvigionamento dalla Cina e per mettere al sicuro le tecnologie sensibili dopo che il blocco ha considerato Pechino un "rivale sistemico" nel 2019.

Questi attriti sono stati evidenziati giovedì durante un vertice tra i capi dell'UE e il leader cinese Xi Jinping a Pechino, dove le due parti hanno affrontato punti di conflitto, dal commercio alla guerra della Russia in Ucraina, con pochi progressi concreti.

Il Ministero degli Esteri cinese ha assunto un tono misurato quando gli è stato chiesto del ritiro italiano durante un regolare briefing con la stampa giovedì, sottolineando "l'enorme fascino e l'influenza globale della cooperazione Belt and Road".

"La Cina si oppone fermamente ai tentativi di infangare e sabotare la cooperazione della Belt and Road o di fomentare scontri e divisioni tra blocchi", ha dichiarato il portavoce Wang Wenbin, senza riferirsi direttamente all'Italia.

Decisione "scellerata

La Cina ha siglato accordi con oltre 140 Paesi per la collaborazione al programma, che negli ultimi dieci anni ha investito centinaia di miliardi di dollari in strade, porti, aeroporti e ponti, soprattutto nel Sud del mondo.

La decisione dell'Italia di aderire al programma nel 2019 è stata vista all'epoca come una vittoria diplomatica per Pechino e ha attirato le critiche di Washington e Bruxelles.

In un'intervista rilasciata quest'estate al Corriere della Sera, il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto ha bollato la decisione del 2019 come "scellerata", citando i crescenti squilibri commerciali tra i due Paesi.

Lo scorso anno la Cina ha importato beni italiani per 26,9 miliardi di dollari, contro i 21,4 miliardi del 2019. Per contro, le esportazioni cinesi verso l'Italia sono aumentate a 50,5 miliardi di dollari da 33,5 miliardi nello stesso periodo, secondo i dati doganali cinesi.

Roma ha aderito al programma sotto l'ex primo ministro Giuseppe Conte, favorevole alla Cina, che ha condannato il ritiro in un'intervista postata sulla sua pagina Facebook, affermando che è stato fatto per "motivi ideologici" e rischia di "rovinare" la potenziale espansione delle esportazioni italiane.

All'inizio dell'anno, l'ambasciatore cinese in Italia Jia Guide, in un'intervista rilasciata all'agenzia di stampa italiana Fanpage, ha suggerito che una decisione "sconsiderata" di ritirarsi dal patto avrebbe avuto un impatto "negativo" sulla cooperazione.

I leader italiani sono sembrati intenzionati a gestire con attenzione il ritiro, con la Meloni che ha ripetutamente suggerito che è possibile avere buone relazioni con la Cina al di fuori del piano Belt and Road. La Meloni ha anche negato in precedenza le speculazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero esercitato pressioni su di lei affinché abbandonasse il piano.

Riunione dell'UE a Pechino

La notizia del ritiro di Roma è giunta mentre una delegazione di alti funzionari dell'Unione europea è arrivata a Pechino per il primo vertice UE-Cina di persona in quattro anni.

L'incontro è stato visto dai leader cinesi come un'opportunità chiave per appianare le relazioni controverse con l'Europa, che Pechino continua a vedere come un potenziale contrappeso nella competizione con gli Stati Uniti.

Secondo il resoconto ufficiale della Cina, Xi ha detto ai leader in visita: "Non dobbiamo considerarci rivali solo perché i nostri sistemi sono diversi, né ridurre la cooperazione perché esiste una competizione, né impegnarci in un confronto perché ci sono disaccordi".

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel hanno fatto pressione su Xi e sul premier cinese Li Qiang in merito all'enorme deficit commerciale tra le loro economie e alla "concorrenza sleale", mentre Li ha esortato l'UE a essere "prudente" nell'uso di politiche economiche "restrittive".

Sebbene il vertice sia sembrato fare poco per risolvere le questioni chiave, Von der Leyen ha affermato che entrambe le parti hanno concordato "che è nel nostro interesse comune avere relazioni commerciali equilibrate".

L'UE si aspetta "progressi concreti a seguito di queste discussioni", ha dichiarato il blocco in una dichiarazione dopo l'incontro.

Barbie Latza Nadeau della CNN a Roma ha contribuito a questa relazione.

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente

In questa foto illustrativa scattata il 15 settembre 2017, il simbolo dell'app Telegram appears on...

Telegram serve come piattaforma per operazioni commerciali clandestine per le organizzazioni criminali in tutto il Sud-Est asiatico, secondo l'affermazione dell'ONU.

I sindacati criminali del SudEst Asiatico utilizzano in modo significativo l'applicazione di messaggistica Telegram, ciò ha determinato un significativo cambiamento in come gestiscono operazioni illecite su larga scala, come si legge in una nota delle Nazioni Unite del lunedì.

Iscritti Pubblico