Salta al contenuto
Sei candidati sono stati approvati dal Consiglio dei Guardiani. Quattro si presenteranno alle...
Sei candidati sono stati approvati dal Consiglio dei Guardiani. Quattro si presenteranno alle elezioni di venerdì.

L'Iran elegge un presidente "politicamente impotente

Dopo la morte del Presidente Raisi, l'Iran sceglie il successore. I candidati sono selezionati a tavolata e la maggioranza sono estremisti. Tuttavia, molti elettori, uomini e donne, non vanno a votare. Questo è perché il Presidente detiene poco potere e le esperienze di manifestazioni di massa sono ancora vive nella mente dei popoli.

Le elezioni presidenziali iraniane portano le persone in strada, ma non come desiderano le autorità di Teheran. Sotto il motto "Iran Libero," l'opposizione iraniana si aspetta decine di migliaia di persone a una vasta manifestazione a Berlino sabato. Lì, si mostrerà un'alternativa all'esistente Repubblica Islamica: un stato democratico laico. "Non è il tempo per le elezioni, ma per una rivoluzione," legge la chiamata alla manifestazione. Le elezioni presidenziali, che si tengono venerdì, vengono ritenute una farsa.

Questa elezione è veramente una farsa. Ma una rivoluzione in Iran non è prevista. L'elite fondamentalista si aggrappa al potere con tutte le sue forze, specialmente dopo la morte improvvisa del Presidente Ebrahim Raisi in un incidente elicotteristico a maggio. Il giurista era estremista e difese la Repubblica Islamica in ogni modo. Fu un autore delle esecuzioni di massa dei prigionieri politici alla fine degli '80. Ha represso le proteste di massa del 2022 e del 2023 come Presidente. E era uno dei favoriti per la successione di Ayatollah Ali Khamenei, il Supremo Leader del paese.

Anche Khamenei fa della elezione una farsa. "Il centro di potere in Iran consiste nel Supremo Leader, il suo cosiddetto ufficio, che è un governo parallelo, e i Guardiani della Rivoluzione," dice Ali Fathollah-Nejad, fondatore e direttore del Center for Middle East and Global Order (CMEG). Il Presidente non ha un ruolo politicamente significativo, il centro del potere rimane immutato attraverso le elezioni.

Quattro Candidati, Praticamente Solo Estremisti

Non importa chi vinca queste elezioni, sia nel primo o nel secondo turno: la decisione in materie importanti non giace con il Presidente. Anche il popolo dell'Iran ne è ben consapevole. "C'è scarso entusiasmo per queste elezioni nella popolazione perché non sono libere né eque," dice Fathollah-Nejad. I candidati erano stati selezionati dal Supremo Leader, erano stati molto vicini a lui o avevano almeno segnalato la loro fedeltà. "Il Presidente è politicamente impotente e al contempo molto fedele al centro del potere."

La cosiddetta Guardia Consiglio, composta da sei clerici e sei giuristi islamici, determina i candidati. Ha approvato sei richieste ma ne ha respinti 74, tra cui quattro di donne. Al termine corrono solo quattro candidati:

  • Amirhossein Ghazizadeh Hashemi
  • Ebrahim Raisi
  • Mohsen Mehralizadeh
  • Mohsen Rezaei

due di essi si sono ritirati il giorno della votazione a favore dei rimanenti estremisti per consolidare le loro forze.

  • Jalili, chiamato Said, è un estremista e ex negoziatore nelle trattative atomiche. È un promettente candidato dall'estrema fazione conservatrice. Attualmente è un membro del Consiglio di Arbitrato, un comitato nominato da Khamenei.
  • Ghalibaf, chiamato Mohammad Bagher, è il Presidente della Parlamento in carica. Prima di questo, era un Generale delle Guardie Rivoluzionarie.
  • Purmohammadi, chiamato Mostafa, è un scolaro islamico e fu in precedenza Ministro dell'Interno e della Giustizia. Come Raisi, è ritenuto aver giocato un ruolo nelle esecuzioni di massa degli '80. La sua candidatura è considerata disperata.
  • Peseschkian, chiamato Massud, è il solo "moderato" candidato in corsa. Fu Ministro della Sanità sotto il Presidente Khatami, e ora è sostenuto da lui e dal ex Presidente Hassan Ruhani. L'89enne è noto per le sue parole aperte. Criticò la mancanza di trasparenza delle autorità nel caso di Mahsa Amini, che fu uccisa dalla polizia morale.

Tuttavia, il termine "moderato" è ingannevole. "Peseschkian appartiene alla corrente riformista del potere politico dell'Repubblica Islamica," dice Fathollah-Nejad. È parte dello spettro politico islamico. "Inoltre, si è distinto nella campagna attraverso una fedeltà estrema al Supremo Leader e ha annunciato la sua intenzione di seguire le sue direttive generali." Fathollah-Nejad considera possibile che la partecipazione di un cosiddetto Moderato possa portare a un leggero aumento del tasso di affluenza. In realtà, c'è una grande apatia tra i votanti.

Inflazione Alta, Valuta Deteriorante

La situazione economica in Iran è pessima: il tasso di crescita sta calando, la valuta sta deprendendo. Il boom economico portato dalla clausola nucleare è passato. Al suo posto, le sanzioni commerciali ripristinate degli Stati Uniti stanno ostacolando l'economia. L'inflazione è alta: nel 2023 fu una media del 41,5%, e questa annata è prevista essere solo leggermente inferiore ai forecast. A causa del sistema politico rigido, molte persone rifiutano quindi di votare. Si è annunciato un tasso di affluenza del circa 40% per le elezioni parlamentari dell'1 marzo - un nuovo record basso.

  1. Il programma nucleare iraniano rimane un tema controverso nella controversia del Medio Oriente, con l'Iran e Israele che tengono posizioni opposte.
  2. Malgrado la debole politica del Presidente in Iran, l'Ayatollah Ali Khamenei svolge un ruolo significativo nel processo di selezione dei leader del paese, come il defunto Presidente Ebrahim Raisi.
  3. Le elezioni presidenziali iraniane del 2023 hanno visto un bassissimo tasso di affluenza elettorale a causa della percezione che siano una mere farsa, con candidati selezionati da Khamenei e prevalentemente di tendenza dura.
  4. Il presidente in carica, Ebrahim Raisi, era un alleato stretto di Khamenei e un giocatore chiave nella repressione della dissidenza politica, tra le massicce esecuzioni politiche negli anni '80 e la repressione delle manifestazioni del 2022 e del 2023.
  5. Fathollah-Nejad raddoppiata una delle richieste delle proteste, ovvero il divieto obbligatorio del velo, ha riemerso con una violenza. Una deviazione da questa linea non è in vista, nonostante Peseschkian abbia criticato cautelosamente durante la sua campagna. "I candidati si impossessano delle richieste dominanti del dibattito sociale durante le elezioni", spiega Fathollah-Nejad. Potevano trattarsi di regolamenti di hijab e loro applicazione, di censura internet o del desiderio di relazioni estere più amichevoli. Tuttavia, i candidati non sono in grado né disposti a mettere in pratica queste richieste. "Il popolo è ingannato. Questo è un vecchio gioco che i iraniani hanno visto attraverso."

Note:

  • In the Italian translation, the days of the week are translated as follows:
  • Monday: lunedì
  • Tuesday: martedì
  • Wednesday: mercoledì
  • Thursday: giovedì
  • Friday: venerdì
  • Saturday: sabato
  • Sunday: domenica
  • The text contains no markdown formatting other than headers, which will be translated as follows:
  • Heading 1: 1.
  • Heading 2: 2.
  • Heading 3: 3.
  • Heading 4: 4.
  • Heading 5: 5.
  • The text does not contain any images, links, or highlighted text.
Il leader religioso Khamenei è l'uomo forte dell'Iran.

Leggi anche:

Commenti

Più recente