Salta al contenuto

L'inflazione dell'Eurozona registra ancora una volta un lieve rialzo.

Un calo del 2,6% osservato a maggio.

L'inflazione nell'eurozona torna a salire leggermente
L'inflazione nell'eurozona torna a salire leggermente

L'inflazione dell'Eurozona registra ancora una volta un lieve rialzo.

Zona Euro: il tasso di inflazione sale di nuovo.

I costi per i consumatori hanno salito del 2,6% in un anno nella coalizione di 20 nazioni dell'Eurozona, in base a Eurostat, l'agenzia statistica UE. Questa cifra corrisponde alla stima preliminare. In aprile, il tasso era del 2,4%. La BCE, con un obiettivo di inflazione del 2,0%, trova questo primo aumento del 2022 inquietante. All'inizio di giugno, la BCE ha ridotto per la prima volta le tasse di interesse in quasi cinque anni.

A grande ragione, i trader di valuta hanno mantenuto le loro strategie prefissate in seguito a questo ultimo aumento di inflazione. Tuttavia, la BCE è riluttante a definire una traiettoria specifica di tassi di interesse, come ha dichiarato la Presidente della BCE Christine Lagarde.

Il tasso di inflazione, escludendo i prezzi volatili di energia, cibo, alcol e tabacco, ha toccato il 2,9% a maggio, in aumento dal 2,7% di aprile. La BCE lo segue strettamente, poiché fornisce una chiara riflessione delle tendenze di inflazione sottogiacenti.

Nell'intervista di Reuters, l'economista capo della BCE Philip Lane ha espresso ottimismo riguardo a una potenziale caduta dell'inflazione al target. Sebbene il percorso possa essere burrascoso, la BCE è prevista per raggiungere il suo obiettivo del 2,0% nel secondo semestre del 2025, secondo altri trader di valuta inoltre. La tendenza generale verso il calo rimane intatta, hanno notato.

I costi delle energia all'interno dell'unione monetaria hanno visto un aumento del 0,3% annuale a maggio. A seguito di una calata del 0,6% in aprile, erano scesi. I prezzi per cibo, alcol e tabacco si sono incrementati del 2,6% dopo una crescita del 2,8% in aprile. I prezzi per beni industriali non energetici si sono alzati del 0,7% dopo una salita del 0,9% nel mese precedente. Nel frattempo, i prezzi per i servizi, attualmente un focus per la BCE, sono saliti del 4,1% dopo una crescita del 3,7% in aprile.

Leggi anche:

Commenti

Più recente