Salta al contenuto

L'ex primo ministro britannico Johnson si scusa con le vittime della pandemia di coronavirus

L'ex primo ministro britannico Boris Johnson ha ammesso gli errori del suo governo nella gestione della pandemia di coronavirus e si è scusato con le vittime e le famiglie in lutto. "Comprendo i sentimenti delle vittime e delle loro famiglie e sono profondamente dispiaciuto per il dolore, la...

Johnson davanti alla Commissione Covid mercoledì.aussiedlerbote.de
Johnson davanti alla Commissione Covid mercoledì.aussiedlerbote.de

L'ex primo ministro britannico Boris Johnson ha ammesso gli errori del suo governo nella gestione della pandemia di coronavirus e si è scusato con le vittime e le famiglie in lutto. "Comprendo i sentimenti delle vittime e delle loro famiglie e sono profondamente dispiaciuto per il dolore, la perdita e la sofferenza di queste vittime e delle loro famiglie", ha dichiarato mercoledì Johnson nella sua dichiarazione alla commissione che indaga sulla gestione della pandemia di coronavirus da parte del governo britannico. - L'ex primo ministro britannico Johnson si scusa con le vittime della pandemia di coronavirus

Nel primo giorno dell'udienza di due giorni, ha detto delle azioni politiche del suo governo durante la pandemia: "Abbiamo inevitabilmente fatto alcune cose sbagliate", ma ha aggiunto: "Abbiamo fatto del nostro meglio". Ha ammesso la responsabilità delle decisioni prese.

Il quotidiano "The Times" ha riferito che Johnson ha voluto sottolineare nell'udienza che le sue decisioni hanno salvato centinaia di migliaia di vite. Il suo governo aveva raggiunto il suo obiettivo principale: prendendo le "decisioni giuste al momento giusto", aveva evitato che il sistema sanitario statale del Regno Unito fosse sovraccaricato.

Per quanto riguarda il suo comportamento durante la pandemia, Johnson sosterrà, secondo il Times, di aver avuto "una fiducia di base che le cose sarebbero andate bene", fidandosi della "logica errata" secondo cui le precedenti emergenze sanitarie si erano concluse in modo meno catastrofico di quanto temuto.

Più di 232.000 persone sono morte nel Regno Unito a causa della Covid-19, una malattia causata dal coronavirus. In proporzione alla popolazione totale, il Paese è stato uno dei più colpiti al mondo. Solo a metà luglio 2021, 130.000 persone erano morte a causa del Covid-19 nel Regno Unito.

L'attuale primo ministro Rishi Sunak, che all'epoca era ministro delle Finanze, sarà interrogato nel corso dell'anno nell'ambito dell'inchiesta sulla gestione della pandemia da parte del governo.

Johnson aveva provocato una forte indignazione con feste nella sua residenza ufficiale durante il blocco del coronavirus. Si è dimesso dall'incarico nell'estate del 2022. Sunak si era già dimesso dal gabinetto di Johnson e ha avuto un ruolo importante nelle sue successive dimissioni.

Nel Regno Unito le inchieste pubbliche, come quella sulla pandemia di coronavirus, sono finanziate dal governo ma sono presiedute in modo indipendente. Esse indagano su questioni di interesse pubblico e hanno il compito di accertare i fatti, determinare le ragioni dell'accaduto e trarne insegnamenti.

Tuttavia, le commissioni d'inchiesta non sono autorizzate a negoziare la responsabilità civile o penale delle persone coinvolte e le loro raccomandazioni non sono legalmente vincolanti.

Mercoledì Johnson è arrivato con circa tre ore di anticipo per il suo interrogatorio. Alcuni osservatori lo hanno visto come un tentativo di evitare un possibile incontro con le famiglie in lutto delle vittime della Covid-19, che si erano riunite fuori dal luogo dell'interrogatorio.

Durante l'udienza, che proseguirà giovedì, Johnson dovrà probabilmente rispondere anche del fatto che il Regno Unito non ha ordinato un blocco nazionale fino al 23 marzo 2020, all'inizio della pandemia. Il Regno Unito ha preso questo provvedimento molto più tardi rispetto ad altri Paesi europei e, secondo diversi ex ministri e consulenti scientifici, troppo tardi.

Johnson probabilmente sosterrà che una restrizione di vasta portata della vita pubblica gli ripugnava sia personalmente che politicamente. Prima della testimonianza di Johnson, numerosi ex compagni erano stati estremamente critici nei confronti della gestione della pandemia da parte di Johnson davanti alla commissione sul coronavirus.

Il suo principale consigliere dell'epoca, Dominic Cummings, ha spiegato che nel marzo 2020 Johnson aveva chiesto al responsabile medico dell'Inghilterra Chris Whitty e al principale consulente scientifico del governo Patrick Vallance la loro valutazione di un video su YouTube che mostrava un uomo che si soffiava il naso con un "asciugacapelli speciale" "per uccidere Covid".

Cummings ha parlato di un "punto basso". Lo stesso Vallance ha detto alla commissione che Johnson era spesso "confuso" di fronte a nuovi dati.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente