Salta al contenuto

Letteratura occidentale e rivolta: Festival di Salisburgo 2024

Il festival porta una serie di classici della letteratura sui palcoscenici dell'opera e del teatro di Salisburgo. Ribellione è il motto del programma. Poco spazio viene dato a compositrici, autrici e direttrici d'orchestra donne.

La scritta del Festival di Salisburgo su una porta d'ingresso. Foto.aussiedlerbote.de
La scritta del Festival di Salisburgo su una porta d'ingresso. Foto.aussiedlerbote.de

Il festival porta una serie di classici della letteratura sui palcoscenici dell'opera e del teatro di Salisburgo. Ribellione è il motto del programma. Poco spazio viene dato a compositrici, autrici e direttrici d'orchestra donne. - Letteratura occidentale e rivolta: Festival di Salisburgo 2024

La prossima estate il Festival di Salisburgo si concentrerà sulla letteratura europea e sugli artisti dell'Europa orientale. Secondo il programma pubblicato mercoledì, due delle tre nuove produzioni operistiche saranno ambientate nei romanzi di Dostoevskij: il regista star Peter Sellars presenterà "Il giocatore d'azzardo" di Prokofiev con il soprano Asmik Grigorian, mentre il suo collega Krzysztof Warlikowski affronterà l'opera moderna "L'idiota" di Mieczyslaw Weinberg.

Secondo il direttore artistico Markus Hinterhäuser, il programma dell'estate 2024 è incentrato sulla rivolta. Molte delle opere selezionate riguardano il rifiuto di un mondo che esige da te più di quanto tu voglia o sia in grado di fare", ha detto Hinterhäuser alla presentazione del programma a Salisburgo. I protagonisti delle opere sono persone "che compiono una sorta di ribellione contro questo mondo".

La nuova responsabile del teatro di Salisburgo, Marina Davydova, è stata assunta dalla direzione del festival per dare alla sezione teatrale del festival austriaco un orientamento più internazionale. Tuttavia, il programma della prima stagione dell'esperta di teatro, emigrata dalla Russia, difficilmente guarda oltre l'orizzonte europeo. Tra le altre cose, il romanzo di Thomas Mann "La montagna incantata" sarà rappresentato come opera teatrale. Il polacco Krystian Lupa, specializzato in adattamenti letterari, metterà in scena l'opera. Anche il regista svizzero Thom Luz trasformerà i racconti storici in miniatura di "Sternstunden der Menschheit" di Stefan Zweig in una produzione teatrale musicale.

Il progetto del regista Nicolas Stemann "L'Orestea" è dedicato ai temi della violenza e della politica sulla base di drammi antichi. Come ogni anno, la stagione 2024 del festival inizia con "Jedermann" di Hofmannsthal. Philipp Hochmair e Deleila Piasko assumono per la prima volta i ruoli principali dopo che la produzione della scorsa estate aveva suscitato reazioni contrastanti.

Gli autori e i compositori femminili non compaiono nel programma operistico e teatrale del festival. Anche la regia è quasi interamente affidata a uomini. Mariame Clément fa eccezione con la sua produzione dell'opera di Offenbach "I racconti di Hoffmann".

Per quanto riguarda la scelta dei direttori d'orchestra, la maggior parte dei quali sono anch'essi uomini, il festival continua a privilegiare la star greco-russa Teodor Currentzis. Il maestro, che è stato disconosciuto altrove a causa del suo silenzio sulla guerra in Ucraina, dirigerà una ripresa del "Don Giovanni" di Mozart a Salisburgo. Sono attesi anche i direttori d'orchestra Christian Thielemann e Daniel Barenboim. Quest'ultimo porterà a Salisburgo la sua West-Eastern Divan Orchestra con musicisti israeliani e palestinesi.

Dal 19 luglio al 31 agosto, a Salisburgo si potranno vedere e ascoltare 172 spettacoli. Questo comprende un fitto programma di concerti incentrati sul compositore Arnold Schönberg, di cui l'anno prossimo ricorre il 150° compleanno. La sua musica è ancora considerata problematica da alcuni, ha detto il direttore del concerto Florian Wiegand a proposito del pioniere della musica dodecafonica. "Lo consideriamo troppo importante per evitarlo", ha sottolineato Wiegand.

Festival di Salisburgo

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente